A Trieste dal 28 giugno al 5 luglio
© Ufficio stampa
Torna ShorTS International Film Festival, la manifestazione cinematografica dedicata al cinema breve, diretta da Maurizio di Rienzo, in programma a Trieste dal 28 giugno al 5 luglio. La ventiseiesima edizione si articolerà in 8 giorni di programmazione presso il Giardino Pubblico Muzio de Tommasini, il Teatro Miela e la Sala Xenia. Proporrà un totale 132 opere, di cui 117 di cinema breve distribuite nelle 7 sezioni di Concorso: la storica Maremetraggio con 45 corti da altrettanti Paesi; ShorTS Express con 21 folgoranti storie di massimo 5’; Eco-ShorTS con 8 stimolanti opere sul rapporto persone-ambiente; Italia in ShorTS con 10 lavori targati Made in Italy, che spaziano dall'animazione al documentario, dalla finzione al cinema sperimentale; 22 i corti per la binaria Shorter Kids'n'Teens con selezionatori e giurati tra gli 8 e i 15 anni; 11 le storie di ShorTS Immersive da esplorare con specifici visori personalizzati.
Anche quest'anno si è svolto pre-festival lo ShorTS Development & Pitching Training di istruzione per sceneggiatori e registi che ha coinvolto 10 progetti internazionali. L'annuale focus è incentrato sul cinema breve libanese, di cui a chiusura del Festival si mostreranno 6 recenti corti, mentre la prestigiosa selezione EFA (European Film Academy) comprende 5 lavori molto premiati nel 2024. Ritorna la sezione Campolungo che quest'anno punta sul giovane cinema francese approfondendo il rapporto creativo tra la regista Aude Léa Rapin e la produttrice Eve Robin. È competitiva anche l'ampliata ShorTS Comics Marathon, staffetta di tavole legate al cinema che sta impegnando oltre 80 disegnatori cinefili. In programma anche panel, workshop, approfondimenti ed eventi speciali.
Sabato 28 giugno alle ore 19:00 presso il Teatro Miela Francesco Gheghi riceverà il Premio Prospettiva. Il giovane attore sarà anche protagonista di una masterclass a cui seguirà la proiezione di "La buona condotta", suo primo cortometraggio, vincitore nella categoria miglior opera prima ai Nastri d'Argento 2025. Domenica 29 giugno alle ore 19:00 presso il Teatro Miela sarà assegnato il Premio Interprete del Presente a Barbara Ronchi, che ha raccolto fin qui riconoscimenti di peso come Premio Alida Valli come miglior attrice protagonista per "Fai Bei Sogni" di Marco Bellocchio (2016); David di Donatello come Migliore attrice protagonista e Premio Kinéo per "Settembre" di Giulia Louise Steigerwalt (2022); Nastro d'Argento come Miglior attrice protagonista per "Rapito" di Marco Bellocchio (2023); speciale Premio Pasinetti alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia per l'intero cast di "Familia" di Francesco Costabile; Premio Nino Manfredi attribuito dal SNGCI nell'ambito dei Nastri d'Argento al Cinema Italiano. La serata sarà preceduta da una masterclass e proseguirà con la proiezione di "Familia".
Sabato 5 luglio alle ore 19:00 sempre presso il Teatro Miela sarà assegnato il Premio Interprete del Presente a Pierfrancesco Favino, il cui ampio, eterogeneo e incisivo percorso artistico è frutto di un impegno cesellato, artigianale, di sana consapevolezza e immedesimazione. Numerosi i riconoscimenti ottenuti nel corso della sua carriera, tra cui il Nastro d’Argento e il David di Donatello come Migliore attore protagonista per Il "Traditore" di Marco Bellocchio nel 2019, il Nastro d’Argento e il Globo d’Oro come Migliore attore protagonista nel 2020 per il Bettino Craxi di "Hammamet" di Gianni Amelio, a cui si aggiunge la Coppa Volpi per "Padrenostro" di Claudio Noce; e un ulteriore Nastro d’Argento, in carriera ne ha conquistati cinque, che arriva nel 2022 con "Nostalgia" di Mario Martone. Nel corso della serata Pierfrancesco Favino terrà una masterclass incentrata sul suo percorso artistico.
ShorTS IFF anche in questa edizione sarà intercettabile online, grazie alla rinnovata collaborazione con la piattaforma MYmovies ONE su cui dalle ore 20:00 di sabato 28 giugno alle ore 23.59 di domenica 6 luglio, sarà possibile visionare 54 cortometraggi dalle varie sezioni, ancora inediti in Italia.