Nonostante una densità anomala di film per famiglie, la ricorrenza pasquale non ha il tipico "film delle feste" a polarizzare l'attenzione del pubblico. Al cinema arrivano "Sul mare" di Alessandro D'Alatri, "Colpo di fulmine- Il mago della truffa" con Jim Carrey fino a "La vita è una cosa meravigliosa" dei Vanzina. Mentre solo a Roma, per ora, sbarca il film low budget "Penso che un sogno così" dell'esordiente Marco De Luca
COLPO DI FULMINE di Glenn Ficarra e John Requa
Con Jim Carrey e Ewan McGregor. Con il titolo originale 'I love you Phillip Morris' è stata una delle sorprese dello scorso festival di Cannes. Vi si narra l'amore assoluto tra il timido Steven Russell (Carrey) e il detenuto Phillip Morris (McGregor). Il primo scopre la sua vocazione affettiva a seguito di un incidente d'auto che lo separa dalla famiglia (in precedenza adorata) e vede la sua vita rivoluzionata fin dalle fondamenta. Il secondo scopre l'amore non appena incontra Steven nel cortile del carcere. Com'è arrivato fin lì l'ex poliziotto, ex padre di famiglia, ex cittadino modello? Sull'onda di una serie sempre più spericolata di truffe, infrazioni della legge che lo porteranno, sempre per amore, a progettare un'evasione impossibile per l'unico uomo che ha scoperto di amare davvero.
SUL MARE di Alessandro D'Alatri
Con Dario Castiglio e Martina Codecasa. Attori tutti da scoprire per il nuovo film del regista di 'Senza pelle'. Ne è protagonista il giovane abitante di Ventotene, Salvatore che d'estate usa la sua barca per portare i turisti e d'inverno sbarca in terraferma per fare il muratore e mettere da parte qualche soldo. Fino al giorno in cui conosce la turista Martina, venuta sull'isola per le immersioni subacquee, e scopre che quella ragazza è la sua unica ragione di vita. Tutto bene finchè Martina, così com'è arrivata, sembra svanire nel nulla.
IL PICCOLO NICOLAS E I SUOI GENITORI di Laurent Tirard
Con Kad Mirad, Valerie Lemercier, Michel Galabru. Ha otto anni e un sacco di paure il piccolo Nicolas. In particolare quella che la nascita di un fratellino gli sottragga l'attenzione e l'affetto dei genitori, fino ad immaginare per sè un destino da orfano senza speranza. I pasticci compiuti da mamma e papà, tanto adorabili quanto incapaci di comprenderlo rischiano di fare la differenza. Ispirato a uno dei fumetti più celebri di Francia, disegnato dalla matita di Eric Goscinny (lo stesso di 'Asterix').
PENSO CHE UN SOGNO COSI' di Marco De Luca
Con Paolo Stella, Marina Rocco, Elisa Alessandro, Giovanni Izzo e Helene Nardini. Elisa ha 25 anni e trascorre la sua vita semplice e monotona tra gli studi, un ragazzo che la adora e un rapporto difficile con la madre. Quando una notizia improvvisa le sconvolge la vita, una grave malattia, il suo intero mondo entra in crisi. La ragazza tenta di ricomporre il puzzle dei suoi sentimenti, durante un fine settimana nella casa al mare dei suoi genitori, un luogo pieno di ricordi dove non tornava dalla morte del padre. Elisa, la sua migliore amica Cristina e i loro rispettivi ragazzi sono decisi a trascorrere una piacevole parentesi che, per pochi giorni, li aiuti a dimenticare quel mondo del lavoro entro il quale non riescono a trovare il proprio spazio. La pellicola è proiettata ogni mercoledì al Cinema Politecnico Fandango di Roma (via G.Tiepolo 13/a, orari 18:50 - 20:40 - 22:30)
GAMER di Mark Neveldine e Mark Taylor
Con Gerard Butler e Mark C. Hall. Questa è la storia di Kabel, detenuto nel braccio della morte e trasformato in divo delle folle dalla ''geniale'' invenzione del programmatore informatico Ken Castle. Costui ha ideato il gioco in rete Slayers che obbliga i detenuti a comportarsi come protagonisti di un videogioco mortale. Sono i giocatori da casa e decidere della loro sorte, ma per gli umani ridotti a pedine del destino c'è un barlume di speranza nel comitato di resistenza che si forma intorno a Kabel, tanto bravo da essere fin qui sopravvissuto agli agguati di Castle?
LA VITA E' UNA COSA MERAVIGLIOSA di Carlo Vanzina
Con Gigi Proietti, Nancy Brilli, Enrico Brignano, Vincenzo Salemme. L'esordio ricorda un film di diverse ambizioni come ''le vite degli altri'' e la recente cronaca italiana: Cesare è un poliziotto che lavora al servizio intercettazioni. Cuffie in testa tutto il giorno, spia i loschi intrallazzi del banchiere Antonio, cui molti chiedono favori e molti confessano affari sotto banco. Ma sui nastri della polizia finiscono anche le vite private di tanti altri, persone normali che coinvolgono Cesare nelle loro fragilità
NAT E IL SEGRETO DI ELEONORA di Dominique Monfery
Cartone animato di scuola francese con una storia che resta sempre nel cuore dei giovani lettori e spettatori. Vi si racconta infatti la titanica impresa di Nat che riceve in dono dalla zia la sua biblioteca miracolosa. Tutti i libri infatti prendono vita nella notte e spetta a Nat salvarne i meravigliosi protagonisti quando i "grandi" decidono di vendere quel patrimonio e dunque di disperdere il dono della zia Eleonora. In verità saranno proprio le creature della fantasia (da Alice a Gulliver) a salvare i sogni di Nat.