Dal 24 al 26 ottobre al SuperstudioPiù di Milano oltre 130 appuntamenti con i big di televisione, cinema, sport, musica e food
© Ufficio stampa
Nasce a Milano il Festival dello Spettacolo: da venerdì 24 ottobre a domenica 26 ottobre, tre giorni no-stop, dal mattino a notte fonda, dedicati a musica, cinema, televisione, serie tv, sport, food e kids. Nato da un'idea di "Tv Sorrisi e Canzoni", è il primo evento del genere in Italia e in Europa. Protagonisti delle giornate saranno oltre 150 nomi del mondo dello spettacolo. Al SuperstudioPiù di Milano si susseguiranno anteprime cinematografiche e televisive, showcase, talk, incontri con fan, masterclass, workshop e secret show. "L'abbiamo immaginato come una passeggiata nel mondo dello spettacolo - spiega a Tgcom24 Aldo Vitali, direttore di "Tv Sorrisi e Canzoni" -, dove chi arriva avrà diverse proposte tra cui scegliere e in una giornata potrà vedere moltissimi appuntamenti di diverso genere, incontrando magari la star di cui è fan ma anche scoprendo cose nuove".
"Si tratta di un progetto vasto e intergenerazionale e serve anche in qualche modo per portare e il brand 'Tv Sorrisi e Canzoni' a un pubblico sempre più ampio - ha spiegato l'ad di Mondadori Media, Carlo Mandelli, nel corso della presentazione dell'evento avvenuta a Milano a Palazzo Reale -. Da anni non parliamo più di magazine ma di brand, si passa attraverso il web, i social, gli eventi: è successo con Interni, con Focus, con altri, adesso è il turno dello spettacolo e quindi di Tv Sorrisi e canzoni, punto di riferimento dell'intrattenimento".
© Ufficio stampa
L'ad di Mondadori Media Carlo Mandelli, l'assessore alla Cultura del Comune di Milano, Tommaso Sacchi, e il direttore di "Tv Sorrisi e Canzoni" Aldo Vitali
Il Festival dello Spettacolo offrirà ogni giorno un palinsesto ricchissimo di appuntamenti con gli artisti e i personaggi più amati dal grande pubblico ed è pensato per interessare e coinvolgere tutti: famiglie, bambini, Gen Z, appassionati di musica, tv, cinema, sport e professionisti del settore. Sono oltre 150 i protagonisti che renderanno unici i tre giorni di Festival, per 130 appuntamenti, e con un cast tutt'ora in aggiornamento. "Abbiamo ancora diverse caselle da riempire - spiega Aldo Vitali che proprio in conferenza stampa ha annunciato a sorpresa anche la presenza di Fiorello -, la cosa bella di questo festival, per come è strutturato e per i nomi che ci sono, è che è proprio rivolto a tutti: qualunque fascia d'età e qualunque tipologia di pubblico può trovare uno spunto di interesse". Tra i tantissimi ospiti ci saranno Carlo Conti, Gerry Scotti, Fabio Fazio, Simona Ventura, Stefano De Martino, Michelle Hunziker, Lorella Cuccarini, Francesca Fagnani, Serena Bortone, Cristiano Malgioglio, Fabio Caressa, Francesca Chillemi, Paolo Del Debbio, Salvatore Esposito, Nino Frassica, Roberto Giacobbo, Max Giusti, Bianca Guaccero, Pino Insegno, Marco Liorni, Gianluigi Nuzzi, Giorgio Panariello, Benedetta Parodi, Pio e Amedeo, Elena Sofia Ricci. E poi il cast al completo di trasmissioni amate come "Bake Off Italia - Dolci in Forno", "Casa a Prima Vista" (con i volti delle edizioni di Roma, Milano e Toscana), o di fiction seguitissime, da "Il Paradiso delle Signore" a "Un Posto al Sole" passando per "I Cesaroni" con Claudio Amendola e Lucia Ocone, gli agenti di "Call My Agent 3" con Maurizio Lastrico, Sara Drago, Michele Di Mauro e i protagonisti della serie "Nord Sud Ovest Est. La Leggendaria Storia degli 883" Matteo Giuggioli e Elia Nuzzolo.
Il cinema sarà protagonista con Stefano Accorsi, Aldo, Giovanni e Giacomo, Diego Abatantuono, Massimo Boldi, Carlo Degli Esposti, Claudia Gerini, Marco Giallini e Virginia Raffaele. Anche l'étoile Roberto Bolle prenderà parte al Festival dello Spettacolo. Per gli appassionati della lettura, ci saranno gli incontri con autori come Gianumberto Accinelli, Teresa Ciabatti, Sandrone Dazieri, Maurizio de Giovanni, Raffaele Morelli, Lorenzo Luporini e Hazel Riley. Il Festival vedrà inoltre la partecipazione di Benedetta Rossi. E, ancora, dal mondo del web, Paolo Camilli e Simon & The Stars. Non mancheranno i grandi narratori dello sport, tra cui Federico Ferri, Andrea Lucchetta, Giorgia Rossi, Flavio Tranquillo e i conduttori di "Calciomercato L'Originale" Alessandro Bonan, Fayna e Gianluca Di Marzio. E poi i segreti della telecronaca con Alberto Rimedio, Lele Adani, Alessandro Antinelli e la storia de "La Domenica Sportiva" con Ciccio Graziani, Paolo Petrecca, Simona Rolandi, Paolo Maggioni e Marco Lollobrigida. Dal mondo food, gli amati volti di Food Network, tra cui Ruben Bondì, Damiano Carrara, Tommaso Foglia, Ernst Knam, Roberto Valbuzzi, Renato Ardovino, Giusi Battaglia, Luca Pappagallo, Davide Nanni e Luca Terni. Inoltre, gli chef e creator di Zenzero Talent Agency, tra cui Rosy Chin, Lulù Gargari, Lucake, Daniele Rossi e Dany Resconi. Per i piccoli ci saranno Carolina Benvenga, Cristina D'Avena, la musica dello Zecchino d'Oro, il magico mondo di Rainbow con Winx Club, 44 Gatti e Mermaid Magic, il colorato universo de Il mondo di Marmò, Pera Toons e anche i Dinsieme.
Ma a rendere speciale il Festival dello Spettacolo non sarà solo la presenza di una simile quantità di personaggi famosi, ma anche come questi agiranno, rendendo il Festival un vero e proprio... spettacolo. "Alcuni presenteranno cose pensate esclusivamente per il Festival - spiega ancora Aldo Vitali -. Altri proporranno magari qualcosa di repertorio, altri ancora semplicemente parleranno col pubblico e verranno stimolati da qualche giornalista, non necessariamente solo di 'Sorrisi', perché puntiamo anche a rendere questa cosa più universale possibile. A noi piace averla organizzata, ma non vogliamo esserne gelosi, vogliamo che sia una cosa che appartenga un po' a tutti e quindi anche a testate diverse dalla nostra".
E poi alla sera a diventare protagonista sarà la musica. "Con concerti veri e propri di grandi nomi - prosegue Vitali -, showcase di giovanissimi ma già conosciuti dal pubblico e poi con l'apporto di Radio Mediaset e in particolare di Radio 105, la radio ufficiale che ci seguirà per tutto il Festival". Inoltre in occasione del Festival dello Spettacolo, debutta anche "Sorrisi in Condotta", il nuovo progetto annuale di Sorrisi che accende i riflettori sui talenti emergenti più promettenti della scena musicale italiana.
Il programma completo è su: www.ilfestivaldellospettacolo.it. Biglietti su: www.ticketmaster.it