Simona Ventura debutta come regista a Venezia 78 con un documentario su Bergamo
La conduttrice dietro la macchina da presa per raccontare la costruzione in tempi record dell'ospedale Covid
Nuova sfida per Simona Ventura, che si è reinventata regista e per il suo gran debutto dietro la macchina da presa ha scelto niente meno che la Mostra del Cinema di Venezia. Supersimo ha infatti presentato in anteprima "Le 7 giornate di Bergamo", documentario nel quale racconta la costruzione in tempi record dell'ospedale da campo nella città orobica, in piena pandemia.
Dalla Colombari a Rocio: bellezze in passerella al Lido
"Sono sempre stata curiosa e in movimento, ho sempre bisogno di trovare nuove sfide per non annoiarmi", ha dichiarato la Ventura. "Mi hanno proposto la vicenda di Bergamo, e ho trovato che fosse una storia che si dovesse raccontare. Le immagini dei carri militari resteranno impresse nella memoria di tutti, noi abbiamo voluto dare risalto a immagini altrettanto forti, che siano in grado di dare un messaggio di speranza".

Il finale del documentario è accompagnato da una brano di Tricarico, "un inno ai vaccini scritto durante il lockdown. Ogni volta che sento questa canzone, mi commuovo", ha ammesso.
La conduttrice ha quindi concluso con un riferimento al prosieguo della carriera come regista: "Ne stiamo già parlando, abbiamo altri progetti sempre su temi forti, che nessuno si aspetta da me", ha anticipato. "C'è tanta voglia di contenuti, e io voglio continuare ad andare su questa direzione". Insomma nei prossimi tempi Supersimo potrebbe stupirci, tirando fuori dal cilindro tante nuove sorprese...
Ti potrebbe interessare:
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali