aveva 74 anni

Morto Mauro Di Francesco, volto delle commedie italiane degli anni Ottanta

E' stato l'iconico protagonista di film come "I Fichissimi", "Yesterday - Vacanze al mare", "Sapore di mare 2 - Un anno dopo", "Abbronzatissimi"

25 Ott 2025 - 12:32

E' morto Mauro Di Francesco, detto "Maurino", attore e cabarettista che aveva esordito giovanissimo e aveva raggiunto il grande pubblico soprattutto grazie alle commedie italiane degli anni Ottanta. Aveva 74 anni ed era malato da tempo. Si è spento in ospedale a Roma dove era ricoverato. E' stato protagonista tra gli altri di "I Fichissimi", "Sapore di mare 2 - Un anno dopo", "Abbronzatissimi".

Mauro Di Francesco, dal cabaret alle commedie anni Ottanta

1 di 9
© Instagram
© Instagram
© Instagram

© Instagram

© Instagram

Gli inizi

 Era nato a Milano il 17 maggio 1951 e aveva intrapreso la carriera artistica sin da giovanissimo, grazie all'influenza della famiglia profondamente legata al mondo teatrale: sua madre era sarta per il teatro, mentre il padre si occupava dell’organizzazione. A soli 15 anni era entrato nella compagnia di Giorgio Strehler (accanto a Valentina Cortese) e, due anni dopo, aveva recitato nello sceneggiato televisivo "La freccia nera".

Il cabaret

 Negli anni 70 si lancia nel mondo del cabaret formando un duo artistico con Livia Cerini. Successivamente si unisce al Gruppo Repellente, una compagnia nata dall'iniziativa di Enzo Jannacci e Beppe Viola. In questa esperienza condivide il palco con talenti del calibro di Diego Abatantuono, Massimo Boldi, Giorgio Faletti, Giorgio Porcaro ed Ernst Thole, dando vita a una stagione creativa e brillante che avrebbe segnato profondamente il panorama dello spettacolo dell'epoca anche grazie al Derby Club di Milano.

Il successo al cinema e in tv

 Questa esperienza fu il trampolino di lancio per il passaggio al cinema negli anni Ottanta. A regalargli popolarità al cinema sono state le commedie, in cui spesso interpretava il giovane milanese impacciato che cerca di conquistare le ragazze tra ironia e genuinità. Tanti i film che lo hanno visto protagonista, come "Il ras del quartiere", "Chewingum", passando per "Attila flagello di dio", "Il barbiere di Rio", "Eccezzziunale veramente - Capitolo secondo... me". In televisione lo abbiamo visto in "Yesterday - Vacanze al mare, Ferragosto OK", "I ragazzi della 3ª C". L’ultimo suo film era stato sotto la regia dell’amico Jerry Calà, "Odissea nell’ospizio" del 2019. Una ventina di anni fa sparì per anni dalle scene in seguito a un trapianto di fegato e rivelò in un'intervista al Giornale: "Eh, fuori tutte le notti, ho cominciato a bere a 10 anni e ho smesso a 55. Faccio un appello a tutti i ragazzi: lasciate perdere, l'alcol è peggio della droga. Non riducetevi come me, sono un miracolato dopo il trapianto di fegato. Ora voglio fare il testimonial dei donatori di organi".

Le relazioni

 E' stato legato sentimentalmente dal 1983 al 1985 all'attrice francese Pascale Reynaud, conosciuta sul set di "Sapore di mare 2 - Un anno dopo", da cui ha avuto un figlio, Daniel. Nel 1997 ha sposato Antonella Palma di Fratianni.