Sabato i funerali dell'attore
E' morto a Roma, dopo una lunga malattia, Oreste Lionello. L'attore aveva 81 anni. Sarà ospitata in Campidoglio, nella Sala della Protomoteca, la camera ardente per rendere l'ultimo omaggio all'attore. La camera ardente sarà aperta dalle ore 21 alle 23 e venerdì dalle 9 alle 23. La cerimonia funebre, invece, si svolgerà sabato alle ore 13, presso la Basilica di Santa Maria d'Ara Coeli. Lionello sarà tumulato nel Cimitero Monumentale del Verano.
Ecco il ricordo di chi lo ha conosciuto.
Woody Allen, attore regista a cui Lionello ha dato la voce italiana
"Oreste Lionello mi ha reso per anni un attore molto migliore di quanto non fossi veramente. Ci siamo conosciuti personalmente e mi è sempre sembrato un uomo molto amabile".
I colleghi del Bagaglino
Pier Francesco Pingitore, regista
''Ho conosciuto Oreste Lionello nel 1965, quando aprimmo il primo Bagaglino a Roma in Vicolo della Campanella: da allora abbiamo lavorato insieme, vissuto a stretto contatto, condiviso e realizzato tanti progetti. La mia vita è indissolubilmente legata alla sua. I ricordi sono tanti, si confondono nella memoria e popolano quarant'anni della mia vita. Oreste era un uomo fuori dal comune, perchè coniugava due qualità che raramente si trovano nella stessa persona, l'intelligenza colta e il grandissimo talento. Per definirlo si può davvero usare la parola artista, in ogni senso. Non era mai banale, mai ovvio, condiva tutto con quel suo spirito di ironia così spontanea, così unica che ne faceva un personaggio di primissimo piano, di statura eccezionale. Oreste ha partecipato a tutti gli spettacoli tv che abbiamo realizzato: per il prossimo vedremo cosa fare. Per noi era una colonna, sempre duttile e capace di tutto: gli potevi chiedere qualsiasi cosa, anche la parte di una sedia, e non si sentiva mai sminuito. La faceva alla grande, e soprattutto la faceva da Oreste Lionello''.
Valeria Marini, showgirl del Bagaglino
Addolorata in lacrime prova a mettere insieme i pensieri e i ricordi di ''tanti momenti insieme, arricchiti dalla sua saggezza quasi filosofica cui però non faceva mai difetto l'ironia. Ho mosso con lui", dice ancora la Marini, "i miei primi passi nel mondo dello spettacolo, ho assistito alle sue lezioni di vita che non dimenticherò. Aveva una voce meravigliosa e un grande talento. Per me era una persona di famiglia e per questo mi stringo con tutto l'affetto ai suoi cari, Alessia, Cristiana e Fabio''. Poi aggiunge: ''Oreste Lionello era una persona speciale, anzi lo è ancora perchè ci sarà sempre, nei nostri pensieri e nei nostri cuori''.
Pamel Prati, showgirl del Bagaglino
''Una grande perdita per tutti. Sono sconvolta e distrutta, perchè Oreste, oltre ad essere un grande artista, era la mia famiglia. Ho sempre pensato che Oreste fosse immortale. Ora non posso pensare che non ci sia più. Non ci credo. Ho esordito con lui 23 anni fa, una vita di ricordi e di insegnamenti. Le sue battute, le sue maniere di gentiluomo. Sarà sempre nel mio cuore e nella mia mente. Sul palcoscenico era di una generosità incredibile ed unica. Un animo nobile Un grandissimo artista. Anzi l'artista per eccellenza e un grande interprete. Purtroppo i meriti gli sono riconosciuti quando non c'è più. Oreste Lionello è stato un grande che si sarebbe meritato di più e che ha reso ancora più grande Woody Allen''.
Pippo Franco, attore
"Oreste non ha mai dimenticato il lato comico della vita. E' stato sulla scena fino all'ultimo. Abbiamo condiviso quarant'anni di un'esistenza particolarmente intensa. Era una persona di straordinaria fantasia, sempre presente e combattivo. La vita dei comici è sempre costellata da alti e bassi ma il senso dell'ironia ha sempre permeato la nostra vita. Ricordo la straordinaria fratellanza e il grande rispetto che c'era tra noi nonostante fossimo due comici non c'è mai stata gelosia. Era dotato di una straordinaria ecletticità. Riusciva a passare da Andreotti a Berlusconi, aveva una fantasia rara. Non era un uomo da un'identità unica, era talmente unico che è impossibile da imitare".
Angela Melillo, showgirl del Bagaglino
"La perdita di Oreste è un lutto enorme. Era una persona dolce e sensibile e quando saliva sul palco ti regalava sempre qualcosa. Spesso gli attori sono egocentrici. Oreste invece amava lavorare insieme agli altri. Con questo lutto il mondo dello spettacolo perde un grandissimo attore".
Leo Gullotta, attore
''Era un bambino vestito da grande, con il gusto del graffio e dell'ironia, sempre''. Ha la voce rotta dall'emozione Leo Gullotta nel ricordare Oreste Lionello. ''Sono davvero addolorato. Sapevo del malessere di Oreste, ma non mi aspettavo questa notizia. Di lui ho un ricordo meraviglioso, al di là della professionalità e dell'intelligenza sopraffina, anche come uomo. Eravamo come fratelli, avevamo un feeling particolare, un rapporto affettuoso, silenzioso, di grande stima. Il pubblico resterà sempre affezionato alle sue parodie. Ma Oreste resta uno straordinario interprete a tutto tondo, un traduttore, una persona di grande levatura. Farò il possibile per prendere un aereo e, anche se in fuga, rendergli omaggio''.
Antonella Mosetti, showgirl del Bagaglino
"Sapere della morte di Oreste e' stato per me un colpo al cuore. L'ho conosciuto per poco tempo ma ha lasciato in me un segno importante. Era uno dei più grandi maestri teatrali del millennio. Era un uomo d'altri tempi, per San Valentino regalò a tutte le donne dello spettacolo fiori e cioccolatini. Anche quest'estate vedevo che non stava bene ma mai mi sarei aspettata una cosa del genere".
Le istituzioni
Giorgio Napolitano, presidente della Repubblica
"Attore apprezzato in particolare per il delicato tratto satirico e per il suo multiforme impegno". Così Napolitano ha espresso in un messaggio la sua partecipazione al dolore della famiglia e al cordoglio del mondo dello spettacolo.
Gianfranco Fini, Presidente della camera dei deputati
Il Presidente della Camera dei deputati ha inviato il seguente messaggio alla famiglia Lionello: ''Ho appreso con sincera commozione la notizia della scomparsa di Oreste Lionello, straordinario artista che ha interpretato con grande versatilità espressiva e fine ironia la vita del nostro tempo. La sua figura rimarrà nel cuore del pubblico italiano, che egli seppe conquistare con la sua ricca umanità e la sua notevole intelligenza di attore, autore, regista e doppiatore. Desidero esprimere a tutti i familiari", conclude Fini, " i sensi del più profondo cordoglio mio personale e della Camera dei deputati.''
Sandro Bondi, ministro per i Beni e le attività culturali
"Scompare oggi un grande attore, un grande cabarettista e un grande doppiatore del nostro tempo. Oreste Lionello era un artista colto e poliedrico, con le sue interpretazioni ci ha regalato momenti di divertimento e di riflessione. Attraverso la sua voce, intensa e ricca di sfumature, i maggiori attori internazionali hanno visto accrescere la loro notorietaà e popolarità, tanto da renderlo uno dei piu' grandi doppiatori di sempre. L'ironia, pungente e mai volgare, lo ha accompagnato per tutta la sua attività teatrale dal palco del Bagaglino ha saputo cogliere ed interpretare i vizi e le debolezze della più varia umanità. E' con profonda tristezza che ho appreso della perdita di uno dei maggiori professionisti del nostro tempo".
Gianni Alemanno, sindaco di Roma
''E' un grande dolore. Conoscevo Oreste Lionello dagli anni Settanta; era uno dei pochi artisti che aveva il coraggio di essere fuori dagli schemi e di parlare il linguaggio della destra dell'epoca. Era una grande persona anche dal punto di vista culturale. Una persona amata da tutti gli italiani''.