"Flashdance", il film cult degli anni 80, diventa un musical prodotto da Stage Entertainment Italia già produttrice di "Mamma Mia!" in scena al Nazionale di Milano e de "La Bella e la Bestia" al Brancaccio di Roma. Nel ruolo della giovane e determinatissima Alex Owens con il sogno della danza ci sarà la barese Simona Samarelli. Debutto il 10 dicembre al Teatro della Luna di Assago (Milano).
"Flashdance" farà rivivere al pubblico le atmosfere anni 80 del film insieme all'emozione e alla magia dello spettacolo da vivo, con protagonisti tutti italiani, tanti numeri di danza, effetti speciali, scenografie moderne e costumi appariscenti. Simona Samarelli è Alex Owens alle prese con il sogno di entrare nella prestigiosa Accademia di danza di Pittsburg (che nel film aveva il volto e il corpo di un'indimenticabile Jennifer Beals) ci sarà la barese Simona Samarelli.
"Sono onorata di essere in questa produzione -confessa Simona- per me sarà una grande sfida. Sarà uno spettacolo molto complesso, per cui tutti stiamo affrontando un allenamento molto impegnativo. C'è una bellissima armonia con il cast e lo staff di lavoro e non vedo l'ora di calarmi in questo ruolo in cui mi sono sempre riconosciuta per la fatica e il sudore con cui Alex, la protagonista del film, cerca di realizzare i suoi sogni".
I due atti del musical saranno un mix di commedia, romanticismo, erotismo ma anche nostalgia e suspance. "Verranno riprese le atmosfere del film -spiega il regista Federico Bellone- si sentirà quella voglia di raggiungere un obiettivo che era propria degli anni 80 dove tanti sono stati pionieri, anche e soprattutto nei musical".
"Siamo particolarmente felici. Per noi Flashdance - dice Barbara Salabè, amministratore delegato di Stage Italy - rappresenta l'italianità e vogliamo partecipare a quella che è la grande tradizione italiana del musical. Sarà una produzione più leggera di quella di uno spettacolo stabile per poter garantire il movimento e la possibilità andare in scena in diversi teatri, ma vogliamo conciliare tutto questo con una grande qualità. Stage non ha grande esperienza negli spettacoli di tournee, per questo avremo il contributo preziosissimo e fondamentale della Compagnia della Rancia", aggiunge Salabè.
La traduzione e l'adattamento del testo e delle liriche italiane è di Franco Travaglio, le scene sono di Alessandro Camera, i costumi di Francesca Schiavon, le luci di Valerio Tiberi e il suono di Emanuele Carlucci.