Moretti Polegato: Ennio Doris, ricordo di un uomo semplice
Il patron del Gruppo Geox ricorda il presidente onorario del gruppo Mediolanum: storia di due imprenditori veneti cresciuti grazie alla voglia di innovare
Mario Moretti Polegato ha costruito il suo impero, il gruppo di calzature e abbigliamento Geox, partendo dal veneto, ma soprattutto da un'idea: una scarpa che potesse 'respirare' nei giorni di grande caldo.
La scalata verso il successo, partendo da Montebelluna fino ad arrivare a Piazza Affari, incuriosì Ennio Doris che, oltre dieci anni fa, lo invitò a un evento per raccontare la sua storia. Quella di un veneto partito da un piccolo centro, con un progetto innovativo in mente, e la voglia di portare innovazione in un settore come quello delle calzature sportive che nei primi anni 90' non offriva grandi rivoluzioni.

Il presidente Ennio Doris, partito da Tombolo molti anni prima, creò una banca che vedeva al centro del progetto una figura come quella del 'family banker' che potesse diventare centro di fiducia per la gestione del risparmio delle famiglia italiane.
Sempre molto attento e attaccato al suo territorio, il presidente onorario di Banca Mediolanum ha contribuito negli anni a sviluppare il tessuto produttivo veneto aiutando numerose aziende nella loro crescita. Da qui l'interesse e l'inesauribile curiosità nel conoscere imprenditori e storie di successo della propria regione.
Come quella che poi ha generato l'incontro da i due imprenditori veneti.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali