Gorillaz, ritorno in grande stile: ecco "Humanz"
Il quinto disco della band virtuale non cambia la formula: tanti stili musicali diversi e altrettanti ospiti

I Gorillaz sono tornati con il loro quinto album, "Humanz". La band virtuale più famosa al mondo, creata da Damon Albarn dei Blur e dal fumettista Jamie Hewlett, mette fine ad un silenzio che dura dal 2011, anno dell'uscita di "The Fall". Musica, video e comics si fondono, giustificando l'esistenza della band stessa in un ritorno alle origini, tra suoni da party e testi impegnati con collaborazioni stellari come Danny Brown, Noel Gallagher e Grace Jones.
Il disco contiene venti tracce e una pletora di ospiti e collaboratori tra i quali Grace Jones, Mavis Staples, Noel Gallagher, Carly Simon, i De La Soul, Pusha T, Kali Uchis, Kelela, Vince Staples, Jehnny Beth from Savages, D.R.A.M., Popcaan, Jamie Principle, Kilo Kish, Anthony Hamilton, Peven Everett e Zebra Katz.
Il ritorno è stato preceduto da una comunicazione in puro stile Gorillaz che utilizza tutti i canali possibili, dalla app da scaricare al festival "Demon Dayz" organizzato dalla band per il 10 giugno in Inghilterra fino all’idea di una serie televisiva in dieci episodi che Hewlett sta scrivendo.
Per ammissione di Albarn stesso, "Humanz" è stato composto in gran parte usando un software su iPad durante i viaggi, in albergo, sugli aerei e pensato come un disco di fantapolitica che rispondesse alla domanda "Come sarebbe il mondo se Trump vincesse?".
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali