Transizione energetica e nuove tecnologie al centro del dibattito tra istituzioni e aziende leader
Il 19 giugno 2025 si è tenuto a Roma presso Europa Experience in Piazza Venezia l'evento "Energie Giovani", organizzato da TgCom24 in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica. L'appuntamento, dalle 10:00 alle 13:00, ha riunito i principali protagonisti del settore energetico italiano per discutere del futuro delle nuove energie nel nostro Paese.
L'iniziativa ha rappresentato un momento di confronto fondamentale tra le istituzioni e le aziende leader del comparto energetico, con l'obiettivo di delineare le strategie per una transizione energetica equa e sostenibile. Il programma si è articolato in due sessioni principali: "Lo Stato del Territorio" e "Il Futuro dell'Energia", moderate da Paolo Liguori e Carolina Sardelli.
A dare un contributo essenziale il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica dell'Italia Gilberto Pichetto Fratin, che ha parlato delle strategie a lungo termine del nostro Paese, non senza qualche preoccupazione per quanto sta accadendo in Medio Oriente. Per poi affrontare il tema del nucleare, tecnologia che dopo 38 anni torna prepotentemente d'attualità e potrebbe dare un contributo essenziale all'autonomia energetica del nostro Paese.
Tra i protagonisti dell'evento hanno spiccato i rappresentanti delle principali aziende del settore. Per Eni è intervenuto Giuseppe Ricci, Chief Operating Officer Industrial Transformation, che ha illustrato la posizione dell'azienda sui biocarburanti e le strategie per affrontare la crisi della chimica sostenibile. Ricci ha sottolineato come la produzione mondiale di biocarburanti sia in crescita e come si possa raggiungere la decarbonizzazione sfruttando le nuove tecnologie senza ideologizzare il tema.
Nicolò Mardegan, Direttore delle Relazioni Esterne di Enel, ha affrontato il tema del corretto mix energetico per garantire una transizione energetica economicamente sostenibile. Particolare attenzione è stata dedicata al nucleare, con Enel che attraverso Nuclitalia si sta concentrando sullo sviluppo di tecnologie avanzate come gli Small Modular Reactor e gli Advanced Modular Reactor. Mardegan ha spiegato inoltre come l'abbassamento del costo dell'energia con le rinnovabili sia ostacolato in Italia anche da questioni burocratiche.
Giorgio Graditi, Direttore Generale di Enea, ha illustrato il ruolo cruciale della ricerca nella transizione energetica, con focus particolare sull'idrogeno e sul posizionamento italiano nel settore. Graditi ha discusso anche la collaborazione con NewCleo sul nucleare di terza e quarta generazione e l'utilizzo dell'intelligenza artificiale per l'efficienza energetica.
Per Terna è stato presente l'ingegnere Pierfrancesco Zanuzzi, Direttore Rete di trasmissione nazionale, che ha presentato i numeri del sistema elettrico italiano, la crescita delle fonti rinnovabili e gli obiettivi del piano di sviluppo della rete nazionale. Zanuzzi ha analizzato anche il caso del blackout iberico e gli investimenti previsti dal Piano di Sicurezza di Terna.
L'evento ha visto anche la partecipazione dell'europarlamentare Giorgio Gori del Partito Democratico e del corrispondente Mediaset da Bruxelles Leonardo Panetta, che hanno contribuito con la prospettiva europea sulla transizione energetica.
Particolare innovazione è stata rappresentata dalla presenza di Elisabeth Rizzotti, Co-founder e Managing Director Italia di NewCleo, azienda all'avanguardia nello sviluppo di reattori nucleari di nuova generazione, che ha illustato le opportunità offerte dalle tecnologie nucleari avanzate per il futuro energetico del Paese.
A rappresentare il punto di vista delle imprese Sandro Pettinato, Vice Segretario Generale di Unioncamere:
L'evento si è concluso con una sessione di domande e risposte dedicata agli studenti presenti in sala, sottolineando l'importanza del coinvolgimento delle nuove generazioni nel dibattito sulla transizione energetica.