spettacolo

"Novecento" di Baricco a teatro

Con Corrado d'Elia al Libero di Milano

25 Set 2008 - 17:58

Dopo il tutto esaurito ottenuto nella precedente stagione, torna a Teatro Libero fino al 23 ottobre lo spettacolo "Novecento" scritto da Alessandro Baricco (da cui è stato tratto anche un film diretto da Giuseppe Tornatore). La produzione è diretta e interpretata da Corrado d'Elia. Il regista e attore interpreta Danny Boodmann T.D. Lemon Novecento, il più grande pianista del mondo, nato su una nave e lì vissuto per tutta la vita senza mai scendere.

L'uomo che sapeva suonare una musica... indefinibile, soprattutto quando suonava in terza classe, per chi non se la poteva permettere. La dimensione è quella del ricordo, denso, intenso, come quello delle grandi storie che parlano di un tempo andato, quelle che riempiono le ore lunghe, magari ascoltate dalla rauca voce di un marinaio in una bettola in un porto, tra incanto e incredulità, tra verità e allucinazione. Il tempo della storia sono i meravigliosi Anni Venti, a cavallo tra le due guerre, l'età  del "jazz", quando ogni cosa sembrava muoversi seguendo quel ritmo irresistibile. Il ritmo è quello gradevolmente denso, di quando le parole e la musica si incontrano in accordo e si scambiano i ruoli, le parole diventano musica e le note racconto indispensabile, fino a comporre una partitura originale, unica.

Il luogo è una nave, il “Virginian”, dal nome che sa di lontano, che fa la spola dall'Europa alla sognata America e che racchiude in sé tutte le storie del mondo. Per tutto questo Novecento non è un monologo, ma un incarnato di perfezione, una favola struggente e bellissima da raccontare con la stessa malinconica voluttà che lui usava quando accarezzava le curve di un ragtime. Con capacità da acrobata e intensità poetica, quelle caratteristiche a cui ci ha abituati  con i suoi personaggi e le sue indimenticabili interpretazioni, Corrado d'Elia racconta  “Novecento”, con la leggerezza di un sogno, suonando con magia una partitura di fini emozioni.

INFORMAZIONI
In scena fino al 23 ottobre
Sono previsti come riposi: martedì 7/10 e 14/10
Biglietti: Intero 19 Euro; ridotto giovani 14 Euro; ridotto anziani 10 Euro

ORARIO SPETTACOLI:
Lunedì – Sabato: ore 21.00
Domenica: ore 16.00
Martedì: Riposo

Infoline 02/8323126