Torna al cinema "Non essere cattivo"
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Nelle sale cinematografiche il 27, 28 e 29 ottobre con Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Silvia D'Amico e Roberta Mattei
© Ufficio stampa
A dieci anni dall’uscita, “Non essere cattivo” di Claudio Caligari, torna sul grande schermo. Dopo le celebrazioni con una proiezione speciale, che ha visto riunito il cast, alla 20esima Festa del Cinema di Roma, il film cult del compianto regista verrà riproposto in alcune sale cinematografiche durante le giornate del 27, 28 e 29 ottobre distribuito da Adler Entertainment.
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Un appuntamento che non è solo un omaggio a un’opera divenuta simbolo di una generazione, ma anche un’occasione per ricordare la forza visionaria di Caligari e l’eredità che il suo cinema continua a trasmettere al pubblico di oggi. Il regista, malato da tempo, morì il 26 maggio 2015, a 67 anni, appena terminato il montaggio del film.
Prodotto da Simone Isola, Paolo Bogna e Valerio Mastandrea (produttore associato Pietro Valsecchi) il film vanta un cast stellare con Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Silvia D'Amico e Roberta Mattei.
1995, Ostia. Vittorio e Cesare hanno poco più di vent’anni e non sono solo amici da sempre: sono “fratelli di vita”. Una vita di eccessi: notti in discoteca, macchine potenti, alcool, droghe sintetiche e spaccio di cocaina. Vivono in simbiosi ma hanno anime diverse, entrambi alla ricerca di una loro affermazione. L'iniziazione all'esistenza per loro ha un costo altissimo e Vittorio col tempo inizia a desiderare una vita diversa: incontra Linda e per salvarsi prende le distanze da Cesare, che invece sprofonda inesorabilmente. Si ritrovano qualche tempo dopo e Vittorio cerca di coinvolgere l’amico nel lavoro. Cesare, dopo qualche resistenza, accetta: sembra finalmente intenzionato a cambiare vita, frequenta Viviana (ex di Vittorio) e sogna di costruire una famiglia insieme a lei. Ancora una volta però il richiamo della strada avrà la meglio sui suoi propositi. Nonostante le continue cadute dell’amico – e anche a dispetto delle discussioni che deve affrontare con Linda su questo punto – Vittorio non abbandonerà mai veramente Cesare, in virtù del legame fortissimo che li unisce e nella speranza di poter guardare al futuro con occhi nuovi. Insieme.
"Non essere cattivo", film postumo di Claudio Caligari, è stato scelto per rappresentare l'Italia agli Oscar nel 2016, nella selezione per il miglior film in lingua straniera. La pellicola, presentata fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia da Valerio Mastandrea, che è anche coproduttore del film, ha battuto la concorrenza, tra gli altri, de "Il Giovane Favoloso" di Martone, di "Mia madre" di Moretti e di "Sangue del mio sangue" di Bellocchio. "L'onda emotiva di questo film è infinita", ha detto Valerio Mastandrea all'Ansa: "Oggi non me l'aspettavo. Ma è solo l'inizio: ora questa partita ce la giochiamo tutta".