Riconoscimenti anche a Tecnica Group, STI Engineering, Flash Battery ed Epta. Menzioni speciali a Elite, Umana, Considi e Omnia Technologies
© Ufficio stampa
È Inalpi, storico gruppo caseario cuneese, a conquistare il premio assoluto della quinta edizione del Premio Mario Unnia – Talento & Impresa, promosso dalla Fondazione Università Ca’ Foscari con il patrocinio di Confindustria Veneto Est e il sostegno di Bering Consulting Group e Atradius. La cerimonia si è tenuta l'8 maggio all’Auditorium Santa Margherita – E. Severino di Venezia.
Il riconoscimento è stato conferito a Inalpi per aver saputo "coniugare radicamento territoriale e visione industriale", valorizzando una filiera trasparente e collaborativa. Fondamentale l’alleanza con Ferrero, che ha generato sinergie di lungo periodo e innovazione condivisa. L’azienda è stata premiata anche per il dinamismo, la concretezza in ambito sostenibile e la valorizzazione del capitale umano, senza mai rinunciare alla propria identità familiare pur mirando a una crescita internazionale.
Presieduta da Ferruccio de Bortoli, la giuria ha selezionato anche i vincitori delle quattro categorie principali:
© Ufficio stampa
Quattro le menzioni speciali assegnate:
"Le imprese premiate dimostrano che innovazione e responsabilità possono andare di pari passo. È questa la cultura d’impresa che vogliamo trasmettere anche alle nuove generazioni, nel ricordo di Mario Unnia", ha dichiarato Paola Carron, presidente di Confindustria Veneto Est.
Alla quinta edizione hanno partecipato 25 aziende finaliste da tutta Italia, con oltre 20mila dipendenti complessivi e un fatturato aggregato superiore ai 5 miliardi di euro.
Sociologo, economista d’impresa e politologo, Mario Unnia (1932–2016) è stato tra i primi a portare in Italia il concetto di cultura organizzativa, affiancando imprese e istituzioni nella costruzione di modelli etici e innovativi. Il premio a lui intitolato celebra oggi quelle realtà imprenditoriali italiane che si distinguono per visione, responsabilità e talento.