ShortLab, pillole di economia
In breve gli appuntamenti economici, le news sulle aziende, le voci dei protagonisti del business

L'agenda con gli appuntamenti economici più importanti della settimana, le news in breve sulle aziende italiane che si distinguono nel nostro Paese e nel mondo, le voci dei protagonisti del business, le tendenze sul mondo della finanza, i numeri più importanti per capire la realtà: questo e molto altro nella nostra rubrica ShortLab, pillole di economia.
MILANO DESIGN WEEK, IL RISTORANTE FAMIGLIA RANA SI TRASFERISCE NEL GIARDINO INCANTATO DI ANTONIO MARRAS
Dal 17 al 23 aprile, durante il Fuorisalone della Milano Design Week, il Temporary Bistrot & Restaurant Famiglia Rana torna nello straordinario showroom NonostanteMarras con l'intera brigata dello chef stellato Giuseppe D'Aquino. Così l'estro creativo di Antonio Marras e l'innovativa arte culinaria di Rana si incontrano in un intreccio sensoriale per regalare indimenticabili emozioni: la celebre collaborazione tra due delle famiglie più creative del panorama italiano, Rana e Marras, è un connubio che stupisce e si trasforma ogni anno, un incontro sensazionale nato dalla reciproca contaminazione di coinvolgenti forme d'arte – la cucina, il design e la moda. In questa quinta edizione, il Ristorante Famiglia Rana di Vallese di Oppeano condividerà il menù e la gioia della recente conquista della prima Stella Michelin, assegnata pochi mesi fa.
Creazioni haute couture, inedite esplorazioni di gusto, manufatti artigianali e di design: l'incredibile e multiforme sperimentazione artistica e gastronomica che caratterizza questo evento, grazie al talento poliedrico di Antonio Marras e all'estro creativo di Rana, incanterà i cinque sensi dei visitatori, trascinandoli in un vero e proprio viaggio alla scoperta del bello, del buono, dell'irripetibile, ma anche dell'universo dentro di sé. Proprio ispirata dal travolgente punto di vista di Antonio Marras, l'intera squadra del Ristorante veronese esprimerà la propria creatività in un'inedita proposta gastronomica, curata nella selezione di materie prime di eccellenza che danno vita a piatti innovativi e sorprendenti.
Il menù è una conversazione itinerante: i piatti iconici del Ristorante Famiglia Rana, che già contengono il legame col territorio veneto e la radice campana dello chef, si aprono all'influenza sarda e alle memorie gastronomiche della famiglia Marras. Si crea così un viaggio di sapori, che si origina dalle tradizioni italiane e prosegue in terre lontane i cui linguaggi culinari si incontrano sulla stessa tavola.
A FIASCONARO IL "TOP PRODUCT AWARD" PER IL SUO PANETTONE FRAGOLA E CILIEGINA - L’azienda Fiasconaro, eccellenza dell’arte dolciaria Made in Sicily con sede produttiva a Castelbuono (PA), è stata premiata con il prestigioso riconoscimento “Top Products Award” della VII^ edizione del Milano Marketing Festival con il suo Panettone Fragolina e Ciliegia, referenza di punta della Linea di alta gamma “Le Specialità”. Una creazione di alta pasticceria, ma soprattutto, un autentico viaggio sensoriale alla scoperta dei migliori sapori della tradizione siciliana, che sposa passione per il territorio e innovazione. L’importante attestato è stato conferito all’azienda dolciaria per avere racchiuso nei suoi prodotti Eccellenza nella Qualità, Autenticità e Tradizione. A ritirare il premio è stata Agata Fiasconaro, Brand Manager Fiasconaro, che ha così commentato: “Questo riconoscimento è un tributo ai valori più autentici che ispirano da sempre le nostre ricette: creatività, artigianalità, e coraggio di sperimentare. Ma soprattutto, continua ricerca dei migliori ingredienti della nostra terra, nel segno della biodiversità. Sono proprio questi i valori identitari che guidano l’inarrestabile crescita della nostra azienda, sia in Italia che nei sessanta Paesi esteri nei quali siamo presenti”.
OTB FOUNDATION AMPLIA IL PROGETTO BRAVE WOMEN AWARDS: STANZIATI 550MILA EURO PER 55 BORSE DI STUDIO - Dopo il successo dell'edizione 2022 di Brave Women Awards inaugurata lo scorso febbraio con l'Università Bocconi di Milano, OTB Foundation amplia il progetto di empowerment femminile tessendo una rete di collaborazioni con altre università private e pubbliche italiane. Oltre a Università Bocconi, le strutture che hanno sposato il progetto OTB Foundation Brave Women Awards per l'anno accademico 2023-24 sono: Università LUISS Guido Carli di Roma, Università Alma Mater di Bologna, Università degli Studi di Padova, e Università Ca' Foscari Venezia. Cinque università che contribuiranno a dare vita a un progetto a lungo termine volto a sostenere il percorso universitario di studentesse meritevoli e contribuendo a formare una nuova generazione di donne che in futuro potranno guidare il nostro Paese e le sue aziende.
Le cinque università che hanno sposato questo progetto promosso da OTB Foundation, che da sempre sostiene progetti di empowerment femminile in Italia e nel mondo, selezioneranno studentesse fortemente motivate a diventare leader del futuro, meritevoli per curriculum scolastico e aventi i requisiti necessari per usufruire di un aiuto economico.
Con un investimento che raggiunge complessivi 550mila euro per 55 borse di studio, la Fondazione finanzierà i costi del biennio magistrale per le studentesse che verranno selezionate presso le diverse università. Si tratta di Master of Science in Economia e Pubblica Amministrazione, corsi che consentiranno loro di entrare nel mondo del lavoro con le competenze necessarie a far sentire la loro voce nei ruoli apicali, dalla presenza nei Consigli di Amministrazione alle posizioni di CEO.
OPTIME: GIRO DI VITE SULLE SIGARETTE ELETTRONICHE USA E GETTA “SAI DOVE BUTTARLE? - Si è tenuta ieri l’Assemblea Generale della Federazione Optime - Osservatorio per la Tutela del Mercato dell’Elettronica in Italia. Tra le azioni previste e approvate per il 2023, molta attenzione è stata riservata al tema delle sigarette elettroniche usa e getta, che stanno riscuotendo un sempre maggiore successo, soprattutto tra i giovani. In merito a questa tematica, infatti, Optime ha identificato un “nuovo” fenomeno distorsivo, che intende sanare sul nascere, con un giro di vite di azioni concrete. Le sigarette elettroniche usa e getta sono a tutti gli effetti apparecchiature elettroniche, e pertanto devono essere soggette a tutte le normative sui RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). C’è molta confusione in materia, sia tra i consumatori (che sembrano non essere consapevoli di maneggiare un oggetto che va smaltito correttamente), sia tra i produttori e gli importatori, che in molti casi eludono le normative in materia, ossia l’obbligo di finanziare mediante gli eco-contributi la raccolta differenziata e il corretto trattamento dei rifiuti derivanti da queste apparecchiature. Per Optime è fondamentale un’attività educativa nei confronti dei consumatori, che troppo spesso abbandonano dove capita i prodotti da buttare, come fossero normali rifiuti indifferenziati, non sapendo che sono invece RAEE e che come tali devono essere conferiti presso i centri di raccolta o presso i rivenditori che mettono a disposizione i contenitori per la raccolta 1 contro 0. Davide Rossi, Presidente di OPTIME, commenta: “Un’assemblea di grandissimi contenuti dalla quale usciamo con un’agenda fitta di impegni. Il prossimo appuntamento è Roma, il 28 marzo per la «Giornata della Legalità» di Confcommercio. Optime, in qualità di osservatorio molto attento alle dinamiche del mercato, ha individuato un altro fenomeno distorsivo e si pone, ancora una volta, a tutela dell’ambiente: le sigarette elettroniche usa e getta, vista la loro enorme diffusione e il loro grande successo commerciale, soprattutto tra gli under 30. Si rende assolutamente necessaria un’azione di monitoraggio sul loro corretto smaltimento”.
NASCE BRAVE WINE, LA HOLDING DI RENZO ROSSO INTERAMENTE DEDICATA AL VINO - Una passione d’origine diventata un settore di attività e un’azienda: Brave Wine, la società che Renzo Rosso ha creato per gestire i suoi investimenti nel settore vinicolo di alta gamma, nasce dal suo amore per la terra e da una costante ricerca delle migliori realtà del settore e dei ‘terroir’ più prestigiosi. Renzo Rosso è presente nel settore del vino da quasi trent’anni con Diesel Farm, sulle colline di Marostica (VI) dove nascono il Rosso di Rosso, il Bianco di Rosso, il Nero di Rosso che ricevono costantemente prestigiosi riconoscimenti internazionali. Dal 2021 con Red Circle Investments, società di investimenti privata che opera in diversi settori, Rosso ha acquisito una partecipazione rilevante in Masi, la rinomata azienda produttrice di amarone d’eccellenza. ltre a Diesel Farm, Brave Wine gestirà una partecipazione significativa rilevata a fine 2022 in Benanti, una delle più pregiate cantine siciliane dell’area etnea, che solo lo scorso anno ha ricevuto i Tre Bicchieri Gambero Rosso e le Tre Stelle Oro della Guida Veronelli. Con l’operazione odierna, Brave Wine entra nel mercato dell’Alta Langa con il marchio Josetta Saffirio di Sara Vezza, che produce a Monforte D’Alba (Cuneo), area di assoluta eccellenza, Barolo e Nebbiolo tra i più pregiati del nostro Paese.
Così Renzo Rosso: “Ho creato la holding Brave Wine per gestire in toto il mio progetto vino. L‘idea è quella di essere presenti nei territori d’eccellenza in Italia e nel mondo. Abbiamo già integrato due eccellenze come Benanti e Josetta Saffirio di Sara Vezza, ma continueremo nella nostra ricerca per avere un portfolio rappresentativo della ricchezza e della qualità di questo settore a livello internazionale”.
IL MINISTRO ZANGRILLO BENEDICE AUTO E MOTO D’EPOCA
"Mantengono viva la memoria di ciò che è stato e rimangono un elemento di grande importanza anche per il futuro": così Paolo Zangrillo, ministro per la Pubblica amministrazione nel governo Meloni, "benedice" i veicoli d’epoca intervenendo all’ASI Meeting 2023, organizzato dall’Automotoclub Storico Italiano alle OGR, Officine Grandi Riparazioni di Torino. "Ho incontrato tante persone – ha spiegato il ministro - che vivono con passione, con grande energia e con amore per l’Italia e per ciò che gli italiani hanno dimostrato di saper fare, grazie a loro io guardo al futuro con più fiducia. Siamo un popolo di persone che hanno straordinarie capacità, nel mondo dell’automotive abbiamo dimostrato di essere dei riferimenti per il mondo intero, dove c’è sempre grande voglia di made in Italy e desiderio di conoscere il nostro Paese e le nostre eccellenze".
L’evento è riuscito anche nell’intento di sdoganare il concetto che l’ASI non è un’elite di ricchi collezionisti ma un mondo di passione che si occupa di tutelare un enorme patrimonio, tecnico e culturale. Un’associazione basata su passione e volontariato che valorizza il paese facendo sistema e mettendo a terra sinergie che nascono dalla realizzazione di protocolli di intesa e collaborazioni con vari enti e istituzioni nazionali e locali. "ASI – ha spiegato il presidente della Federazione Alberto Scuro - è condivisione. Di ideali, prospettive e di modelli formativi. A tutti i livelli: dalla Segreteria Generale alle Commissioni e ai Club. Entro pochi mesi il CRS (certificato di rilevanza storica, ndr) sarà un documento telematico facilmente fruibile anche dalle Forze dell’ordine".
E sul tema dei blocchi alla circolazione, alla tavola rotonda "Le auto di ieri sulle strade di domani", è intervenuto l’assessore all’Ambiente del Piemonte Matteo Marnati che ha spiegato come "le istituzioni devono prendere consapevolezza, come fatto in Regione Piemonte, che il patrimonio motoristico tutelato da ASI è indispensabile alla valorizzazione del segmento turistico, storico e culturale dei nostri territori. In pratica che ciò che tutela ASI è patrimonio culturale e la cultura non inquina ma al contrario è un grande volano economico per il paese. Ecco perché è importante permettere a questi veicoli di restare vivi dando la possibilità agli appassionati di farli circolare, grazie a specifiche deroghe, nel modo dovuto".
TERREMOTO IN TURCHIA E SIRIA, OTB FOUNDATION E UNHCR IN SUPPORTO ALLE POPOLAZIONI COLPITE
Fedele alla sua missione di intervenire prontamente e concretamente in situazioni di emergenza, OTB Foundation, la fondazione del gruppo OTB di Renzo Rosso, è già al lavoro per aiutare le popolazioni turche e siriane colpite dal terremoto e ha scelto di farlo tramite un partner come UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, con cui collabora già da diversi anni e su diversi fronti. Così, grazie all'aiuto di OTB Foundation, UNHCR assicurerà tende-alloggio sicure e la distribuzione di kit di beni di emergenza, per rispondere concretamente al bisogno urgente delle famiglie che necessitano di soccorso e riparo, bisogno reso ancora più imminente dalle avverse condizioni metereologiche. "La nostra Fondazione ha dimostrato più volte come in situazioni di emergenza l’immediatezza e la circoscrizione dell’intervento siano fondamentali per aiutare concretamente rispondendo ai bisogni primari. I terremoti ci hanno visti più volte attivi, sia in Italia (nel 2012 in Emilia Romagna e nel 2016 ad Amatrice) sia all’estero (nel 2008 in Cina nello Sichuan e nel 2010 ad Haiti). Da anni lavoriamo con UNHCR che aiuta i rifugiati, popolazione già provata da situazioni di fuga e guerra, realizzando progetti mirati in Niger, Mozambico, Afghanistan e Ucraina", ha spiegato Arianna Alessi, vicepresidente di OTB Foundation.
MILANO, IL 25 FEBBRAIO NELLA SALA ALESSI DI PALAZZO MARINO GLI AWARD AL MERITO - Il 25 febbraio, alle 9:30, nella meravigliosa cornice della Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano, verranno conferiti gli Award al Merito. L'iniziativa intende dare un riconoscimento a chi negli ultimi anni con il proprio impegno ha contribuito alla valorizzazione del patrimonio umano, culturale e sociale del nostro Paese. L'evento, promosso dall'Associazione "Insieme con merito", in collaborazione con la Fidapa Bpw Italy - sezione Mediolanum e patrocinato dal Comune di Milano, è motivato dall'intento di scoprire e far conoscere attraverso l'esempio delle eccellenze il pensiero, la cultura, la laboriosità e l'ingegno di quelle persone ed enti che hanno reso migliore il nostro Paese. Il prestigioso riconoscimento verrà conferito a: 1. Per la medicina: Dottore Massimiliano Gennaro e Dottore Claudio Vernieri 2. Per il giornalismo: Daniele Redaelli (Postumo) – Ritira la Giornalista Alessandra Gaetani e Simona Ballatore 3. Per l'inclusione sociale: Salvatore Cosma 4. Per l'imprenditoria: Valerio Stumpo 5. Per la scrittura e la sceneggiatura: Enrico Vanzina 6. Per lo sviluppo economico: Rosanna Galantucci 7. Per l'internazionalizzazione e per il marketing musicale: Danilo Mancuso 8. Per l'impegno sociale: Paola Bastonini 9. Per la divulgazione dei valori positivi: Associazione Nazionale Carabinieri 10. Per L'istruzione e la formazione: Maria Teresa Golfari.
TRASPORTI, UNASCA: "BUONO PATENTE STRUMENTO PER COLMARE CARENZA AUTISTI PROFESSIONALI" - Buono patente, fissata dal Ministero la data d'avvio della piattaforma informatica e il periodo di fruibilità. Le autoscuole si potranno accreditare dalle ore 12 del prossimo 6 febbraio, mentre dalle ore 12 del 13 febbraio, chi intenda conseguire o abbia già conseguito i titoli richiesti potrà presentare le domande per la concessione del "buono patente autotrasporto". Nel dettaglio, il MIT ha stanziato 3,7 milioni di euro per il 2022 e ulteriori 5,4 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2026. Il contributo sarà pari all'80% della spesa sostenuta (con il limite massimo di 2.500 euro) e verrà riconosciuto una volta sola.
"Pur con alcuni limiti – commenta Emilio Patella, Segretario nazionale Autoscuole UNASCA –, il buono patente è un passo importante per cercare di colmare la carenza di autisti. È uno strumento che permette di non far pesare interamente sui futuri conducenti le spese necessarie a una formazione professionale che ha risvolti positivi sulla mobilità e la sicurezza stradale. A nostro avviso, occorre aiutare le famiglie anche per le patenti di auto e moto, intervenendo sull'IVA, o rendendo detraibili le spese sostenute per la formazione".
"MASTER FIVE STARS HOTEL MANAGEMENT": LE NOVITÀ DELL'EDIZIONE 2023 - Sono aperte le selezioni per il "Master Five Stars Hotel Management", che per la prossima edizione cambia pelle con una formula che punta a confermare e consolidare la sua presenza nella top ten internazionale dei master in hospitality redatta da Eduniversal e il suo primo posto assoluto a livello nazionale. Punto di riferimento per la formazione manageriale nel settore luxury hospitality, nato dalla collaborazione tra il Forte Village Resort, da più di 20 anni World Leading Resort, e la LUISS Business School, dal 2008 è la fucina da cui sono usciti alcuni dei più autorevoli top manager del settore turistico e che si distingue per il raggiungimento del 99% di placement lavorativo, ambizioso obiettivo centrato in tutte le precedenti edizioni.
Per l'edizione 2023, il Master punta su un'evoluzione virtuosa del suo format che a partire dal mese di febbraio vedrà alternarsi tre moduli: tre mesi in aula, cinque in stage e altri due in aula. Il Master sarà caratterizzato da un percorso di "Personal Development", guidato da professionisti esperti, avente lo scopo di monitorare e accompagnare gli studenti al raggiungimento degli obiettivi prefissati in termini di apprendimento e di acquisizione della consapevolezza del ruolo futuro. Gli studenti che parteciperanno al master riceveranno una proposta di assunzione stagionale in una delle strutture del Forte Village Group (Forte Village, Palazzo Doglio, Palazzo Fiuggi), per una serie di posizioni lavorative che potranno spaziare dal guest relation, alla SPA, al food & beverage, dallo sport & leisure al sales & marketing, in base alle più spiccate predisposizioni e attitudini mostrate durante tutto il percorso di formazione. Il master è a numero chiuso, prevede un processo di selezione dei candidati e la possibilità di accedere a borse di studio a copertura della quota di iscrizione.
A MILANO IL PRIMO STORE DI LAYLA COSMETICS - Layla Cosmetics, brand noto per la capacità di stupire grazie a una comunicazione fuori dagli schemi, si è affermata come azienda cosmetica all’avanguardia grazie al suo prodotto di alta qualità e ricerca, sia come portavoce di libertà d’espressione. Layla Cosmetics è stata protagonista di un grande cambiamento sul mercato e fonte di una vera rivoluzione del mondo della cosmesi grazie al suo approccio genderless e alla sua filosofia, estremamente autentica nel porsi a confronto con le nuove generazioni sui temi dell’inclusività e del costume. Il concept di servizi e proposte ai clienti, estremamente contemporaneo anche nella fruizione delle nuove tecnologie, promette un’esperienza multisensoriale. La location è disposta su due piani: il primo è dedicato alla scoperta di tutta la gamma prodotti Layla Cosmetics e conterà sulla presenza di make-up artist pronte a svelare tutti i segreti del brand, il secondo è dedicato alla SPA e si presenta come un vero e proprio paradiso del benessere dove sarà possibile scegliere tra infiniti trattamenti corpo e viso. Quello del Layla Store & Spa è un avvincente viaggio d’energia, tra luci e colori, arredi inusuali e gamification, elementi che scaldano anche un’area interamente dedicata alla grande novità del momento: il lancio della prima linea skincare “Laylaskin Niosome Technology”, vera e propria ambasciatrice di ricerca e propedeuticità assolute a livello mondiale.
“Questo progetto unisce tutti i risultati ottenuti dal brand in questi anni, sia dal punto di vista della ricerca sul prodotto che del marketing. Un luogo del cuore in cui proporremo e racconteremo le nostre linee make-up e la nuovissima linea skin care. I nostri affezionati clienti troveranno anche la Layla SPA, un luogo incantato incastonato nelle vie più antiche di Milano. È stata ideata per offrire i servizi più efficaci e più attuali. Dai massaggi modellanti e drenanti Renata França al ‘buccal lifting face massage’ servizio estetico usato dai Vip per essere sempre al meglio. Oltre ad altri servizi esclusivi come laminazione, laser per depilazione e LPG. Abbiamo stretto una forte collaborazione con MEI (Migliori erbe Italiane) per i trattamenti corpo, si potrà quindi vivere un’esperienza olistica provando i meravigliosi rituali che MEI ha studiato appositamente per la nostra SPA” commenta Babila Spagnolo, CEO e proprietaria di Layla Cosmetics.
FONDAZIONE OTB, AUGURI CON FINE BENEFICO A FAVORE DEGLI EMPORI SOLIDALI - A fine benefico la Christmas Charity Dinner del 19 dicembre organizzata da OTB Foundation, la Onlus del gruppo OTB, il polo di moda internazionale fondato dall'imprenditore Renzo Rosso, a cui fanno capo i marchi Diesel, Maison Margiela, Marni, Viktor & Rolf, Jil Sander, Amiri e le aziende Staff International e Brave Kid, attiva dal 2008 con centinaia di progetti di sviluppo sociale in tutto il mondo. In collaborazione con la società di calcio LR Vicenza, la serata è stata destinata a sostenere il progetto degli Empori Solidali di Schio e Thiene, centri polifunzionali in cui i beneficiari possono rifornirsi gratuitamente di cibo e beni di prima necessità, nonché usufruire di percorsi di sostegno offerti tramite sportelli dedicati presenti in struttura. Sul palco, personaggi dello spettacolo come Melissa Satta e Jonathan (ex Grande Fratello) e, in sala, circa 500 invitati, tra i quali lo staff al completo del Vicenza Calcio (compreso il patron Renzo Rosso, il presidente Stefano Rosso, la dirigenza e tutti i giocatori della prima squadra), nonché campioni della boxe e del ciclismo.
CACCIOLA (OSSERVATORIO NAZIONALE DEBITO): "ASSISTENZA GRATUITA A CHI DEVE FAR FRONTE ALLA MALATTIA DEI FIGLI, RIVEDERE LEGGE SUL SOVRAINDEBITAMENTO" - "Assisteremo in maniera gratuita tutti coloro che si trovano a dover affrontare la malattia di un proprio figlio e non possono pagare i debiti con banche e finanziarie. Li seguiremo per la ripianificazione dei propri impegni finanziari rendendoli sostenibili economicamente. Parliamo di migliaia di casi in Italia dove il nucleo familiare è impegnato nell’assistenza h24 del proprio figlio, spesso lungo degente, presso strutture ospedaliere lontane da casa. Spesso costretti a lasciare la propria attività se lavoratori autonomi o partite Iva. A tutte le famiglie che vivono queste difficoltà vogliamo che arrivi il messaggio che ripartire è possibile e noi li aiuteremo a farlo". Lo ha annunciato Francesco Cacciola, presidente dell'Osservatorio sul debito con banche e finanziarie, nel corso del webinar "Un italiano su dieci nella fascia di povertà, è emergenza bollette" promosso dall’Osservatorio e dal Centro studi sulla crisi economica delle famiglie italiane.
Di fronte all'emergenza sociale un ruolo fondamentale viene ricoperto dal volontariato laico e cattolico" come ha sottolineato padre Enzo Fortunato (già direttore della sala stampa e portavoce del Convento di Assisi): "Cresce la voglia degli italiani di aiutare il prossimo. In queste feste ospitate chi è in difficoltà". La crisi attanaglia anche le imprese come ha sottolineato Leonardo Nesa (consigliere nazionale dell'Unione giovani commercialisti) che propone "dilazioni e rateazioni per imprese, incentivi per assunzioni under35". L’impatto della crisi sulla comunità è stato analizzato da Claudio Roberti (Associazione nazionale Sociologi della Campania): "Caduta galoppante generata da scelte ordo-liberiste, siamo alla resa dei conti".
LA METRO DI MILANO DIVENTA AEROPORTO CON SIVOLA - SiVola, realtà del settore travel nata nel 2020, sceglie Milano per una campagna creativa di Out Of Home realizzata da DataZ, agenzia di performance marketing, in collaborazione con le Brand Solutions di IGPDecaux. La campagna punta sull’effetto a sorpresa: SiVola porta uno degli elementi cardine della propria attività, l’aeroporto, all’interno del piano mezzanino di alcune metro di Milano, catapultando i passeggeri in un contesto tanto lontano dalla vita quotidiana quanto vicino a quella dei sogni. Fino al 24 dicembre le stazioni metropolitane di Porta Genova, Loreto M1 e S. Ambrogio si trasformano infatti in aeroporto, con hostess e steward di linea intenti a distribuire delle “fake” boarding pass ai futuri viaggiatori. I passeggeri della metro potranno così inquadrare il QR Code presente sul biglietto per partecipare al concorso “Si Vola un Tot” e provare a vincere (attraverso l’acquisto di un viaggio di gruppo su sivola.it), un viaggio gratis all’anno per i prossimi 5 anni. Hostess e Steward saranno presenti presso le tre fermate metropolitane dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 11 e Sabato, Domenica e il 22/23 dicembre nei rispettivi orari: a Pt. Genova dalle 17.30 alle 20.30, a S. Ambrogio dalle 10 alle 13 e a Loreto M1 dalle 10 alle 13.
MATTEO LUNELLI CONFERMATO PRESIDENTE DI FONDAZIONE ALTAGAMMA - Matteo Lunelli, Presidente e CEO di Ferrari Trento, è stato riconfermato come Presidente di Fondazione Altagamma per il triennio 2023-2025. Lunelli rinnova il proprio impegno alla guida della Fondazione al termine di un primo mandato che, pur segnato dalla pandemia e da numerose sfide economiche e geopolitiche, è stato ricco di iniziative e ha visto l'incremento del numero dei Soci da 108 a 113 e dei Partner dal 20 al 25. Particolarmente intensa è stata l'attività sul fronte della sostenibilità, che ha portato alla pubblicazione della Carta dei Valori Altagamma, presentata nel maggio 2022 in occasione delle celebrazioni per il trentennale della Fondazione e consegnata al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella come impegno simbolico da parte delle aziende del comparto ad operare in armonia con l'ambiente, in sintonia con i territori di appartenenza e imballaggio al centro le persone. Per la promozione a livello internazionale nel triennio sono stati creati due nuovi Altagamma Club a Shangai e New York, per mettere in rete i manager delle aziende socie con istituzioni e partner internazionali. “In questo triennio il mercato dell'alto di gamma ha conosciuto la crisi più grave ma anche la sua crescita più impetuosa, chiudendo quest'anno con un +22% e il record storico a livello globale. Sono stati anni segnati dalla pandemia che ci hanno messo di fronte a sfide di una portata e di un'urgenza che non potevamo immaginare. Sfide che hanno però cementato la coesione fra i Soci e moltiplicato le occasioni di collaborazione grazie anche all'impegno della squadra di Presidenza e del Consiglio di Amministrazione - ha affermato Matteo Lunelli -.Nel 2022 la Fondazione celebra il trentennale dalla sua fondazione e il maggior numero di Soci di sempre. Per il prossimo mandato intendiamo proseguire nel solco tracciato dalle direttrici strategiche già condivise".
I PREMI EUROPEI HA SCELTO WWW.IGLM.STORE -The European Awards ha scelto www.IGLM.STORE, un e-commerce tutto italiano come vincitore della Categoria E-commerce, diventato un punto di riferimento per professionisti e amatori nei settori della fotografia e del video, dell'elettronica, del tempo libero e del bricolage, cucina di casa e fai-da-te. La IGLM Electronic srl è ormai una ex-startup italiana pronta a diventare solida realtà e a guardare all'estero per creare nuove esperienze di internazionalizzazione. All'inizio del 2022, l'e-commerce IGLM.store è stato riconosciuto dalla classificazione FT-Statista come una delle aziende in più rapida crescita in Europa, entrando nella top 100. "Il successo non è un caso. È duro lavoro, perseveranza, apprendimento, studio, sacrificio e, soprattutto, amore per quello che si sta facendo o imparando a fare", hanno commentato dalla società dopo aver saputo la loro posizione in classifica. Questa posizione, che copre il periodo compreso tra il 2017 e il 2020, viene calcolata in base al tasso di crescita delle aziende candidate attraverso i loro dati di fatturazione.
KIKO MILANO SBARCA A DUBAI - Kiko Milano celebra a Dubai l’apertura del millesimo store a livello mondiale, con uno spettacolo che ha illuminato tutta la città. Una sinfonia di luci e suoni ha animato il Burj Khalifa, l'edificio più alto del mondo, incoronando Kiko Milano ancora una volta come ambasciatore della bellezza italiana a livello globale. Con un mapping interattivo che ha coperto l'intera superficie di questo colosso di 829,8 metri di altezza, davanti agli occhi degli spettatori di tutta la città, il Burji Khalifa è stato vestito di giganteschi rossetti, mascara, travolto da un'esplosione di ombretti colorati mentre nel frattempo esprimeva messaggi di self confidence, gioia, augurando una vita a colori per tutti gli amanti della bellezza nel mondo. Kiko Milano ha recentemente festeggiato i suoi primi 25 anni ed è presente attualmente con i suoi negozi in ben 42 paesi, ma prevede di espandersi con il suo incalzante ritmo di crescita in nuovi mercati: prossimo obiettivo aprire i primi tre store nelle Filippine. Un nuovo traguardo per il marchio di bellezza italiano.
OTB FOUNDATION APRE LE CANDIDATURE ALLA TERZA EDIZIONE DI BRAVE ACTIONS FOR A BETTER WORLD - In linea con la propria missione di fornire aiuto concreto e immediato a chi si trova in situazioni di difficoltà, OTB Foundation lancia oggi la terza edizione del bando “Brave Actions For A Better World” mettendo a disposizione un importo pari a 300mila euro a sostegno delle organizzazioni non profit vincitrici. Due i bandi aperti da oggi e fino al 26 gennaio 2023 che saranno a disposizione delle organizzazioni non profit che lavorano coerentemente con i Sustainable Development Goals (SDG) delle Nazioni Unite per un futuro senza povertà, con ampio accesso a un lavoro dignitoso, alla sanità e all’educazione e per la riduzione delle disuguaglianze. “Visto e considerato il difficile periodo storico che stiamo attraversando, costellato da continue emergenze nazionali e internazionali - afferma Arianna Alessi, Vice Presidente di OTB Foundation - abbiamo deciso di aumentare il nostro impegno economico rispetto al passato, per essere ancora più presenti e al fianco delle persone e delle aree più in difficoltà, dentro e fuori i nostri confini nazionali, concretizzando la vicinanza e il supporto alle organizzazioni non profit che si trovano ad affrontare sfide crescenti e complesse. Proprio perché le emergenze sono tantissime, abbiamo sentito l’urgenza di agire con ben due bandi.” Il primo dei due bandi si occuperà nello specifico di promuovere lo sviluppo degli Empori Solidali in Italia, a sostegno di progetti capaci di rispondere ai bisogni di persone e famiglie in condizioni di povertà, ma anche spazi dove offrire assistenza e formazione a chi ne ha più bisogno. “In Italia, infatti, sono 5,6 milioni le persone che vivono in condizioni di povertà assoluta, dato confermato per il secondo anno di fila ai massimi storici. A questo si aggiunge il fatto che il 20% della popolazione è a rischio povertà ed esclusione sociale a causa del periodo storico che stiamo attraversando. E' in questo scenario che OTB Foundation intende agire per puntare all’avvio di nuovi empori solidali e all’ampliamento di quelli già esistenti, per attivare un circolo virtuoso dal punto di vista sociale, economico ed etico.” dichiara Arianna Alessi. Il secondo bando ha una visione internazionale e si sdoppia in due ambiti, l’empowerment femminile e quello giovanile. Il primo è rivolto a progetti e iniziative che contribuiscono al miglioramento della vita delle donne - che godono del 75% dei diritti in meno rispetto agli uomini2 - nei Paesi in cui si trovano a vivere in una condizione di fragilità, discriminazione e privazione delle libertà. Il secondo ambito è aperto a progetti che si rivolgono a giovani svantaggiati, che vivono in condizioni di povertà ed emarginazione – come, per esempio, i giovani rifugiati che sono oltre 5 milioni3 di ragazzi tra i 12 e 17 anni - attraverso progetti di formazione e inserimento lavorativo. “OTB Foundation crede fermamente che l’abolizione della discriminazione di genere sia una condizione fondamentale per lo sviluppo umano e il progresso delle società. Con questa edizione di Brave Actions For A Better World – prosegue Arianna Alessi - intendiamo sostenere le organizzazioni non profit che contribuiscono alla causa con progetti sul campo, e con progetti di advocacy e respiro più ampio indirizzati alla riduzione di questi fenomeni”. A entrambi i bandi possono partecipare solo organizzazioni con sede legale e operativa in Italia, e le organizzazioni non profit potranno presentare le proprie candidature iscrivendosi al sito https://braveactions.italianonprofit.it e completando l’iter.
IL PREMIO MERCURIO 2022 A MANNI GROUP / ISOPAN DEUTSCHLAND - L'ambasciatore d'Italia in Germania Armando Varricchio ha ospitato la cerimonia di consegna del Premio Mercurio 2022, per aziende e iniziative che si sono distinte nella promozione del rapporto tra Germania e Italia. Vincitore di questa edizione è Manni Group/Isopan Deutschland, gruppo che promuove l'edilizia sostenibile attraverso prodotti e soluzioni a basso impatto ambientale, per le "innovative soluzioni di edilizia sostenibile in ambito industriale, urbano e agricolo". Manni Group è una realtà italiana con oltre 75 anni di storia, che guida il mercato internazionale delle lavorazioni in acciaio, dei pannelli isolanti metallici, delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica; la filiale tedesca Isopan Deutschland, fondata nel 2012, è parte del gruppo Isopan che, assieme alle altre filiali presenti nel mondo, è il più grande produttore di pannelli isolanti metallici ad alto coefficiente isotermico per tetti e pareti, utilizzati per ottimizzare l'efficienza termica di edifici residenziali, industriali e commerciali, sia nelle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni.
Riconoscimenti speciali per le categorie "green", "startup" e "impegno culturale" sono stati assegnati a Gruppo Saviola, BeDimensional e Italian Film Festival Berlin. Per l'ambasciatore Varricchio la consegna del Premio Mercurio costituisce una preziosa occasione per celebrare "la vitalità e la profondità delle relazioni economiche tra Italia e Germania e dare nomi, volti e voce ai protagonisti di questa storia di successo". L'evento si è svolto alla presenza di esponenti dell'imprenditoria tedesca e italiana e di personalità della vita pubblica di entrambi i Paesi.
Sette sono i criteri che guidano la giuria in sede di aggiudicazione, fra i quali creazione e salvataggio di posti di lavoro, crescita, sostenibilità e transfer di know-how. "Le aziende premiate sono tutte ad alto contenuto di creatività, tecnologia e sostenibilità, settori dai quali dipende la competitività presente e futura dei nostri sistemi economici", ha commentato l'ambasciatore Varricchio. Su questi concetti si è soffermato anche Eckart Petzold, presidente di Mercurio, l'associazione che dal 1988 offre a istituzioni, imprese e dirigenti dei due Paesi una piattaforma per il networking e lo scambio d'esperienze e d'informazioni: "Il Premio Mercurio 2022 è un attestato del nostro impegno nella valorizzazione dell'industria sostenibile, dell'innovazione verso la transizione energetica e dello scambio culturale".
STARDUST NOMINA CRISTIAN RACIOPPI GENERAL MANAGER- Stardust, l’innovativa media agency, si arricchisce di un nuovo ingresso nel board dell’azienda: Cristian Racioppi si unisce, da novembre, al management del gruppo guidato da Simone Giacomini assumendo la carica di General Manager. Racioppi si occuperà di valorizzare e coordinare le molteplici attività di Stardust con l’obiettivo di proseguire il percorso di crescita, iniziato nel 2020. "Sono stato subito conquistato dal claim People are Media - dichiara Racioppi - e dall'incredibile energia che c'è dietro questo messaggio. Il nostro obiettivo è evidente: vogliamo superare il concetto di agenzia tradizionale e virare verso un nuovo modello di media company integrata in cui le creatività incontrano le audience finali in un match perfetto di content, format e talent". Cristian Racioppi entra a far parte di Stardust, dopo una lunga esperienza in Facebook, oggi Meta, dove ha ricoperto molteplici ruoli. "Siamo felici di dare il benvenuto a Racioppi nel nostro gruppo di lavoro -afferma Simone Giacomini, presidente e founder di Stardust-. Cristian ricoprirà un ruolo strategico nel creare sinergie tra le diverse aree di Stardust con l’obiettivo di sviluppare progetti sempre più innovativi. Un ruolo fondamentale che faciliterà operazioni creative e commerciali che possano ampliare ulteriormente la nostra vision di “people are media” attraverso nuove competenze e con un punto di vista privilegiato sul mondo delle piattaforme social".
FRATELLI CARLI, DALLE OLIVE NASCE L'OLIO, DAI NOCCIOLI NASCONO GLI SHOPPER - Grazie a una produzione innovativa che sfrutta gli scarti di lavorazione dell'olio, in tutti i negozi dell'azienda imperiese "Fratelli Carli" sono arrivati i nuovi sacchetti 100% riciclabili, compostabili e biodegradabili. L'azienda si è affidata al Gruppo Cordenons per lo sviluppo di una nuova carta, contenente frammenti di noccioli delle olive che risultano al termine del processo di produzione dell'olio. Carta che è stata poi utilizzata per la realizzazione di un inedito shopper che oggi viene utilizzato in tutti i 20 negozi dell'azienda. I noccioli non sono quindi considerati scarti, bensì preziosa materia prima. Un unicum nella produzione delle cartiere specializzate, un'innovativa creazione, all'apparenza semplice, ma ricercata in realtà per la sua realizzazione.
I noccioli delle olive vengono ridotti in polvere e poi aggiunti all'impasto di cellulosa, all'acqua e a tutti quegli ingredienti necessari a creare una
carta, in questo caso 100% riciclabile, compostabile, biodegradabile e resistente come una carta tradizionale. Monocolore, per minimizzare gli impatti ambientali generati dagli inchiostri, lo shopper è usato in tutti i negozi Carli, ad Imperia, Genova, Milano - Tricolore, Milano - Marghera, Monza, Como, Varese, Orio al Serio, Pavia, Torino, Cuneo, Alba, Alessandria, Novara, Aosta, Piacenza, Bologna, Padova, Vicenza e Treviso. Una grande attenzione all'economia circolare che suggella l'impegno che l'azienda (Certified B Corp dal 2014, come prima realtà produttiva in Italia, e Società Benefit dal 2019) ha costantemente nelle sue attività e nell'impegnativo cammino che percorre ogni giorno all'insegna dell’innovazione sostenibile.
A MILANO APRE "EROICA CAFFÈ", PUNTO D'INCONTRO PER CICLISTI DI OGNI ETÀ - Anche a Milano, in viale Tunisia, è arrivato l'Eroica Caffè, il punto d'incontro per ciclisti di tutte le età, dove, davanti a un caffè, si "gustano" eventi, cultura, sport e ciclismo. Così, dopo Barcellona, Brolio (Siena) e Padova, nel capoluogo lombardo apre un luogo d'altri tempi e allo stesso tempo uno spazio contemporaneo, in continua evoluzione, pronto ad accogliere, incuriosire e avvicinare al ciclismo anche chi ancora non lo conosce e non lo pratica. Qui, gusti e sapori, così come oggetti, cimeli e libri invitano a riscoprire una dimensione del tempo a misura d'uomo, fatta di incontri, confronto e condivisione. Eroica Caffè è sinonimo di gusto e qualità, nel segno della miglior tradizione italiana nel mondo, con prodotti semplici selezionati e una particolare attenzione alle tipicità del territorio. "Il ciclismo - spiega il fondatore di Eroica Giancarlo Brocci, - è stato lo sport dei nostri caffè almeno fino ai tempi di Bartali e Coppi. L'Eroica è nata lì, tra le passioni di una generazione cresciuta povera di tutto tranne che di speranza e di valori". Il progetto di viale Tunisia, realizzato dall'architetto Alessandro Milanese, cerca di ricreare l'atmosfera di una piazza.
CUOA: MASTER HONORIS CAUSA IN BUSINESS ADMINISTRATION A CRISTINA SCOCCHIA, AD DI ILLYCAFFÈ - CUOA Business School compie 65 anni e festeggia, come scuola di management di più antica tradizione in Italia, con il conferimento del Master Honoris Causa a Cristina Scocchia, amministratore delegato di illycaffè, manager attenta ai temi della crescita, alla valorizzazione del talento e fortemente convinta della centralità del ruolo sociale dell’impresa. "Cristina Scocchia, nel suo percorso professionale, si è fatta guidare da forte senso etico e da grande attenzione per la responsabilità sociale e ambientale nel fare impresa. È massima espressione del suo modello manageriale il pensiero, da lei più volte espresso, della necessità di un 'Giuramento di Ippocrate' anche per i manager: una bussola per l'operato di chi è al vertice delle organizzazioni e guida le imprese oltre la logica del profitto, verso una piena consapevolezza del ruolo sociale dell'impresa", le parole del presidente di CUOA Business School Federico Visentin, nella motivazione di conferimento.
"Sono onorata di ricevere il master honoris causa dal CUOA, una delle più importanti business school in Italia. Istituzioni come il CUOA svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo del talento e del pensiero manageriale del nostro Paese. Questo riconoscimento è per me un ulteriore stimolo per portare avanti i valori in cui ho sempre creduto: meritocrazia, leadership, etica e responsabilità sociale delle aziende", il commento di Cristina Scocchia al riconoscimento ricevuto.
I SUPERPOTERI DELL'UTILITY MANAGER NEL 2023 - Nella regale cornice del Castello di Tolcinasco si è svolta ieri la seconda edizione della convention annuale di Assium, per la prima volta in presenza, dal titolo “I superpoteri dell’Utility Manager nel 2023: dal valore delle relazioni alla potenza della formazione. Scenari possibili e visioni su sostenibilità economica ed ecologica delle Utilities. Un successo in termini di affluenza e di riscontri: overbooking di iscritti con oltre 180 presenze tra professionisti, operatori e imprenditori che hanno partecipato con entusiasmo condividendo la propria visione sul futuro della professione dell’Utility Manager, aderendo al contest “i superpoteri dell’utility manager nel 2023” e confrontandosi, nell’area espositiva dedicata agli sponsor, sulle strategie e i cambiamenti geopolitici in corso.
A presentare l’intera giornata, il Presidente di Assium Federico Bevilacqua, impegnato sul tema della normazione della professione dell'Utility Manager, ha partecipato a tutte le fasi della proposta e della scrittura della norma UNI 11782:2020. Bevilacqua ha voluto fortemente la convention, affinché iniziasse una fase consistente di cambiamento e apertura del settore dell’utility management, sottolineando, attraverso il contest “i superpoteri dell'Utility Manager nel 2023”, come il valore della “responsabilità” debba essere distintivo nella relazione con i propri clienti. Responsabilità, valore, empatia, abilità, trasparenza, ascolto, onestà, visione, consapevolezza sono alcune delle competenze che gli ospiti, arrivati da tutta la penisola, ritengono “superpoteri” necessari all’ Utility Manager per affrontare il 2023. Ne deriva una comunità di professionisti proiettata verso il futuro con cooperazione, visione, identità, non solo business. Il primo evento in presenza di Assium è stato “superpower”, perché l’energia, l’utilità, l’umanità con cui ospiti e relatori si sono confrontati per l’intera giornata è stata una super ricarica per creare relazioni, fiducia, identità e chiarezza su come l’Utility Manager certificato stia diventando il primo consulente da conoscere e riconoscere.
Federico Bevilacqua, in qualità di Presidente di Assium: “Sono grato di questa giornata – ha detto - di chi vuole condividere l’esperienza di sentirsi parte di un progetto che cambierà la storia di questa istituzione. Lavorare insieme per creare un nuovo ecosistema per le utility facendo squadra, in una relazione di trasparenza etica è un sogno diventato realtà. Lo dimostra l’overbooking di questo evento, la coesione, l’entusiasmo che c’è nell’aria”.
PRIME CONSIDERAZIONI FINCO SUL TESTO DI REVISIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI APPRONTATO DAL CONSIGLIO DI STATO - "Non mancano gli aspetti positivi da quanto si è potuto vedere sin ora del testo elaborato dal Consiglio di Stato", esordisce Carla Tomasi, Presidente FINCO (Federazione Industrie Prodotti, Impianti, Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni e la Manutenzione). "In primis - spiega - la grande attenzione al 'risultato', la previsione di un sistema di qualificazione anche per servizi e forniture e il potenziamento del ruolo 'tecnico' dell’ANAC nella tenuta di varie banche dati quali l’Anagrafe degli Operatori Economici, il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico, la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici, che dovrebbe essere un collettore generale di banche dati che dovrebbero essere tutte (!) interoperabili. E poi il recupero delle Linee Guida obbligatorie di ANAC che dovrebbero essere inserite nel Codice". "Ma, al contempo si rilevano - afferma la Tomasi - anche degli aspetti negativi e preoccupanti come la possibilità per le Stazioni Appaltanti di indicare nei Bandi di Gara il CCNL da applicare e l’enfasi 'escludente' sui CCNL diversi da quelli delle Organizzazioni Sindacali e Datoriali con maggiore rappresentatività. In particolare occorre soffermarsi sul 'mostro' giuridico e pratico creato dalla precedente gestione del MIMS, con l’obbligo da parte delle imprese di sottostare, in ambito di opere pubbliche, alle indicazioni delle Stazioni Appaltanti in merito al CCLN da applicare (e ribadito nelle opere private con l’obbligo di applicare determinati contratti per poter ricevere il superbonus 110%)".
"Orbene, - aggiunge, - nell’attuale legislazione italiana i contratti collettivi nazionali di lavoro non hanno valore erga omnes in quanto stipulati tra associazioni datoriali e sindacati dei lavoratori carenti di personalità giuridica, mentre mantengono tutto il loro vigore solo inter partes: come si pensa, dunque, di lasciare a un terzo una scelta che è rigorosamente riservata alle parti stipulanti (senza peraltro guardare in primis a coloro che lavorano del tutto senza contratto)?" "Per non parlare - continua - della Costituzione italiana che sancisce la libertà d'impresa, libertà riconfermata, ove c’è ne fosse bisogno, dalla legge 180/2011 “Norme per la libertà di Impresa- Statuto delle Imprese”, oltre che dalla Direttiva europea sullo Small Business Act. Con tale obbligo non si ottiene certamente maggiore sicurezza; l’unico vero risultato è di rendere più compatto e liquido il sistema attorno alle Cassa Edili".
"Ma non basta; invece di pensare al vero tema che è la qualificazione delle Stazioni Appaltanti, si configura un accanimento terapeutico verso le PMI: almeno il 30% di occupazione giovanile ed il 15% di occupazione femminile, quando qui – aggiunge Tomasi – il problema è trovarla la manodopera. Ciò non discende dal Codice ma dal Decreto “Semplificazioni” (sic!) 77/2021, ma attiene ovviamente alla stessa sfera Non c’è tra i principi - e questo è grave - il riferimento alla “qualità della prestazione” quale cardine per l’affidamento e l’esecuzione. Prevale sempre il principio del “risultato” ed anche la richiesta di “requisiti speciali” sembra essere facoltativa. Per quanto riguarda i livelli di progettazione, essi sono ridotti a due: Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica e Progetto Esecutivo e questo potrebbe causare distorsioni nella progettazione. Prevista una generale conformità alle normative sui Beni Culturali ed il rispetto dei vincoli archeologici, ma essa appare alquanto “blanda” ed in quanto tale, preoccupante. Scompare purtroppo il riferimento specifico a tutte le indagini preliminari, sostituito da un generico rimando a 'tutti gli elementi necessari per il rilascio delle autorizzazioni ed approvazioni prescritte'
MERCATO AUTO OTTOBRE 2022 - Mercato dell’auto in crescita del 14,6% a ottobre con 115.827 nuove immatricolazioni. L’UNRAE prevede per il 2022 un tetto di 1,3 milioni di auto vendute, pari al minimo storico registrato nel 2013. Il presidente dell'UNRAE Michele Crisci si dice pronto e disponibile a collaborare col nuovo governo per affrontare la riconversione industriale del settore e accelerare su tre priorità: rinnovo del parco circolante, infrastrutture di ricarica elettrica, e revisione della fiscalità sull’auto.
CON KEP ITALIA L'ULTIMA FRONTIERA VIRTUALE SI TRASFORMA IN UN PROGETTO ALL'AVANGUARDIA - Realizzare un'esperienza tridimensionale artificiale, estremamente fedele alla realtà, per lasciarsi trasportare in un viaggio a 180° che diventa pura emozione grazie alla recentissima tecnologia mirrorless Canon R5C abbinata all'innovativa lente stereoscopica Canon RF 5.2mm Dual Fisheye. Da qui, dalla combinazione di tecnologie all'avanguardia e desiderio di "immergere" lo spettatore in un'esperienza straordinaria, nasce il progetto unico nel mondo dell'equitazione creato da KEP Italia, leader a livello mondiale nella progettazione di caschi, in collaborazione con Betty Colombo, nota fotoreporter, testimonial ufficiale Canon e Ambassador italiana di "Save The Planet".
Accompagnare con lo sguardo i virtuosismi di cavalieri e amazzoni che superano con maestria gli ostacoli. Sentire il cuore che segue il ritmo degli zoccoli e del respiro del cavallo; trattenere il fiato quando si avvicina e allungare la mano per accarezzarlo. Vivere la sensazione di libertà che trasmette la velocità del galoppo o il passo lieve di una passeggiata tra i vigneti. Percepire la carezza dell'aria autunnale sul viso mentre si pedala o ci si destreggia con il monopattino alla scoperta di uno dei luoghi icona del Bel Paese. Entrare in un laboratorio artigianale dove mani sapienti lavorano il cuoio che darà vita a dettagli che raccontano l'eccellenza del Made in Italy. Il casco multisport Cromo 2.0 diventa protagonista di un viaggio oltre l'immaginazione. È possibile vivere l'esperienza indossando il visore Oculus Quest 2 dal 3 al 6 novembre a Fiera Cavalli Verona (KEP Italia - area esterna B).
ENERGIA, ACEPER: "PRIORITÀ GOVERNO? NUOVE NORME PER INSTALLAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI" - Sulla scia dell’intesa raggiunta dal Consiglio Europeo nei giorni scorsi, che ha presentato tra le misure per i Paesi membri dell’Ue quella che prevede "l'accelerazione della semplificazione delle procedure di autorizzazione al fine di velocizzare l'introduzione delle energie rinnovabili e delle reti”, anche ACEPER (Associazione dei Consumatori e Produttori di Energie Rinnovabili), l'associazione che riunisce 10.000 impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, pari ad oltre 7.000 associati per una potenza installata complessiva che supera i 2 GWp, ha stilato un decalogo di quelle che sono le priorità del nuovo Governo nel settore delle energie rinnovabili.
"Come principale rappresentante del settore delle energie rinnovabili concordo con il programma elettorale di Giorgia Meloni quando scrive che in campo energetico la prima cosa da fare sia quella di aumentare il numero di impianti alimentati da fonti rinnovabili. Noi di ACEPER abbiamo anche idea di come si possa fare rapidamente: il settore non necessità di grossi incentivi, ma di far buon uso di quelli già esistenti, a partire dal PNNR. Un altro punto cruciale nel settore delle Rinnovabili è purtroppo la poca preparazione tecnico/specifica del personale in vari ministeri, che spesso si traduce in norme di poco senso, che creano entropia a tutti i livelli. Bene quindi se il nuovo Governo terrà fede alle promesse elettorali dei partiti che lo compongono". Lo ha dichiarato Veronica Pitea, presidente di ACEPER.
KOINOS CAPITAL SGR SI AGGIUDICA LA MAGGIORANZA DI ROSA ERMANDO - Koinos Capital Sgr, attraverso il fondo Koinos Uno, si è aggiudicato la maggioranza nel gruppo Rosa Ermando, produttore di macchine utensili con sede a Rescaldina, in provincia di Milano. Un ingresso finalizzato a supportare la prossima fase di crescita. L'operazione prevede il reinvestimento anche degli attuali soci, Riccardo e Fabrizio Rosa, e di Futuro All'Impresa (Fai). Per Koinos Capital, l'operazione ha visto il coinvolgimento, accanto al presidente Beppe Fumagalli, di Marco Airoldi, Francesco Fumagalli, Marco Morgese e Nicola Fossati. Con i nuovi investitori, Rosa Ermando, una società da 20 milioni di euro di fatturato, intende avviare una fase di consolidamento nel settore con una spinta all'internazionalizzazione.
ASSAGO, UN CONTRIBUTO PER IL CARO BOLLETTE AI CITTADINI IN DIFFICOLTÀ - Per cercare di contenere il caro bollette, che sta gravando, in modo insostenibile, sulle tasche delle famiglie italiane, causando, conseguentemente, l'aumento del costo di molti beni di consumo, anche di prima necessità, nonché l'aumento dell'inflazione, il Comune di Assago, su proposta del Presidente del Consiglio Comunale, Onorevole Graziano Musella, con l'avallo della Giunta e dei rappresentanti dell'opposizione, ha deciso di stanziare 37mila euro per il 2022 e 74mila euro per il 2023, al fine di venire incontro ai cittadini assaghesi, relativamente alle spese gravose riguardanti le bollette della luce e del gas. Si tratta, in sostanza, di elargire per chi dimostra di avere un Isee sotto i 20mila euro, un importo dai 200 ai 300 euro per pagare la bolletta cumulativa di luce e gas. Questo provvedimento decorrerà a partire dal pagamento delle bollette relative al bimestre di ottobre e novembre 2022, dei bimestri dicembre 2022/gennaio 2023 e febbraio e marzo 2023.
"Attraverso questo contributo il Comune di Assago dimostra, ancora una volta, grande attenzione nei confronti dei propri cittadini, messi in ginocchio dalla crisi energetica causata dalla guerra in Ucraina. Il Comune, come è noto, ha sempre dimostrato di venire incontro alle esigenze dei propri cittadini, sia non facendo gravare su di essi l'addizionale IRPEF, sia riducendo i costi dei servizi che, come si può riscontrare, sono più bassi rispetto ai Comuni dell'area metropolitana" ha dichiarato Musella, il quale ha sottolineato inoltre: "L'attenzione alle necessità dei cittadini, degli anziani, dell'infanzia, nonché l'attenzione all'ambito scolastico, al territorio, all'ambiente e alla sostenibilità ha consentito ad Assago di essere riconosciuto, nella quarta edizione del 'Rapporto sul BenVivere delle Province e dei Comuni italiani 2022', come il Comune d’Italia in testa alla classifica del BenVivere 2022. Assago si qualifica, in tal modo, come Comune che presta attenzione lodevole al tema della solidarietà".
RED CIRCLE INVESTMENTS ACQUISISCE UNA PARTECIPAZIONE IN BENANTI - Continua l’interesse di Red Circle Investments per il settore vitivinicolo di alta gamma. La società di investimenti privati di Renzo Rosso ha sottoscritto un accordo vincolante per l'acquisizione di una quota di partecipazione di minoranza qualificata in Benanti, una delle più pregiate cantine siciliane. Benanti è una storica ed affermata azienda vitivinicola del territorio etneo fondata nel 1988 dal Cavaliere del Lavoro Giuseppe Benanti, considerato il pioniere della produzione vinicola di eccellenza sull’Etna, avendo dimostrato per primo il grande potenziale delle uve autoctone del vulcano. Proprio grazie alle particolari ed irripetibili condizioni pedoclimatiche, questo areale è considerato oggi tra i migliori al mondo per la produzione di vino di alta qualità. Guidata dal 2012 dai figli del fondatore, Antonio e Salvino, l’azienda ha una produzione annuale complessiva di 250mila bottiglie, nella fascia più alta ed esclusiva, presenti nei principali mercati mondiali attraverso un network di distributori altamente qualificati e specializzati. Benanti adotta da sempre pratiche di viticoltura biologica ed è l’unico produttore presente sui quattro versanti della DOC Etna, con vigneti ubicati in prestigiose contrade dei comuni di Randazzo, Castiglione di Sicilia, Milo, Viagrande e Santa Maria di Licodia.
Renzo Rosso è presente nel settore del vino da quasi trent’anni con Diesel Farm, l'azienda vinicola sulle colline di Marostica (VI) che riceve costantemente prestigiosi riconoscimenti internazionali del settore. Nel 2021 Red Circle Investments ha acquisito una partecipazione rilevante in Masi, la rinomata azienda produttrice di amarone d’eccellenza che ha recentemente annunciato performance economico-finanziarie da record.
Così Renzo Rosso, Presidente di Red Circle Investments: "Sono entrato nel mondo del vino da amatore ma negli anni ho sviluppato conoscenze e competenze che, unite alla mia esperienza imprenditoriale, hanno dato forma alla mia visione di questo settore. Mi piace pensare a una cantina come a un atelier in cui vengono usate tradizioni millenarie assieme alle tecnologie più avanzate per creare prodotti unici, a volte perfino customizzati. Sono onorato di poter lavorare con la famiglia Benanti che reputo best in class dell’area, e soprattutto con due giovani appassionati e moderni come Antonio e Salvino. Forti del contributo portato nei mesi passati in Masi, i cui risultati sono indiscutibili, porteremo i nostri valori e le nostre competenze anche in un’azienda gioiello come Benanti, in questa regione, la Sicilia, che amo da sempre".
METAGENICS PRESENTA THE AKKERMANSIA COMPANY, PRODOTTO IN ITALIA DA SACCO SYSTEM - Metagenics, produttore di micronutrizione di elevata qualità distribuita nel mercato globale, presenta The Akkermansia Company, gestione del peso con controllo glicemico, il prodotto rivoluzionario – da un punto di vista scientifico, medico e tecnologico – nel controllo del peso e della glicemia. Disponibile sul mercato italiano a partire da metà dicembre, sarà distribuito in esclusiva nel nostro Paese da Metagenics attraverso il canale delle farmacie e parafarmacie. Il prodotto contiene il postbiotico Akkermansia muciniphila pastorizzato, che è riconosciuto come Novel Food dall’EFSA. Contiene anche cromo per il controllo glicemico e estratto di tè verde per il controllo del peso. L’Akkermansia muciniphila pastorizzato è stato sviluppato dalla società A-Mansia, ora denominata The Akkermansia Company, spin-off delle Università di Wageningen (Paesi Bassi) e UCLouvain (Belgio). Il percorso che ha portato alla sua commercializzazione è stato lungo e impegnativo: 17 anni di ricerca e il conseguimento dell’autorizzazione all'immissione in commercio da parte dell’EFSA, che ne ha approvato efficacia e sicurezza. Il batterio Akkermansia muciniphila è stato scoperto nel 2004: isolato dal microbiota intestinale umano, è stato caratterizzato nel laboratorio del professor Willem M. de Vos (Università di Wageningen), co-fondatore di The Akkermansia Company. Successivamente, il team del professor Patrice D. Cani (UCLouvain), l'altro co-fondatore dell'azienda, ne ha scoperto gli effetti. Grazie al processo di pastorizzazione le molecole di segnale di Akkermansia sono liberate. In forma pastorizzata è, infatti, stabile, ha una lunga durata di conservazione ed è di facile somministrazione. Il prodotto contiene 30 miliardi di Akkermansia muciniphila pastorizzato, epigallocatechinagallato da tè verde, cromo, vitamina D e B2. The Akkermansia Company è prodotto in Italia da Sacco System. L’elevato livello tecnologico raggiunto dall’azienda italiana ha permesso di trovare soluzioni innovative per la coltivazione del batterio e la produzione industriale dell’ingrediente. Si tratta di una rivoluzione nel settore degli integratori ma anche della medicina, nata in Belgio e in Italia.
“Sono lieto di annunciare che abbiamo raggiunto un importante accordo di partnership con Metagenics, per la distribuzione esclusiva in Italia: questa collaborazione è nata in considerazione della conoscenza del canale e della buona reputazione che l’azienda ha tra medici e farmacisti”, afferma Michael Oredsson, CEO di The Akkermansia Company. E continua: “Questo accordo di distribuzione rappresenta il primo di molti. Permetterà di generare entrate che saranno reinvestite in R&S, oltre che nella creazione di nuovi posti di lavoro.” Stijn Oste, CEO di Metagenics Europe, dichiara: “Siamo molto orgogliosi di essere la prima azienda a firmare un accordo di partnership con The Akkermansia Company. Abbiamo in programma di investire nella ricerca attraverso la promozione e la realizzazione di studi clinici di intervento in stretta collaborazione con gli specialisti della salute e gli enti di ricerca. I prodotti formulati con Akkermansia muciniphila aprono la strada a una nuova generazione di integratori alimentari”.
NATALE 2022, DA FIASCONARO E DOLCE&GABBANA PANETTONE AL CIOCCOLATO E TORRONCINI - La tradizione pasticciera siciliana di Fiasconaro torna a intrecciarsi con lo stile di Dolce&Gabbana in due nuove, golose prelibatezze: il Panettone al Cioccolato e i Torroncini, creazioni dolciarie tipiche della tavola in festa. Ingredienti comuni di questo straordinario connubio di gusto sono il rispetto della tradizione e il coraggio di sperimentare, la ricerca della perfezione e l'amore per il prodotto artigianale interamente Made in Italy. Accanto all'eccezionale qualità delle materie prime, spicca la creatività delle confezioni in latta che custodiscono i dolci come tesori preziosi: il carretto siciliano, le maioliche, il teatro dei pupi e le primizie tipiche dell'isola diventano i protagonisti delle coloratissime confezioni intrise dell'estro di Dolce&Gabbana. Un'offerta creativa in continua evoluzione, anno dopo anno. Ma le novità golose del Natale 2022 non finiscono qui. L'eccellenza dolciaria di Castelbuono, nel cuore del Parco delle Madonie, nel Palermitano, infatti, prende per la gola i veri gourmet (e non solo…) con il nuovo Panettone alla Ciliegia e Fragolina, una creazione di alta pasticceria che esalta i sapori più autentici della Sicilia. Così la fresca essenza della menta si sposa con le note fruttate delle fragoline semi-candite per dare vita a un dolce speciale, ricoperto con confettura di ciliegie di Liccia, eccellenza tipica di Castelbuono, e cioccolato rosa.
LA GIORNATA EUROPEA DELLE FONDAZIONI - In occasione della decima Giornata europea delle fondazioni, il 1° di ottobre, Acri e Assifero promuovono "Ben(i)tornati. Gesti quotidiani di rigenerazione", una festa a cui partecipano oltre 100 luoghi in tutta Italia, dove le comunità e le fondazioni realizzano insieme iniziative locali di rigenerazione. Si tratta di spazi dismessi, recuperati e destinati a nuovi usi comunitari, beni confiscati alla criminalità e adibiti a fini sociali, nuovi parchi e boschi in aree abbandonate, laboratori di riciclo realizzati con materiali di scarto, iniziative di recupero del cibo invenduto, progetti di educazione alla sostenibilità, ecc. Protagoniste di questi “gesti di rigenerazione” sono organizzazioni del Terzo settore, associazioni di quartiere, cooperative sociali, comitati e gruppi di cittadini, che rappresentano i quasi 7 milioni di italiani che dedicano parte del proprio tempo alla cura della comunità, partecipando attivamente a migliorare la vita delle persone e dell’ambiente che li circonda. A sostegno di questo universo c’è il vasto mondo delle fondazioni e degli enti filantropici: soggetti privati non profit che quotidianamente mettono a disposizione risorse, competenze e relazioni per sostenere le organizzazioni del Terzo settore e le Istituzioni, contribuendo a diffondere una visione della società pluralista e solidale, in cui ciascuno si senta responsabile del benessere di tutti. Francesco Profumo, presidente di Acri, commenta: "La Giornata europea delle fondazioni pone come tema centrale di questa edizione la “sostenibilità”, nella sua più ampia accezione: ambientale e sociale. Sostenibilità significa ripensare il modo in cui produciamo nuovi beni e trasformiamo i luoghi in cui viviamo. Significa reimmaginare le nostre città dando vita a spazi collettivi che rimettano al centro le persone, per garantire a tutti il diritto di realizzare appieno il proprio potenziale, mettendolo a disposizione dell’intera comunità. I Ben(i)tornati sono la testimonianza di un impegno e di un percorso quotidiano che le fondazioni realizzano insieme alle realtà attive sui territori, verso un Paese sostenibile e inclusivo, che si prenda cura del bene comune, dell’ambiente, delle persone e delle comunità".
PAOLO SERSALE È IL NUOVO MANAGING PARTNER PER L'ITALIA DI CLIFFORD CHANCE - Lo Studio legale internazionale Clifford Chance comunica la nomina di Paolo Sersale quale nuovo Managing Partner per l'Italia, con decorrenza 1 ottobre 2022. Succede nel ruolo a Giuseppe De Palma, che ha guidato gli uffici italiani per otto anni, e che è stato di recente nominato nuovo responsabile dell'area Global Financial Markets di Clifford Chance per l'Europa. Paolo Sersale, in Clifford Chance dal 1998 e partner dal 2002, è attualmente responsabile dell'area Corporate M&A di Clifford Chance per l'Italia. Da oltre 25 anni nel settore legale, è attivo su operazioni di M&A, Corporate Finance e ristrutturazioni societarie, assistendo gruppi industriali nazionali e internazionali e investitori di private equity. Tra le più recenti operazioni da lui seguite si annoverano l'assistenza al consorzio formato da Cassa Depositi e Prestiti, Blackstone e Macquarie nell'acquisizione di Autostrade per l'Italia; l'assistenza a Infrastructure Investments Fund nel takeover e delisting di Falck Renewables; l'assistenza a UniCredit nel contesto del rinnovo degli accordi di bancassicurazione con Allianz. Charles Adams, Global Managing Partner dello Studio ha così commentato: "Sono lieto di annunciare la nomina di Paolo a nuovo Office Managing Partner per l'Italia. Sono certo che nel suo operato sarà in grado di portare grande valore a entrambi gli uffici italiani, di Milano e Roma, nonché al team europeo. Continuerà a investire nello sviluppo, nella crescita e nel benessere delle nostre persone, e rafforzerà ulteriormente il nostro posizionamento di primo piano come studio legale attivo su scala globale". Steve Jacoby, Regional Managing Partner di Clifford Chance per l'Europa ha aggiunto: "Sono entusiasta di iniziare a lavorare a stretto contatto con Paolo per implementare la nostra strategia One Europe, contribuendo ad aumentare la nostra quota di mercato e il nostro portafoglio clienti, attraendo e trattenendo i migliori talenti, sia in Italia che in Europa, e rafforzando la nostra leadership europea".
FONDAZIONE CDP E DEVELHOPE SOSTENGONO LA FORMAZIONE DIGITALE NEL SUD ITALIA - Investire nella formazione e contribuire all'inclusione sociale ed economica dei giovani residenti nel Mezzogiorno: questi gli obiettivi al centro della partnership tra Fondazione CDP e Develhope, scuola di coding e realtà specializzata nella progettazione e nello sviluppo di prodotti digitali. La collaborazione porterà all'erogazione di 65 borse di studio del valore di 1.900 euro ciascuna, per un totale di oltre 120.000 euro. La borsa di studio garantirà l'accesso a un percorso di formazione della durata di sei mesi, con corsi interamente fruibili da remoto. Il programma di studi permetterà agli studenti interessati di sviluppare le competenze utili alla progettazione di siti web, videogiochi e applicazioni per sistemi Android e iOS prevedendo anche, a fine percorso, attività mirate all'inserimento nel mondo del lavoro.
Nel dettaglio, il 65% dei contributi sarà destinato a donne in possesso del solo diploma di scuola superiore, mentre il restante 35% verrà assegnato a candidati NEET e a persone appartenenti alle categorie protette. Tutti i beneficiari dovranno inoltre essere residenti nel Sud Italia. La progettualità condivisa tra Fondazione CDP e Develhope punta dunque a contribuire allo sviluppo economico e sociale del Mezzogiorno attraverso un'offerta formativa in linea con i più elevati standard europei e che ha già saputo dimostrarsi efficace. Solo nel corso dell'ultimo anno, sono stati infatti più di 50 i professionisti del digitale formati ogni mese, di cui oltre 100 sono già impiegati in realtà di rilevanza internazionale avendo trovato, per il 90% dei casi, un impiego entro 3 mesi dalla fine dei corsi.
ANDREA CIPOLLONI NUOVO AD DI EATALY - Investindustrial ha deciso di designare Andrea Cipolloni nuovo ad di Eataly. La nomina fa seguito all'ingresso di Investindustrial al 52% nel capitale di Eataly. Precedentemente Cipolloni aveva rassegnato le dimissioni dalla carica di Amministratore Delegato delle controllate Autogrill Italia e Autogrill Europe.
"Ringraziamo Andrea Cipolloni per il lavoro svolto in questi anni e per aver contribuito al successo dell'Azienda durante la difficile fase della pandemia. Grazie al lavoro di squadra sono state messe in atto iniziative strategiche che hanno permesso di cogliere nuove occasioni di mercato e di crescita; la forte squadra di Autogrill proseguirà dunque lungo la strada delineata, confermando ancora una volta la solidità del business", ha dichiarato Gianmario Tondato Da Ruos, CEO del Gruppo Autogrill.
I ROTOLONI REGINA FANNO IL GIRO DEL MONDO CON GREY - Regina, il brand più noto di Sofidel, gruppo cartario tra i leader mondiali nella produzione di carta per uso igienico e domestico, torna on air in Italia con la campagna “Come ci siamo conosciuti”, focalizzata sulla carta igienica Rotoloni Regina, un prodotto iconico che vanta una lunga storia di comunicazione: il claim I Rotoloni Regina non finiscono mai è ancora oggi tra i più noti al grande pubblico. Un tormentone parte della storia del costume e della pubblicità italiana.
La campagna si incentra su un’avventura che prende spunto dalla principale caratteristica del prodotto, la lunghezza fuori dal comune dei maxi-rotoli (rotoli di diametro maggiore e un numero di strappi più che doppio rispetto agli altri rotoli di carta igienica), per raccontarci una storia leggera, semplice e ironica, coerente con il tono di voce da sempre parte della personalità del brand.
Lo spot è stato realizzato integralmente con la tecnologia innovativa del Virtual Set, che è stata presentata nel corso di un evento stampa tenutosi presso il WPP Campus a Milano. Grazie a un gigantesco schermo LED e a fondi 3D che ricostruiscono le location più remote del Pianeta, il Regista Dario Piana e la Casa di Produzione Akita Film hanno gestito profondità, luci e prospettive in modo realistico immergendo letteralmente gli attori dello spot in quegli scenari, facendoli apparire allo spettatore perfettamente integrati negli stessi. La produzione ha così avuto modo di spaziare senza confini non spostandosi mai da Milano, città in cui lo shooting ha avuto luogo.
FREDDY VINCE ANCORA UNA BATTAGLIA LEGALE CONTRO GLI IMITATORI DI WR.UP - Altra importante vittoria legale per Freddy e per WR.UP, il pantalone che grazie a cuciture strategiche e accorgimenti sartoriali, esalta fianchi e glutei in maniera del tutto naturale. Dopo che un giudice dell’Alta Corte londinese il 19 novembre 2020 ha sentenziato che la linea di pantaloni lanciata dal marchio Hugz di Liverpool era in violazione del brevetto italiano, anche Il Tribunale Distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto del Delaware ha constatato la violazione da parte del sito web www.bestyogastore.us dei diritti da Freddy rivendicati. Negli ultimi anni si contano oltre 50mila account/link bloccati/rimossi che hanno venduto falsi WR.UP e falsi capi Freddy.
SALVATORE INTERNULLO NUOVO CHIEF GROWTH OFFICER DI MINT - Mint, azienda meneghina fondata nel 2014 e oggi tra i principali attori globali del mercato MadTech, annuncia l’ingresso nel team di Salvatore Internullo, con il ruolo di Chief Growth Officier. Salvatore Internullo è responsabile della gestione della crescita e dell’attuazione della strategia di espansione di Mint. Ha il compito di sviluppare politiche di Sales&Marketing, con l’obiettivo primario di diffondere la rivoluzione tecnologica che la piattaforma è in grado di offrire, rafforzando ulteriormente la posizione di leadership che l’azienda già possiede nel mercato.
IL TARI': E' TUTTO PRONTO PER OPEN - In uno scenario internazionale mosso da molte incertezze, il Centro orafo il Tarì si conferma per il mondo orafo italiano ed europeo un punto di riferimento irrinunciabile. L’appuntamento di Open, in calendario dal 7 al 10 ottobre, è già da mesi nell’agenda degli operatori orafi come una opportunità imperdibile per incontri di business e di aggiornamento, per la presentazione di nuove collezioni e l’analisi di nuovi scenari possibili, ma anche come luogo di confronto tra professionalità in continua evoluzione, con tante iniziative ed eventi in programma. Una kermesse unica, che anno dopo anno ha rafforzato il suo valore puntando su qualità, creatività e accoglienza. Per la prossima edizione, molte interessanti novità sul piano della creatività e degli eventi, mentre tornano finalmente a regime le promo clienti, con l’intenso programma di ospitalità da sempre punto di forza della manifestazione.
KEP ITALIA AI FEI WORLD CHAMPIONSHIPS EVENTING & DRIVING - KEP Italia è sponsor ufficiale dei FEI World Championships Eventing & Driving 2022, che si terranno dal 15 al 25 settembre ai Pratoni del Vivaro (Roma), distinguendosi ancora una volta per la costante attenzione che rivolge da sempre alla promozione degli sport equestri a 360° e il desiderio di far conoscere al grande pubblico discipline meno conosciute, come il completo e gli attacchi, straordinariamente spettacolari e coinvolgenti.
La location che ospita l'Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa - Pratoni del Vivaro nel Parco dei Castelli Romani, è un bellissimo palcoscenico naturale che non mancherà di sorprendere sia gli appassionati che i neofiti. KEP Italia incornicerà alcuni degli ostacoli più mozzafiato della prova sia di completo che di attacchi e, sensibile alla sostenibilità e possibilità di rendere accessibili tutti gli eventi sportivi alle persone con disabilità e mobilità ridotta, sponsorizzerà alcune golf car che verranno messe a disposizione nell'area disability per permettere a tutti di assistere alle competizioni.
ANTONIO MARRAS SI RAFFORZA CON IL GRUPPO CALZEDONIA - Antonio Marras e il Gruppo Calzedonia hanno firmato un accordo per l’ingresso del gruppo veronese nel capitale della Antonio Marras Srl. L’accordo prevede che il Gruppo Calzedonia metta a disposizione la sua esperienza nel retail e nella produzione, nonché la sua forza finanziaria, per sviluppare le potenzialità del noto stilista sardo. Antonio Marras continuerà a dedicarsi alla creazione e realizzazione di abiti unici, accessori, complementi di arredo e quant’altro, ispirato dalla sua arte. Sandro Veronesi ha dichiarato: “Questo accordo rappresenta l’ingresso del nostro gruppo in un mondo di alta esclusività e creatività per noi nuovo e quindi da affrontare con prudenza e rispetto. Siamo però convinti che l’arte e l’intuito di Antonio Marras supportati dalla nostra organizzazione, possano dare ottimi frutti.” Antonio Marras: “Sono felice di aver concluso questo accordo con Sandro Veronesi. Finalmente mi potrò dedicare esclusivamente all’ aspetto creativo certo che al mio fianco ci sono professionisti di altissimo spessore che mi accompagneranno in questa nuova avventura.” L’accordo comprende l’acquisto da parte del Gruppo Calzedonia dell’ottanta per cento della Antonio Marras ed investimenti adeguati al pieno rilancio del marchio.
A ZANZIBAR E DAR ES SALAAM IL "BUSINESS FORUM ITALIA TANZANIA" - Negli ultimi 30 anni l'Italia ha investito in Tanzania oltre 2 miliardi di euro, principalmente nei settori del turismo e della trasformazione agroalimentare. E non è dunque un caso che l'Ambasciata della Repubblica di Tanzania, in collaborazione e con il supporto dell'Ambasciata d'Italia in Tanzania e dell'Ice, sia tra i promotori dell'"Italy Tanzania Business and Investment Forum", che si terrà dal 27 al 31 settembre 2022 sia a Zanzibar che a Dar es Salaam. L'obiettivo è incentivare l'avvio di ulteriori collaborazioni economiche e commerciali tra aziende italiane e locali nei settori trainanti dell'economia per il Paese.
PRINTLIFE@HOME 2022, TORNA IL PROGETTO DI FUJIFILM - Torna per il terzo anno Printlife@home, il progetto FUJIFILM per diffondere capillarmente la cultura della fotografia stampata. Si tratta di una grande mostra collettiva online, disponibile a partire dal mese di agosto e fino al 4 dicembre 2022. FUJIFILM invita tutti a condividere per Printlife@home 2022 le proprie foto preferite o a scattarne di nuove ispirate al tema che ogni settimana sarà proposto su fujifilm-printlife.eu. Ogni settimana, inoltre, verranno selezionate cinque foto vincitrici.
FUJIFILM PRESENTA INSTAX MINI LINK 2 - Instax Mini Link 2 è la mini stampante per smartphone di FUJIFILM. E' dotata di una serie di nuove ed esclusive funzioni, tra cui cornici personalizzabili e modalità di colore dell'immagine per effetti elettrizzanti: la voglia di creatività sarà a portata di mano. Grazie alla funzione instaxAiR™, un'assoluta novità, porta l'interattività e la personalizzazione a un livello completamente nuovo, divenendo così uno strumento per disegnare"nell'aria" e per applicare gli effetti personalizzati direttamente alla stampa. Compatta, leggera e rifinita con una texture a righe a rilievo, Instax Mini Link 2 in circa 15 secondi consente di stampare l'immagine selezionata, supporta la stampa continua ed è in grado di stampare circa 100 stampe instax mini per carica, senza soluzione di continuità tramite Bluetooth1. "Instax Mini Link 2 incoraggia i creator a esprimersi creativamente attraverso le loro stampe, - afferma Shin Udono, Senior Vice President, Imaging Solutions, FUJIFILM Europe. - Con funzioni davvero innovative, divertenti e interattive come instaxAiR, stiamo creando nuovi modi per entrare in contatto con gli utenti instax e ispirarli nella creazione delle loro immagini".
MD CON JOVA BEACH PARTY 2022 - MD, l’insegna italiana de “La Buona Spesa”, esce dai soliti schemi e sceglie di parlare la lingua contemporanea e giovane del divertimento consapevole per coinvolgere e convincere la generazione dei nuovi consumatori: il brand è infatti Main Sponsor del Jova Beach Party 2022, l’evento musicale itinerante più cool e sostenibile dell’estate, unico marchio della distribuzione. Un’occasione speciale che va celebrata con un brindisi speciale: l’insegna firma infatti l’aperitivo ufficiale del JVP, lo Spritz Cocktail MD, ideato, realizzato e prodotto da giovani talenti dell’insegna, disponibile anche in tutti i punti vendita della catena in un tris di bottiglie da collezione in edizione limitata. L’”operazione Jovanotti”, una scelta inedita e disruptive rispetto ai canoni del mercato di riferimento, premia infatti l’intuizione, la progettualità, le capacità organizzative di un team interno composto da giovani rigorosamente under 40, che ha seguito il progetto nei minimi particolari, fino a diventare mixologist con la creazione del nuovo Spritz Cocktail Limited Edition.
CHUPA CHUPS A "BATTITTI LIVE" - Chupa Chups è sponsor di Battiti Live. L’appuntamento musicale più atteso della stagione animerà fino a fine luglio le piazze della Puglia e le serate di tutti gli italiani con le esibizioni degli artisti nazionali ed internazionali più amati. Chupa Chups accompagnerà le tappe del tour con iniziative speciali, per coinvolgere (e travolgere) gli spettatori di Bari, Gallipoli e Trani con il suo spirito frizzante ed inconfondibile. Musica, mare e divertimento sono il mix perfetto per una serata indimenticabile, e Chupa Chups è prontissimo a fare scatenare i 170.000 spettatori attesi con due protagonisti d’eccezione, che rappresentano alla grande la GenZ: i creator Vincenzo Tedesco e Mariasole Pollio. Originale, creativo e solare, dal 2015 Vincenzo riesce a far sorridere milioni di persone sui social: a Battiti Live, sarà l’inviato del divertimento, e realizzerà spassose coreografie per far ballare il pubblico, dal vivo e da casa, al ritmo di Chupa Chups. Mariasole Pollio si calerà invece nei panni della detective, e sorprenderà gli ospiti con un divertentissimo quiz alla scoperta di tutte le curiosità sul mondo Chupa Chups.
ASSIUM: I CONSIGLI PER RICONTRATTARE LE FORNITURE PER LE PMI - Tempi duri per le PMI italiane che il 27 giugno, come ogni anno, celebrano la Giornata Nazionale delle Micro, Piccole e Medio Imprese. Stando ai più recenti dati Istat (anno 2019), in Italia sono circa 204 mila, assorbono il 33,2% degli addetti e contribuiscono per il 38,9% alla creazione di valore aggiunto. Una rete di produzione e di forza lavoro da tutelare come patrimonio, ma che rischia di subire un colpo basso nei mesi a venire, portando ripercussioni su milioni di famiglie e lavoratori.
Secondo quanto raccolto dagli associati Assium, nei prossimi mesi tutte le imprese, PMI comprese, con fatture energetiche (gas e luce) che impattano più del 10% sul fatturato, si troveranno di fronte a scelte “definitive” che impattano sulla produzione. Le cosiddette energivore si troveranno - già a novembre 2022 - con bollette del gas ( e a febbraio 2023 con quelle della luce ) con costi aumentati del +500% in molti casi.
Affidarsi ad un Utility Manager certificato secondo norma UNI 11782 del 2020, è una garanzia per le PMI anche grazie ad Assium che ha generato una rete virtuosa di sostegno e aggiornamento sulle utilities. Il suo supporto è concreto e reale: supervisiona e consiglia per quanto riguarda la sottoscrizione dei contratti di fornitura o l’aggiornamento di quelli esistenti a condizioni più vantaggiose, aiuta nel controllo delle fatture e risolve qualsiasi problema legato alle utilities. L’Utility Manager ha il compito di “affidare” il proprio cliente nelle mani dell’operatore migliore sul mercato, mettendolo in sicurezza davanti a un possibile fallimento.
CDP EQUITY INVESTE NEL GRUPPO DELLA SANITA’ DIGITALE GPI - I consigli di amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e della controllata CDP Equity (CDPE) hanno deliberato la sottoscrizione di un accordo di investimento che prevede, al venir meno delle condizioni sospensive ivi previste, l’ingresso di CDPE nel capitale di GPI, gruppo quotato sul mercato Euronext Milan (EXM) gestito da Borsa Italiana. GPI è un operatore a capitale di riferimento italiano tra i principali player nel settore della sanità digitale, in cui occupa una posizione di rilievo principalmente nell’ambito dei prodotti e servizi tecnologici (software e ICT), in quello dei servizi gestionali e amministrativi in outsourcing (servizi di CUP, contact center, gestione diretta di front-end e back-office) e in progetti di telemedicina (tele visita, tele consulto e tele monitoraggio). L’operazione prevede, nel contesto di un aumento del capitale sociale di GPI per un importo complessivo di 140 milioni di euro, la sottoscrizione da parte di CDPE di una tranche pari alla metà di detto aumento, pari a 70 milioni, a completamento della quale CDPE deterrà una partecipazione non inferiore al 17% del capitale sociale di GPI.
Per il Gruppo CDP l’investimento è coerente con quanto indicato dal Piano Strategico 2022-2024 sia in termini di sostegno a settori chiave per lo sviluppo del Paese sia in termini di rotazione del portafoglio di partecipazioni.
È inoltre previsto il coinvolgimento, in qualità di sottoscrittori delle restanti tranche dell’aumento di capitale, dell’attuale azionista di controllo FM Srl ‒ holding che fa riferimento all’attuale Presidente e Amministratore Delegato di GPI, Fausto Manzana ‒ e di altri investitori istituzionali secondo il principio del crowding-in, ossia la capacità di attrarre risorse sul mercato dei capitali. L’operazione si perfezionerà secondo i tempi richiesti per l’ottenimento delle necessarie approvazioni regolamentari e ha l’obiettivo di sostenere la strategia di investimento di GPI volta ad accelerare il processo di digitalizzazione della sanità italiana, migliorando la capacità di accesso alle cure dei cittadini, sempre più urgente alla luce dei trend demografici prevalenti nel Paese. L’investimento di CDPE, inoltre, è coerente con gli obiettivi previsti dalla c.d. Missione Sanità del PNRR, che destina otto miliardi alla sanità digitale.
FINCO: NELLA RIFORMA DEL CODICE DEGLI APPALTI E NELLA GESTIONE DEL PNRR, TUTELA PER LE IMPRESE SPECIALISTICHE - Una riforma del codice dei Contratti Pubblici che semplifichi le procedure ma non discrimini le imprese specializzate in opere, prodotti e servizi per costruzioni e manutenzioni: lo chiede esplicitamente Carla Tomasi, Presidente di Finco, la federazione industrie prodotti, impianti, servizi e opere specialistiche per le costruzioni e le manutenzioni che raggruppa oltre 17.000 imprese specialistiche e rappresenta oltre 40 associazioni delle categorie interessate. La maggiore preoccupazione manifestata dai vertici Finco è che nelle gare pubbliche, che intercettano il 15% del Pil, e soprattutto nella gestione del Pnrr, con l'esasperato utilizzo degli accordi-quadro, non si tutelino sufficientemente quelle imprese specializzate in grado di assicurare trasparenza nei lavori e cantieri sicuri. "C'è il rischio, soprattutto in nome dell'economicità – sostiene Carla Tomasi - che le imprese specialistiche vengano tagliate fuori rispetto ai grandi appaltatori, se nei bandi di gara non si adotteranno specifici richiami alla presenza di imprese specialistiche, individuate con la sigla 'Os', quali ad esempio quelle per i restauri artistici o le ditte specializzate nel verde o nelle costruzioni metalliche, solo per citarne alcune. Si tratta di 'eccellenze' e competenze di alto profilo alle quali il codice degli appalti, sembra non dare il pieno riconoscimento". L'auspicio dei vertici Finco, che hanno segnalato alcune criticità del testo di riforma in due distinte audizioni alla Camera e al Senato, è che la scrittura definitiva dei contenuti della riforma accolga le istanze a sostegno di migliaia di piccole e medie imprese specialistiche operanti nel nostro Paese.
GRUPPO SAVIOLA, PREMIO AI DIPENDENTI FINO A 2MILA EURO - Un riconoscimento in busta paga fino a 2mila euro con la retribuzione del mese di giugno per i dipendenti di Gruppo Saviola come ringraziamento per l'impegno costante nel 2021. La misura è suddivisa tra premio di risultato per ciascun dipendente in conseguenza agli accordi di secondo livello e una liberalità aggiuntiva disposta dalla proprietà. Per l'azienda significa uno stanziamento di circa 3 milioni di euro totali. "Questo riconoscimento è stato da noi fortemente voluto per ringraziare concretamente ciascun collaboratore per la professionalità e per l'impegno dimostrati nei mesi del 2021. Un premio per i collaboratori che ogni giorno rendono possibile ogni singolo risultato – ha commentato il presidente di Gruppo Saviola Alessandro Saviola. – Le aziende camminano grazie alle persone che con dinamismo e capacità sono in grado di generare valore per la comunità. Abbiamo tutti lavorato in condizioni non semplici in questi mesi: il periodo pandemico ha costretto molte famiglie a fare i conti con la difficoltà del momento. Favorire l'inclusione e la condivisione, lavorare per la crescita e lo sviluppo sono obiettivi insiti nel dna del nostro brand che è una Eco-Ethical Company". "La nostra azienda - conclude - vive e cresce grazie ai valori sostenibili che non sono solo peculiari del nostro processo produttivo, ma abbracciano interamente il nostro fare impresa in ottica ESG, in particolare sull'impegno social, in linea con i target dello Sviluppo Sostenibile, affinché sia sempre di più la persona al centro di ogni attività". Gruppo Saviola è il più grande riciclatore di legno al mondo, conta 1.500 collaboratori, 14 plant tra Italia ed estero: è guidato dalla capogruppo Saviola Holding e ha 4 Business Unit (Saviola, Sadepan, Composad e Saviolife).
DEGHI CHIUDE IL 2021 IN FORTE CRESCITA CON 61 MILIONI DI RICAVI - Deghi Spa, azienda italiana leader nell'e-commerce dell'arredo bagno, interni e giardino, ha chiuso il 2021 con risultati in forte crescita superando i 61 milioni di euro di ricavi e mantenendo una marginalità considerevole nonostante il forte aumento dei costi di logistica worldwide nell'H2 2021. "Con un magazzino importante presente presso le nostre sedi logistiche e una solida posizione finanziaria netta di oltre 13 milioni, Deghi è pronta a cogliere tutte le opportunità che si presenteranno nel corso del 2022" commenta l'Aa e fondatore Alberto Paglialunga. Infatti il trend del Q1 2022 ha addirittura superato il trend del 2021 attestandosi a una crescita del 30% in totale controtendenza rispetto a quanto il settore si aspettava nel periodo post Pandemia. La trasformazione dell'azienda è quasi completa. Partita come distributore di machi terzi, oggi Deghi.it vende in prevalenza prodotti a suo marchio gestendo completamente tutti i passaggi necessari, dalla scelta dei campionari alla produzione. Deghi non vuole solo crescere nei numeri e lo dimostrano i tanti e prestigiosi riconoscimenti ottenuti. L'e-commerce salentino, infatti, è tra le 60 aziende dove si lavora meglio in Italia (Great Place to Work Italia e Best Workplaces Italia), vincitore del premio di categoria “Insegna Web dell'Anno 2021/2022” nella categoria mobili e arredi, inserito tra i “Leader della Crescita 2022” dal Sole 24 Ore e nella medesima classifica stilata dal Corriere della Sera per far emergere le aziende vincenti in Italia. Ideata dall'agenzia "casiraghi greco&", la nuova campagna pubblicitaria di esordio dell'azienda vuole raccontare al grande pubblico dei canali tradizionali chi è Deghi e vuole farlo “spiando” quel momento di intimità dove a tutti noi è capitato almeno una volta di canticchiare una canzone. "Abbiamo fortemente voluto un testimonial popolare, conosciuto e grandissimo rappresentante della nostra terra, la Puglia" commenta Paglialunga. "Il testo rivisto della canzone Felicità ci ha permesso di raccontare quali siano i nostri punti di forza per il consumatore: vasta gamma di prodotti, pronta consegna grazie al nostro magazzino di proprietà, la convenienza nel prezzo. Il modello di business di Deghi non è semplicissimo da raccontare; far capire al consumatore che sono pochissime le aziende di e-commerce ad avere un magazzino proprio e quindi in grado di garantire la pronta consegna non è facile. Nello stesso modo, la convenienza dei prezzi dei nostri prodotti non è dovuta ad una qualità inferiore ma alla scelta di aver eliminato tutti i passaggi di distribuzione intermedia tra il produttore e il consumatore finale: importatori, distributori, show- room e rappresentanti". Giovanna Voltolina, Operating Partner di Deghi racconta: "La campagna pubblicitaria diretta da Carlo Arturo Sigon e prodotta dalla società Fluid è un bellissimo e autentico specchio della nostra clientela. Famiglie che si apprestano ad arredare o ristrutturare la loro prima casa, giovani uomini e donne che vogliono migliorare l'ambiente dove vivono con prodotti che ammiccano al design ma rimanendo nei loro budget, e nonni e nonne di tutta Italia che grazie al supporto che Deghi offre anche telefonicamente, riescono a superare la barriera generazionale degli acquisti digital".
RAFFAELLA TAVAZZA NOMINATA CEO DEL GRUPPO LOCAUTO - È stata annunciata la nomina di Raffaella Tavazza a Chief Executive Officer del Gruppo Locauto in occasione del kick-off aziendale di Locauto, tenutosi presso la splendida cornice di Marina di Ugento, in Salento. Nel nuovo ruolo acquisisce la piena responsabilità nella gestione di tutte le aree di business del Gruppo, tracciandone le linee guida operative per lo sviluppo dei prossimi anni. “Sono orgogliosa ed emozionata per questa nomina”, ha commentato Raffaella Tavazza, “arriva dopo un lungo percorso interno, iniziato nel lontano 2005, che mi ha visto crescere in azienda, partendo dalla gestione dei rapporti con i clienti per poi passare all’ambito commerciale fino ad arrivare a questo importante riconoscimento”. “Ho le idee molto chiare su ciò che potrà e dovrà essere l’azienda nel futuro” aggiunge Tavazza, “il settore della mobilità sta vivendo un’importante fase di trasformazione, le opportunità da cogliere sono tante: sento il peso della responsabilità di questo ruolo e, al tempo stesso, sono certa di poter essere all’altezza delle sfide che ci aspettano potendo contare su un team di professionisti dinamico e preparato, che dimostra ogni giorno un senso di appartenenza all’azienda fuori dal comune”.
Nei piani di Raffaella Tavazza per il futuro del Gruppo Locauto, innovazione tecnologica e attenzione al cliente, uniti alla massima cura per i particolari e all’elemento umano che da sempre contraddistinguono Locauto, continueranno a essere i pilastri fondamentali per confermarsi come la prima azienda 100% italiana nel noleggio auto e furgoni, e conquistare nuove quote di mercato.
“A nome del Consiglio d'Amministrazione desidero ringraziare Raffaella per aver accettato questa sfida” dichiara Mario Tavazza, presidente del Gruppo Locauto, “la sua nomina è in linea con la continuità di valori, di intenti e di visione del futuro, che da oltre 40 anni rappresentano i cardini della nostra storia; un passaggio di testimone naturale, per un ricambio generazionale che comunque continuerà a vedermi presente in azienda nel ruolo di presidente”.
28 MAGGIO, LA FESTA DELLE ROSE FIRMATA FIASCONARO - Simbolo di femminilità e di armonia, la Rosa Damascena è stata la vera musa ispiratrice della Festa delle Rose appena conclusasi lo scorso 28 maggio alla Tenuta Piano Monaci, a Castelbuono (Palermo), nella suggestiva cornice del Parco delle Madonie. Emblema di sensualità e raffinatezza, questo pregiato ingrediente rappresenta il cuore di alcune delle migliori creazioni dolciarie del Maestro Nicola Fiasconaro, che con questa giornata ha voluto celebrarne l’autentica bellezza. “Questa giornata è stata un vero inno alla bellezza, a partire dalla biodiversità che rende unico il nostro territorio, fino ad abbracciare anche le più interessanti contaminazioni internazionali, che oggi ispirano la mia continua sperimentazione, per innovare con curiosità e passione”, ha commentato Nicola Fiasconaro. La festa ha offerto l’occasione per annunciare la sinergia fra la Tenuta Piano Monaci e il Museo Francesco Minà Palumbo. In virtù dell’accordo, il Giardino Botanico della famiglia diventerà un vero punto di riferimento per gli studiosi di tutto il mondo, ai quali aprirà le porte per visite guidate e momenti di dialogo e di confronto. L’evento è stato un tributo al Dna più autentico di valori dell’Accademia dei Georgofili – della quale il Maestro Fiasconaro è membro onorario - e all’accademico madonita Francesco Minà Palumbo. E proprio in sua memoria, nel corso della mattinata sono stati piantati tre cipressi nel Giardino Botanico Fiasconaro. Fra i protagonisti della Festa delle Rose il mecenate Antonio Presti, Presidente della Fondazione Fiumara d'Arte a cui l’artista Angela Sottile ha donato un’opera realizzata in suo onore, e Vincenzo Barreca, agronomo e tecnico della Tenuta e vera anima ispiratrice dell’evento. La giornata si è aperta con un primo momento accademico - una passeggiata alla scoperta della biodiversità, sotto la guida di illustri esperti, il professore Schicchi Rosario, direttore dell’Orto Botanico di Palermo, e il professore Rosario Di Lorenzo, presidente della sezione Sud Ovest dei Georgofili - e si è conclusa con il tributo artistico e le performance di giovani artisti del territorio. Lo show itinerante si è sviluppato sullo sfondo del suggestivo palcoscenico naturale dell’aia di Tenuta Piano Monaci, cinta alle spalle dall’abbraccio delle Madonie, scandendo le diverse ore della giornata dalla colazione all’imbrunire.
MISURE DELL'ITALIA E DELL'EUROPA CHE IMPATTANO SULLE UTENZE, "ASSIUM CERTIFICA E SOSTIENE IL CAMBIAMENTO" - Nelle prime tre settimane di maggio si sono alternate novità importanti per gli operatori, le società e le agenzie che agiscono nel settore energetico. Novità che perseguono, da un lato, la tutela delle famiglie e delle pmi italiane rispetto al tema ormai noto come caro bolletta, dall'altro, invece, l'ambiente attraverso misure che tendono ad accelerare la transizione green e sviluppare infrastrutture come i rigassificatori. Con il Decreto Aiuti n.50/2022 approvato in via definitiva dal governo, raddoppia la tassazione sugli extra-profitti degli operatori di energia, passando dal 10% al 25%. L' Agcm - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - ha concluso 6 procedimenti istruttori "per pratiche commerciali scorrette" nella proposta delle condizioni economiche di fornitura di energia elettrica e gas nel libero mercato. Una mano tesa per tutto il settore energetico arriva dall'Europa: la Commissione europea ha annunciato un progetto da 300 miliardi di euro per far fronte a un eventuale stop delle forniture di gas e petrolio russi. Con il RePowerEu, il piano sull'energia, all'Italia arriveranno 2,6 miliardi di sovvenzioni, oltre ai prestiti inutilizzati del Recovery Fund. Assium - Associazione Italiana Utility Manager "si impegna a supportare operatori, società, agenzie e consumatori divulgando correttamente le novità governative ed europee, i provvedimenti delle Autorità di controllo e le aziende virtuose che conseguono le certificazioni di Affidabilità". "In riferimento ai cambiamenti introdotti da queste ultime notizie, avere il bollino di Affidabilità rilasciato da Assium comporta numerosi vantaggi. Ad esempio, la certificazione è un valido strumento per stare al passo con le normative vigenti e accedere, appena saranno disponibili, alle agevolazioni previste dal piano RePowerEu. Inoltre, entrare a far parte del gruppo delle imprese virtuose sottoposte al controllo continuativo del comitato tecnico-scientifico di Assium, permette di verificare il mantenimento della qualità del servizio offerto e ridurre, o azzerare, il rischio di provvedimenti e multe dalle Autorità di controllo come Agcom", spiega l'associazione.
UNASCA E VOI TECHNOLOGY: PROGETTO PER LA CONVIVENZA FRA AUTO E MONOPATTINI - La convivenza fra automobili e nuovi veicoli di mobilità è percepita come un problema da risolvere. È per questo che UNASCA, associazione di autoscuole, e Voi Technology, operatore di micromobilità in sharing, hanno firmato il primo accordo in Italia volto a realizzare progetti concreti per contribuire a migliorare, in tutta sicurezza, la convivenza fra automobilisti e conducenti di monopattini sulle strade italiane. Parte integrante è la realizzazione di un modulo aggiuntivo al consueto corso di formazione per il conseguimento della patente sulle regole di utilizzo dei monopattini in strada. Potenzialmente potranno beneficiarne circa 150.000 futuri automobilisti all'anno. Il modulo, redatto insieme a Voi Technology e tratto da RideLikeVoila, primo corso digitale e gratuito di sicurezza stradale sviluppato internamente dall’azienda, contiene informazioni sulle caratteristiche del veicolo, ammende relative al mancato rispetto del divieto di circolazione e informazioni su come parcheggiare i monopattini. "Nelle autoscuole vogliamo formare i nuovi conducenti sulla 'convivenza' delle nuove forme di mobilità e rispetto della vita e libertà di tutti", commentano Antonio Datri ed Emilio Patella, Presidente e Segretario Nazionale UNASCA.
TODIS: UN 2021 DI CRESCITA IN CONVENIENZA E PROSSIMITA' - Todis, insegna italiana di proprietà di Iges Srl, società controllata dalla cooperativa Pac2000A Conad, operante nella grande distribuzione organizzata, chiude il 2021 con fatturato di oltre 903 milioni di euro. "In fase di budget 2021 eravamo stati cauti nelle previsioni. A consuntivo possiamo, invece, ritenerci soddisfatti dei risultati ottenuti", ha dichiarato Massimo Lucentini, Direttore Generale Todis. "Si tratta di dati molto incoraggianti per l’insegna che ha dimostrato una forte capacità di fidelizzare i nuovi clienti acquisiti durante i lockdown che ci hanno preferito, oltre che per il nostro posizionamento di prossimità anche per l’offerta di Private Label e nei freschi. Contiamo, nel 2023, di superare il miliardo di euro di vendite". Il 2021 per Todis è stato anche un anno di aperture: 26, di cui 12 concentrate nel territorio siciliano, più precisamente a Palermo e provincia. Da segnalare, tra queste, la nascita, nel settembre 2021, di Todis Rione: format innovativo presente con due realtà nel cuore di Roma, con un assortimento più snello e con un focus mirato sui reparti freschi con cibi "ready to eat" e "food to go". "Per il 2022, consolideremo la nostra strategia di sviluppo a macchia d’olio: prevediamo di aprire 22 nuovi punti vendita e di investire circa 25 milioni di euro tra nuove aperture e restyling dei negozi, oltre ad intensificare il nostro presidio in regioni come Campania e Sicilia", prosegue Lucentini. Sul fronte dei prodotti, "nell’ultimo anno, abbiamo gradualmente introdotto un livello di fascia intermedia tra il premium e il mainstream, così da declinare la scala di prezzi su più livelli. Per il 2022 continueremo il nostro piano di revisione assortimentale con l’obiettivo di aumentare la segmentazione dello scaffale, puntando come sempre, oltre che a prezzo e qualità, su freschezza e regionalità dei prodotti", ha concluso. Sul sito www.todis.it è presente il report "Todis per la sostenibilità", documento che descrive le scelte fatte dall’insegna negli ultimi anni per la responsabilità socio-ambientale d’impresa e che definisce nuovi obiettivi futuri. Nel 2022, il centro di distribuzione Todis di Riano (RM), della superficie di 30.000 mq, sarà dotato di un impianto fotovoltaico della potenza di 500 kW che consentirà un autoconsumo completo dell'energia prodotta, grazie allo sfruttamento delle fonti rinnovabili.
ELBANO DE NUCCIO PROCLAMATO PRESIDENTE DEI COMMERCIALISTI ITALIANI - La commissione elettorale appositamente costituitasi presso il Ministero della Giustizia ha effettuato lo scrutinio dei voti delle elezioni per il rinnovo del Consiglio nazionale dei commercialisti, svoltesi lo scorso 29 aprile, proclamando vincitrice la lista “Dialogo ascolto e concretezza” guidata da Elbano de Nuccio, neopresidente della categoria. Alla lista de Nuccio sono stati attributi 375 voti complessivi, contro i 327 della lista “Insieme per la professione del futuro: innovare per competere”, capitanata da Vincenzo Moretta. Gli ultimi passaggi formali post-elettorali si terranno nei prossimi giorni con la pubblicazione dei risultati elettorali sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia del 31 maggio e poi con la cerimonia ufficiale di insediamento, che si terrà presso la sede dello stesso Ministero. Dopo Claudio Siciliotti, Gerardo Longobardi e Massimo Miani, de Nuccio è il quarto presidente eletto alla guida dei dottori commercialisti e degli esperti contabili da quando, nel 2008, è nato l’Albo unico che riunisce sotto lo stesso tetto ragionieri e commercialisti. La sua elezione giunge al termine di una serie di rinvii, dovuti sia all’emergenza Covid sia ad alcuni ricorsi, e di un periodo di commissariamento del Consiglio nazionale, iniziato nel novembre dello scorso anno. Nato a Napoli nel 1970, barese di adozione, de Nuccio è stato presidente dell’Ordine dei commercialisti del capoluogo pugliese dal 2017 al 2022. Professore straordinario di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Management, Finanza e Tecnologia dell’Università LUM Giuseppe Degennaro e, presso lo stesso ateneo, direttore scientifico dell’Osservatorio sulla Gestione della Crisi d'Impresa e del Master Universitario di II livello “Il Nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza”, è stato tra l’altro membro del Board dell’IFAC (International Federation of Accountants), del Board dell’Edinburgh Group e dell’Organismo italiano di contabilità. Tante sia le esperienze di direzione e gestione di enti pubblici, imprese pubbliche e private sia quelle professionali quale componente di collegi sindacali e consulente in enti pubblici. Quelle appena svoltesi sono le prime elezioni tenutesi con un regolamento che prevedeva le quote di genere. Le donne elette sono otto. Con de Nuccio entrano in Consiglio in qualità di consiglieri nazionali Gian Luca Ancarani (Grosseto), Marina Andretta (Savona), Cristina Bertinelli (Perugia), Aldo Campo (Barcellona Pozzo Di Gotto), Rosa D’Angiolella (Napoli Nord), Michele De Tavonatti (Brescia), Fabrizio Escheri (Palermo), Gian Luca Galletti (Bologna), Giovanna Greco (Vasto), Cristina Marrone (Cassino), Maurizio Masini (Pisa), Pasquale Mazza (Trento), David Moro (Treviso), Eliana Quintili (Fermo), Salvatore Regalbuto (Torino), Antonio Repaci (Palmi), Pierpaolo Sanna (Cagliari), Liliana Smargiassi (Larino), Giuseppe Venneri (Lecce) e Gabriella Viggiano (Matera).
“IUS101.IT” ORGANO UFFICIALE DEL SALONE DELLA GIUSTIZIA - Il Salone della Giustizia si arricchisce con la testata giornalistica “Ius101.it”. Già il titolo rimanda direttamente al dettato costituzionale che, all’articolo 101, stabilisce che “la giustizia è amministrata in nome del popolo” e che “i magistrati sono soggetti soltanto alla legge”. Quanto ai contenuti, “Ius101.it” vuol essere la Tribuna on line del Salone: ogni settimana ospiterà editoriali firmati dai principali opinion leader che agiscono “dentro la Giustizia” nei settori della magistratura, della politica, dell’avvocatura, dell’economia, della finanza, del lavoro, della salute e del giornalismo. Direttore responsabile Francesco Arcieri. In più, il portale vedrà scorrere 24 ore su 24 le breaking news dell’agenzia Ansa e la diretta di Tgcom24 del gruppo Mediaset. Infine, durante le giornate del Salone (la tredicesima edizione è in programma a Roma, dal 24 al 27 ottobre), su “Ius101.it” si potranno seguire le tre giornate in diretta streaming.
TERMAL STRINGE UN ACCORDO CON JOHNSON CONTROLS PER LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI YORK IN ITALIA - Termal, Gruppo italiano leader nell’ambito del clima e risparmio energetico, ha firmato con la multinazionale americana Johnson Controls, - 23 miliardi di dollari di fatturato nel 2021 -, un accordo pluriennale come distributore unico sul mercato italiano dei prodotti a catalogo York, storico brand americano fondato nel 1874, ben conosciuto nell’ambito della produzione di gruppi refrigeratori, pompe di calore e sistemi Hvac. La distribuzione parte nella stagione estiva 2022 con la commercializzazione di pompe di calore aria acqua York, per applicazione residenziale, commerciale e industriale, con l’obiettivo di estendersi, in momenti successivi all’intera gamma prodotti York. I modelli York sono caratterizzati da una efficienza energetica molto elevata e la gamma per condomini da un valore di Gwp (fattore di riscaldamento globale) pari a 466 e inferiore del 30% rispetto agli standard attualmente ottenibili dal gas R32, oggi principalmente in uso sul mercato. Termal Group e Johnson Controls in comune hanno valori come l’innovazione sostenibile, il progresso verso la qualità, la ricerca dei materiali e la realizzazione di uno stile di vita all’avanguardia. L’inserimento in gamma dei prodotti York affianca il brand di Johnson Controls agli altri distribuiti dal Gruppo Termal e dedicati al settore Clima e Comfort – Mitsubishi Heavy Industries, Hokkaido e Multiwarm – andando ulteriormente ad arricchire la già vasta offerta di prodotti per raffrescamento, riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria, in ambito residenziale, commerciale e industriale, e garantendo così in tale ambito una copertura completa e soprattutto diversificata a seconda delle esigenze applicative. Tale accordo, tra gli altri, rientra nel processo, all’insegna dell’economia verde, che il Gruppo Termal ha intrapreso negli ultimi dieci anni, per proporre un pacchetto di servizi altamente qualificati e prodotti complementari d’eccellenza, frutto del know-how acquisito in 40 anni d’attività. Il Gruppo Termal infatti è attualmente impegnato in 5 ambiti d’intervento, clima, risparmio energetico, mobilità elettrica, edilizia carbon free e impiantistica.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali