A Napoli in scena "wunderkammer soap"
Un bagno, gli spettatori e un ragazzo per 6 ore insieme. Non vi basta? Luci soffuse, un travestito (interpretato da Nicolò Todeschini) e colpi di scena in agguato. Questi alcuni degli ingredienti di "wunderkammer soap" della coppia di registi Ricci/Forte che hanno già scandalizzato con la precedente opera "100% Furioso". L'appuntamento? In un bagno ovviamente (ancora segreto chi parteciperà verrà avvisato tramite email) di Napoli il 31 marzo.
Ricci/Forte, da dove nasce "wunderkammer soap"?
Wunderkammer, o Camera delle Meraviglie, è un'espressione tedesca, usata per indicare particolari ambienti privati in cui, dal XVI secolo, i collezionisti conservavano raccolte di oggetti straordinari per le loro caratteristiche. Scopo dei trafficanti di rarità era riuscire ad impossessarsi, pagando anche cifre cospicue, di cose eccezionali che provenissero dal mondo della natura o create manualmente dal talento dell'uomo.
Cosa accade nel vostro spettacolo teatrale?
Nella nostra wunderkammer soap, cortocircuito tra Mito e Presente, non vi sono oggetti bensì una quantità incredibile di reperti di materiale umano a far bella mostra di sé e a suscitare stupori. Frammenti inquieti, voci parallele ispirate alluniverso elisabettiano di Christopher Marlowe: accerchiate da unasettica dimensione consumistica, ordinate, catalogate, disposte come ex-voto, in diverse stanze borghesi (bagno, cucina, camera da letto, garage, salotto, idromassaggio, etc.).
Gli spettatori cosa devono aspettarsi?
Stanze come se fossero enormi flaconi di vetro come fossero acquari con corpi immersi in un liquido/soap (per favorire la conservazione nel tempo) messi a disposizione dei partecipanti che - a rotazione - ne vorranno esplorare e spiare lintimità.
Come mai uno spettacolo che alle 21 e finisce all'alba?
Didone diventa il lungo viaggio verso la notte di un travestito che, dentro la sua stanza da bagno, prima di uscire in strada e vendere lotti del suo cuore, ripercorre la storia di un amore impossibile con un cliente che lo vuole chirurgicamente identico a Nicole Kidman. Si inizia in tempo reale con lapertura notturna del Commercio delle Carni. Gli spettatori entrano nel bagno prescelto (un gabinetto vero, che torna a vivere solo per quella sera, tenuto top secret e rivelato solo al pubblico prenotante) dove il ragazzo Didone compie gesti uguali ai nostri. Chi guarda resta tramortito dagli odori, dai suoni, dallo spiare il battito e le intimità di qualcuno.
Una sorta di Grande Fratello teatrale?
Diremmo più una brutalizzante intrusione nei pensieri di qualcuno che non vuole arrendersi alla monotonia di una vita preordinata, congelata, spenta. Dove il cuore di tenebra, a nudo, dell interprete fibrilla allunisono con quello di chi guarda perché, in fondo, è solo un incidente di percorso che stabilisce chi sia lo spettatore, chi il protagonista della tragedia.
(Nella pagina seguente i registi spiegano la scelta del protagonista e i progetti futuri)
GUARDA LE FOTO SHOCK DELLO SPETTACOLO
E' stato difficile trovare qualcuno che interpretasse Didone?
Diversi interpreti si sono avvicendati da quando è nato il progetto, vista la complessità emotiva e lo sforzo fisico ai quali è sottoposto lattore che interpreta il marchettaro Didone. Nicolò Todeschini è stato lapprodo felice, dopo averlo scoperto in un workshop per 100% furioso.
Cosa vi ha colpito di lui?
Più di ogni altro, sa utilizzare lenergia, la fantasia, il talento, la spudoratezza e la formazione ricevuta per mettersi completamente a disposizione del viaggio introspettivo e lacerante al quale si sottopone investendo i suoi interlocutori. Ci vuole molta intelligenza, oltre al talento e al cuore, per compiere un gesto di generosità tale in un progetto teatrale simile: Nicolò dimostra di esserne in possesso ad ogni suo respiro.
Ci saranno sviluppi per una seconda parte della piéce?
Abbiamo realizzato 5 kammern, ognuna ispirata ad unopera di Marlowe. Lanno prossimo debutteremo a Genova, prodotto da Sergio Maifredi di Teatri Possibili, con la sesta parte del progetto: lEbreo di Malta, il cui corrotto antisemitismo è quanto mai attuale nellItalia di oggi.
Progetti futuri?
Dopo lapprodo partenopeo il 31 marzo continueremo a girare con wunderkammer soap, per poi portare il progetto in Francia, a Rouen e Marsiglia. A giugno torneremo a Roma, col primo studio di un nuovo lavoro sulladolescenza, macadamia nut brittle, che verrà presentato in anteprima nella rassegna Garofano Verde, per poi debuttare al Festival di Castel dei Mondi.
(Le foto sono di Mauro Santucci)
Andrea Conti