spettacolo

Cineweekend nel segno degli Oscar

Arriva nei cinema "The reader"

20 Feb 2009 - 09:16

L'appuntamento con la magica serata dell'Oscar è ormai imminente e il pubblico italiano ha un'ultima occasione per scommettere sui candidati (nella fattispecie Kate Winslet come migliore attrice) grazie alle uscite in sala del fine settimana. Intorno alla candidata americana c'è un fiorire di pellicole d'intrattenimento soprattutto per gli spettatori più giovani.

THE READER di Stephen Daldry.
Da una sceneggiatura del drammaturgo David Hare a sua volta ispirato dal romanzo di Bernhard Schlink, il film che ha più fatto discutere all'ultimo festival di Berlino, dove tutti hanno comunque esaltato l'interpretazione da premio di Kate Winslet. Protagonista è il giovanissimo Michael che incontra e si innamora della misteriosa Hanna quando si ammala di scarlattina e viene soccorso dalla donna. Un bel giorno però Hanna scompare misteriosamente e Michael ne scoprirà il drammatico segreto (è stata una kapò nei lager) solo otto anni dopo quando, studente in legge, si imbatte nelle registrazioni dei processi al collaborazionisti del nazismo mentre prepara la sua tesi di laurea. Il confronto tra i due raggiunge presto vertici drammatici e rivela a chi vive nella Germania post-bellica l'orrore dello sterminio. Nel bel cast anche Ralph Fiennes, Bruno Ganz e Linda Bassett mentre la fotografia è del premio Oscar Chris Menges. 

INKHEART - LA LEGGENDA DI CUORE D'INCHIOSTRO.
Spettacolare fantasy di produzione europea promossa da New Line (la casa di produzione del ''Signore degli anelli''), mette in scena le avventure di Mo e di sua figlia Maggie alle prese col misterioso dono di dar vita ai personaggi dei libri che leggono. Peccato che ad ogni eroe fantastico che esce dalle pagine corrisponda la scomparsa di una persona reale che finisce prigioniera nel territorio della fantasia. Ciò è accaduto, quando Maggie aveva tre anni, a sua madre Resa, catturata in un libro dal cattivissimo Inkheart Dieci anni dopo, Mo e sua figlia si imbattono casualmente nel pericolo libro in un negozio da rigattiere e sperimentano una spettacolare odissea per andare a liberare Resa. Brendan Fraser (specialista del fantasy) dà il volto a Mo; insieme a lui anche grandi attori inglesi come Paul Bettany e Helen Mirren.

ASPETTANDO IL SOLE di Ago Panini.
Esordio sul grande schermo per uno dei più creativi pubblicitari italiani che si cimenta nel genere (il noir e la commedia surreale) seguendo l'ispirazione dell'unità di tempo e luogo. All'inizio degli anni 80, in una notte buia e tempestosa, un trio di ragazzotti balordi si ferma a un motel e prende in ostaggio il portiere notturno. Ma non considerano che l'albergo ha una sorta di vita propria e che in ciascuna stanza occupata vivono personaggi con strane storie, ricordi, fantasie. Lunghissimo l'elenco dei volti noti del cinema italiano che si sono prestati a questa avventura, davvero insolita per il cinema italiano: da Raul Bova a Vanessa Incontrada, da Claudia Gerini a Giuseppe Cederna, da Claudio Santamaria a Raiz. Per sorprendersi. 

UNDERWORLD - LA RIBELLIONE DEI LYCANS di Patrick Tatopoulos.
Terza avventura (ma in realtà è il prequel dei film precedenti) di vampiri e licantropi alla conquista della terra. Il giovane licantropo Lucian guida, insieme alla sua amante segreta Sonja, la rivolta contro i vampiri di Viktor che hanno ridotto in schiavitù il popolo dei lupi mannari. Giovani e sconosciuti gli attori, ottimi gli effetti speciali, la saga continua nel segno del suo ideatore Len Wiseman. Presentato in anteprima al Future Film Festival.

Escono anche lo spy thriller americano EAGLE EYE con Rosario Dawson e Shia LaBeouf, la favola animalista per bambini HOTEL BAU e la commedia al femminile BRIDE WARS con Anne Hathaway e Kate Hudson: una guerra senza esclusione di colpi tra due amiche in competizione tra loro nel giorno del matrimonio.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri