Un cartellone per tutti i gusti con oltre 40 spettacoli: dalla comicità alle grandi produzioni internazionali passando per il balletto classico e gli spettacoli per famiglie
© Tgcom24
Il Teatro Olimpico alza il sipario per la nuova stagione passando dalla comicità alla musica, dal balletto all'attualità e all'intrattenimento per le famiglie. "Un cartellone sconfinato, essendo l'Olimpico il luogo dove ogni tipo di pubblico può sentirsi a casa e trovare quello che cerca", come ha spiegato la direttrice artistica Lucia Bocca Montefoschi. In programma oltre 40 spettacoli dal 14 settembre, anche quest'anno in sodalizio con l'Accademia Filarmonica Romana.
Tra i comici più attesi, Lillo e Greg che riportano "MOVIe ERCULeO", lo show che stravolge i generi del cinema, sold out l'anno scorso, dall’11 al 29 marzo. Lillo: "Si ride molto, è molto divertente e originale, perché sono sketch dedicati al mondo del cinema, oggi ci sono più monologhisti e stand-up comedy, quindi facciamo una cosa un po' diversa, che manca". Chiara Francini (12-14 maggio) porta "Forte e Chiara": "È un po' un tuffo nel passato per chi è tra i 30 e i 55-60 anni, viene dal mio penultimo romanzo che è stato un best seller, è divertente, malinconico, a tratti è amaro, come l'ironia toscana, è un monologo che fa ridere ma che porta anche a riflettere che credo sia la cosa principale quando si va a teatro.
Il poliedrico Riccardo Rossi è in scena l’8 e il 9 novembre con "Volevo Fare il Musicista!" per poi passare il testimone a Marta e Gianluca con "Io e Gianlu" il 10 novembre; e ancora Filippo Caccamo il 4 dicembre con il suo nuovissimo "Fuori di tela". Maurizio Battista torna “a casa” all’Olimpico in una nuova maratona di quasi due mesi, dal 17 dicembre all’8 febbraio, con il suo nuovo spettacolo "Uno…Nessuno…Centomila". Tra gli altri, il 9 aprile ecco gli attesissimi PanPers con "Terapia di coppia" e dal 21 al 26 aprile l’ironica, tagliente e spietata Drusilla Foer che rilegge il mito di Amore e Psiche in "Venere Nemica".
E poi la danza classica, che parte con "Coppelia" (dal 10 al 12 ottobre), con i giovani talenti del Balletto di Roma. "Siamo molto felici di portare qui la danza, sta tornando l'interesse per questa forma d'arte che è un po' l'ancella, difficile da agganciare ma il pubblico è sempre più numeroso e ci accoglie con sempre più entusiasmo", ha detto la direttrice artistica Francesca Magnini. In cartellone "Il Lago dei cigni", "Lo schiaccianoci", acrobazie e magie con "Titizé - A Venetian Dream" e "Fellini Dream" di Nogravity Theatre con immagini e movimenti che sfidano la gravità. La danza è protagonista anche con gli Stomp, e i Momix. Spazio ai musical come "Saranno Famosi-Fame", spettacoli dedicati a Michael Jackson ("Legend The Show"), Mina e c'è anche Elio con (il 9 dicembre) "Quando un musicista ride", con una band di giovani. Tra i concerti, gli Inti Illimani, l'Orchestraccia, Eduardo De Crescenzo, Eugenio Finardi e Morricone dirige Morricone con la direzione del M° Andrea Morricone.
Non manca una riflessione sulla cronaca, la società e la ricerca del benessere: il 14 settembre inaugura il filone e l’intera stagione del teatro Daniel Lumera con "L’arte della Meditazione - Un sentiero verso la salute, il benessere e la realizzazione" e prosegue Gianluca Gotto con due spettacoli rispettivamente il 25 e 26 settembre: "Le tre vie del Ben-essere" e "Sulle orme del Buddha - Gli otto passi per la serenità". Si cambia registro il 7 ottobre con il giornalista Mario Calabresi e il suo "Anni Settanta. Terrore e diritti". Il 28 ottobre Umberto Galimberti affronta il tema delle relazioni sentimentali con "L’Io e il Noi. Il primato della relazione; Peppe Lanzetta arriva con "Figlio di un Bronx minore". Poi Federico Buffa presenta "Otto infinito. Vita e morte di un Mamba", spettacolo dedicato alla leggenda del basket Kobe Bryant; mentre l’11 maggio ecco "Amami da Morire", l’amore che diventa una trappola di Roberta Bruzzone.