televisione

Fiction, Mediaset guarda a Stendhal

Berruti ne Il falco e la colomba

16 Mar 2009 - 20:06

E' ispirata al romanzo breve La Badessa di Castro, pubblicato da Stendhal nel 1839, Il falco e la colomba, la nuova fiction in costume di Canale 5 che si sta girando in questi giorni a Scandicci (Firenze) e che andrà in onda nella prossima stagione televisiva. Una storia d'amore di una giovane nobildonna e di un fedele capitano di umili origini, del cardinale Colonna. Siamo nella prima meta' del '500 sullo sfondo della campagna romana e del sacco di Roma.

Prodotta da Guido De Angelis, gli interpreti principali sono Giulio Berruti, il bell'Andrea de La figlia di Elisa - Ritorno a Rivombrosa; Anna Safroncik, interprete in Don Matteo 3, Centovetrine e Cosima Coppola, anche lei sul set di fiction come L'onore e il rispetto, Donne sbagliate e Il sangue e la rosa. Nel cast anche Sabina Began, Enrico Lo Verso, Alessandra Barzaghi, Franco Oppini, Fabio Testi, Anna Galiena, Davide Paganini e Adriano Pappalardo.

"E' una grande favola moderna nonostante sia un telefilm ambientato nel '500", spiega Berruti, "grazie infatti a un grande lavoro soprattutto di costumi, si è cercato di renderlo il più attuale possibile. Spesso la gente percepisce i film in costume come lontanissimi dalla realtà. L'ambizione del regista", prosegue l'attore, "è stata quella di eliminare il più  possibile la distanza tra il periodo storico della fiction e la realtà di oggi. Anche i costumi si avvicinano molto alla moda attuale". Berruti, l'affascinante Andrea di La figlia di Elisa - Ritorno a Rivombrosa, nuovamente alle prese con una fiction in costume sottolinea: "All'inizio erao titubante ma quando ho letto la sceneggiatura ho capito che per me era una grande occasione".

E a proposito dell'impegno del gruppo di Cologno nelle fiction, il direttore di Mediase fiction Giancarlo Scheri ha detto: "Il nostro futuro sarà investire sui giovani e sulle nuove tecnologie per abbattere i costi di produzione e puntare su nuovi generi come mistery e romantic commedie poco frequentati in Italia. Quando parlo di giovani", spiega Scheri, "non mi riferisco solo agli attori ma anche a maestranze, registi e tecnici. In più, puntiamo molto sulla formazione affinchè gli artisti possano recitare anche in inglese per aggredire i mercati esteri''.

Attualmente, ha rivelato il direttore, per una fiction Mediaset spende intorno ai 600 mila euro l'ora. ''Per un bilancio di questa stagione è ancora presto", conclude Scheri. "Stanno per arrivare grandi produzioni. Su tutte il ritorno al western di Terence Hill che vedremo protagonista di Doc West tutto ambientato in Nevada e girato in inglese. Per la prossima stagione puntiamo molto proprio su Il falco e la colomba che speriamo replichi il successo di Elisa di Rivombrosa e sequel''.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri