Dall'abbazia di Chiusdino alla leggenda di Azzurrina, un viaggio tra storia e miti in otto episodi disponibili dal 4 novembre sulle principali piattaforme di streaming
© Wikipedia
Un'Italia segreta, fatta di castelli avvolti nella nebbia, antiche abbazie intrise di simboli esoterici e storie sospese tra fede e leggenda. È questo il cuore di "Impossibile", il nuovo podcast originale firmato Mediaset, disponibile da martedì 4 novembre su tutte le principali piattaforme di streaming audio. In otto episodi, il podcast accompagna gli ascoltatori in un itinerario affascinante attraverso i luoghi più enigmatici del Paese: dalle tracce alchemiche del Cristo Velato di Napoli alla spada nella roccia di Chiusdino, dalle presenze misteriose del castello di Azzurrina agli avvistamenti di ufo in Toscana.
A guidare il racconto è Matteo Bortolotti - scrittore, autore televisivo e divulgatore - che intreccia documentazione storica e suggestione narrativa, portando l’'scoltatore a interrogarsi su quanto di reale si nasconda dietro i miti italiani. Ogni puntata alterna testimonianze, interviste a esperti e ricostruzioni avvincenti, offrendo un'esperienza di ascolto immersiva e accurata.
Non manca lo sguardo critico e razionale di Michelangelo Coltelli, fondatore del progetto di fact-checking BUTAC – Bufale Un Tanto al Chilo, che interviene in ogni episodio per distinguere i fatti dalle leggende e analizzare i fenomeni raccontati con metodo scientifico. "Impossibile" è un viaggio tra mistero, storia e territorio, capace di accendere la curiosità e invitare a guardare l'Italia da un punto di vista inedito: quello dei miti che continuano ad affascinare, generazione dopo generazione, e che fanno del nostro Paese una terra, dove il confine tra reale e soprannaturale resta, ancora oggi, sottile e irresistibile.