Previste anche cerimonie a Roncole Verdi di Busseto, luogo natale del Maestro. Il programma completo
© Ufficio stampa
Le celebrazioni per il 212° compleanno di Giuseppe Verdi culmineranno con il Gala Verdiano in programma al Teatro Regio di Parma venerdì 10 ottobre, ore 20.30. La direzione è affidata a Paolo Carignani che sarà sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini e del Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani.
Il programma prevede l’esecuzione integrale dell’Atto III di Luisa Miller e di Rigoletto, nelle edizioni critiche rispettivamente a cura di Jeffrey Kallberg e Martin Chusid per The University of Chicago Press e Casa Ricordi. Protagonisti acclamati interpreti verdiani e artisti di nuova generazione: Francesco Leone (Il Conte di Walter / Sparafucile), Galeano Salas (Rodolfo / Il Duca di Mantova), Ariunbaatar Ganbaatar (Miller / Rigoletto), Giuliana Gianfaldoni (Gilda), Teresa Iervolino (Maddalena), Alessia Panza* (Luisa) e Maria Kosovitsa* (Laura) (*già allieve dell’Accademia Verdiana Corso di Alto perfezionamento in repertorio verdiano).
Le celebrazioni per il compleanno del Maestro si apriranno come di consueto al mattino alle ore 9.00 a Roncole Verdi di Busseto dove il Gruppo Appassionati verdiani Club dei 27 come da tradizione ultrasessantennale deporrà un mazzo di ventisette rose rosse nella stanza della Casa Natale del Maestro. A seguire, alle ore 11.30 a Parma in Piazza della Pace, la cerimonia in onore di Verdi presso il monumento a lui intitolato, come ogni anno omaggia il Maestro sulle note del "Va, pensiero" intonate dal coro del Teatro Regio di Parma e dalla corale Giuseppe Verdi diretti da Martino Faggiani e accompagnati al pianoforte da Gianluca Ascheri. La cerimonia vedrà la partecipazione di istituzioni e associazioni cittadine, degli International Friends of Festival Verdi, dell’associazione Viva Verdi di Norimberga, in un momento di incontro e condivisione gioiosa per l’immenso patrimonio che il Maestro ha offerto al mondo.
La giornata del 10 ottobre a Busseto e Roncole Verdi è scandita da un programma di appuntamenti per scoprire i luoghi e i personaggi legati alla vita e alla carriera del compositore, a cura di Verdi 10/10 – Verdi 27/01, rete di associazioni del territorio di Busseto (Do re Music, Amici di Verdi, Associazione Nicolas Comati, Associazione Margherita Barezzi) e in partnership con Comune di Busseto. Si inizia alle ore 10.00 con "Andiamo a casa di Peppino", il racconto della nascita del piccolo Peppino alla Casa Natale a Roncole Verdi. Sempre alle ore 10.00, presso la Sala Civica Giuseppina Strepponi, la favola "Quando parla il paradiso" letta e interpretata dall’autrice Sonia Mezzadri (Associazione Nicolas Comati). A seguire il laboratorio teatrale dedicato a Macbeth rivolto alle scuole primarie e a cura di Sabina Borelli. Alle ore 10.00 Angelica e Antonia Guareschi ci invitano nella Casa Museo di Giovannino Guareschi per conoscere uno speciale vicino di casa nella visita guidata dedicata al celebre scrittore, giornalista e intellettuale parmense. Lungo le strade di Roncole Verdi, dalle ore 14.30, si terrà la IV Caccia al tesoro verdiana, rivolta alle classi quinte della scuola primaria di primo grado e quest’anno dedicata a Macbeth. Alle 14.30 alle Roncole Verdi in Piazza Giovannino Guarreschi, Giancarlo Zanasi leggerà un testo inedito sulla musica di Verdi e la drammaturgia shakespeariana. Sempre alle 14.30 alle Roncole Verdi, con "L’affascinante mondo della liuteria" si potrà partecipare al workshop tenuto da docenti e allievi della Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona, durante il quale saranno illustrate le tecniche costruttive degli strumenti ad arco della tradizione cremonese. La giornata di festeggiamenti si concluderà alle 18.00 con Verdi in Strings, L’Archimia Strings Quartet, con la cantante Elena Giardina e il sassofonista Alessandro Bertozzi che, partendo dall’impianto classico del quartetto d’archi proporranno una rilettura “cross over” di brani verdiani.
Gala Verdiano: biglietti da €10 a €120. In vendita in biglietteria e su teatroregioparma.it. Per i giovani under 30 riduzione del 50% sui prezzi di tutti gli appuntamenti in programma.
Strada Giuseppe Garibaldi, 16/A - 43121 Parma Tel. +39 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it. Orari di apertura: martedì, giovedì e sabato 10:00 - 13:00; mercoledì e venerdì 10:00 - 13:00, 16:00 - 18:00 e un’ora e mezza prima dello spettacolo.