Sylvie Lubamba, da Chiambretti alla lavanda del Papa
La showgirl è detenuta nel carcere di Rebibbia a Roma per uso indebito di carte di credito di conoscenti facoltosi
Emozionatissima in jeans, gilet e camicia bianca, Sylvie Lubamba era tra i dodici detenuti ai quali Papa Francesco ha lavato i piedi nel carcere di Rebibbia. La showgirl di origine congolese, lanciata dal programma "Markette" di Piero Chiambretti e nota per la sua partecipazione al reality "La Talpa", è stata arrestata nel 2014 per l'esecuzione di un cumulo di pene. Il reato a suo carico, ripetuto, è di uso indebito di carte di credito di conoscenti.
Sylvie ha iniziato come indossatrice ed è stata la prima concorrente di colore a Miss Italia ma venne squalificata per aver posato nuda in un servizio fotografico. Nel 1998 è entrata nel cast di "Guida al campionato" al fianco di Gene Gnocchi, ha fatto qualche film ma è diventata famosa nel 2004 come ospite di Piero Chiambretti a "Markette" e nel 2005 ha fatto parte del cast de "La Talpa". Sul fronte giudiziario è finita più volte in tribunale, anche con la madre e la sorella, per utilizzo abusivo di carte di credito, per conti a tre zeri non pagati o per uso fraudolento della carta.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali