EDUCAZIONE AMBIENTALE

Generation Carbon, sui banchi di scuola si impara come contrastare il cambiamento climatico

Oltre 1.500 classi di studenti dai 7 ai 14 anni coinvolte in tutta Italia nella campagna educativa per sensibilizzare le nuove generazioni  

09 Mag 2025 - 12:19

Riparte nelle scuole italiane il progetto “Generation Carbon: guida al cambiamento climatico”, la campagna educativa promossa dall’Associazione Generation Carbon, Ente del Terzo Settore impegnato nella divulgazione scientifica in campo ambientale. Per il secondo anno consecutivo, l’iniziativa entra nelle classi con l’obiettivo di spiegare in modo chiaro ed efficace le cause e le conseguenze del cambiamento climatico, fornendo strumenti concreti per comprenderlo e contrastarlo. Nell’edizione 2024-25, la campagna estende la propria portata: 1.250 classi delle scuole primarie e 250 delle scuole secondarie di primo grado, distribuite su tutto il territorio nazionale, saranno coinvolte nel percorso. Un totale stimato di 33.000 studenti tra i 7 e i 14 anni.

© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Il design come chiave di coinvolgimento
Elemento distintivo del progetto è l’identità visiva curata da Felice Della Gatta, designer già coinvolto nel progetto internazionale The Carbon Almanac. Le sue illustrazioni e soluzioni grafiche, pensate per essere semplici, immediate e inclusive, contribuiscono in modo essenziale alla capacità della campagna di comunicare contenuti complessi a un pubblico giovane.“Credo fermamente nel potere di immagini semplici, chiare e coinvolgenti per comunicare informazioni complesse, specialmente su temi cruciali come il cambiamento climatico” - ha dichiarato Della Gatta - Con Generation Carbon, il mio obiettivo era creare un marchio visivamente accattivante e facilmente comprensibile, rendendo l’argomento accessibile e responsabilizzando i giovani”.

Un kit per insegnanti e studenti, con un tocco ludico
La campagna mette a disposizione delle scuole un kit educativo completo, pensato per integrare l’educazione ambientale nei programmi scolastici in modo coinvolgente e funzionale. Il pacchetto include: una guida dettagliata per insegnanti e studenti, suggerimenti per attività di classe, un gioco da tavolo sul tema ambientale, materiali digitali interattivi e attestati di partecipazione per tutti gli alunni.

Un elemento centrale del progetto è la formazione in presenza, che prevede l’intervento di esperti e formatori direttamente nelle classi aderenti. Gli incontri offrono un’occasione per discutere in modo diretto e partecipativo le tematiche ambientali, facilitando la comprensione e stimolando la partecipazione attiva degli studenti.

Un riconoscimento istituzionale e un impegno per il futuro
A testimoniare il valore dell’iniziativa è il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che riconosce la qualità del progetto sia sotto il profilo educativo che scientifico. “Generation Carbon” si inserisce perfettamente negli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile e risponde anche alle richieste della legge 92/2019, che prevede l’educazione civica e ambientale come parte integrante dell’offerta formativa scolastica.

Crescita e impatto: dai 19.000 studenti del 2023 a oltre 30.000 nel 2025
L’impatto del progetto è già visibile: la prima edizione del 2023-24 ha raggiunto 19.000 studenti delle scuole primarie. Con l’estensione alle scuole secondarie di primo grado, l’edizione 2024-25 si pone l’obiettivo di superare i 33.000 studenti coinvolti, rafforzando così il proprio ruolo di strumento educativo a livello nazionale.

L’Associazione Generation Carbon: una rete internazionale per il clima
Generation Carbon nasce dall’esperienza dei volontari italiani di The Carbon Almanac Network, una rete globale di oltre 300 persone tra ricercatori, comunicatori, artisti e specialisti in educazione, provenienti da più di 40 Paesi, coordinati dal noto autore e imprenditore Seth Godin. Da questo network sono nati numerosi strumenti divulgativi, tra cui il libro “Carbon Almanac: guida al cambiamento climatico”, podcast, newsletter, materiali per insegnanti e la guida per bambini “Generation Carbon: è tempo di passare all’azione”, oggi tradotta in 12 lingue.

“Sogno che a tutte le bambine e a tutti i bambini, a tutti i ragazzi e a tutte le ragazze possa essere insegnato nelle scuole che cosa è il cambiamento climatico, - afferma Barbara Orsi, presidentessa dell’associazione - e che conseguenze può avere sulla nostra bellissima Terra, ma soprattutto sulla nostra qualità di vita e cosa possiamo fare tutti e tutte insieme per contrastarlo”.   

Un sogno che, grazie al sostegno di partner come Sorgenia, NeWays srl e Favini, sta lentamente diventando realtà. “Noi di Generation Carbon – prosegue Orsi – continueremo a fare la nostra parte finché troveremo partner illuminati che, come noi, credono che i sogni possano trasformarsi in azioni concrete”.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri