spettacolo

Risate sexy con il cine-cocomero

A Tgcom le star di "Un'estate al mare"

25 Giu 2008 - 17:34

Da venerdì 27 tutti al cinema con "Un'estate al mare", la commedia scritta dai fratelli Enrico e Carlo Vanzina e diretta solo da Carlo. Divisa in sette episodi racconta le vacanze al mare degli italiani. A Tgcom Nancy Brilli, Alena Seredova, Enzo Salvi e Marisa Jara raccontano la loro esperienza tra risate (vere) dentro e fuori dal set.

La pellicola, primo cine-cocomero dell’estate (anche se i fratelli Vanzina preferiscono definirlo cine-ombrellone), è pronta a sfidare il box office dell’estate proponendo la classica commedia all’italiana a episodi. Del resto, afferma Nancy Brilli: “Non è più come quando ero piccola che si andava in vacanza per tre mesi, ora le persone restano in città e vanno al cinema. Questo è un film divertente e adatto a tutti”.

“Un’estate al mare” si apre con Lino Banfi e Victoria Silvstedt nell'episodio “Il conte di Montecristo. Banfi è Nicola, uno che è scappato dal suo paesino Peschici sul Gargano trenta anni prima per la sua fama di cornuto ci torna dopo trenta anni maturando vendetta. Si presenta orgoglioso accompagnato dalla bella Eva (Victoria Silvstedt) che spaccia per sua moglie, ma il suo destino di cornuto e perdente non cambierà mai.

Segue “Saracinesca” con Massimo Ceccherini e Marisa Jara girato a Forte dei Marmi. Lui è un ultras della Fiorentina disposto a tutto per portare nella sua squadra il portiere del Real Madrid, Manzanas. Farà qualsiasi cosa per avvicinarsi a lui, anche cercare un contatto con la bella compagna (Jara) di Manzanas. “E’ stata un’esperienza interessante – dice Marisa Jara – sono contenta di aver lavorato con delle belle persone. Inoltre, nonostante non sappia bene l’italiano è stato molto divertente recitare con Massimo Ceccherini perché è simpatico, anche fuori dal set”.

Nel terzo episodio, “Traffico sulla Pontina”, Nancy Brilli e Enrico Brignano sono due amanti, apparentemente raffinati, che si ritrovano chiusi in un ascensore il 13 agosto mentre i rispettivi coniugi sono in loro attesa. L'ascensore rivelerà la loro vera natura. Sarà lo stesso per i rispettivi coniugi in loro vana attesa. Nancy Brilli racconta la sua esperienza con Carlo Vanzina: “Con lui è molto bello lavorare, è un regista veloce, alle cinque del pomeriggio lasciavamo il set. A differenza dei miei colleghi, che hanno fatto le riprese al mare io ed Enrico abbiamo girato in uno studio a Roma, con un caldo pazzesco. Ci siamo divertiti molto, soprattutto nella scena in cui ci siamo presi a sberle”.

In “Il giovedì” (esplicita citazione del film omonimo di Risi del 1964 interpretato da Walter Chiari) invece c'è Enzo Salvi uomo separato, gradasso quanto fallito che cerca di farsi bello almeno il giovedì quando gli viene concesso di trascorre la giornata con il figlio. Enzo Salvi, padre di due figli ammette: “Il mio episodio è molto reale, perché purtroppo il problema della separazione è molto drammatico. Personalmente al solo pensiero di dover vedere i miei figli in un’ora e un giorno prestabilito credo che mi lascerei morire. Ho rappresentato una categoria di papà disperati, ma è stato fatto con sentimento e ha dato i suoi frutti. Con questa interpretazione ho dato capacità di essere in grado di ricoprire altri ruoli e per questo sono grato ai fratelli Vanzina che mi hanno dato questa opportunità".

Anna Falchi e Ezio Greggio sono invece i protagonisti di “ExtraLarge”, girato a Ischia. Greggio è un agente di musica classica che ha sposato una cantante lirica tanto obesa quanto ricca per interessi. La Falchi è una bellissima violinista amante di Greggio da sempre in attesa che lui lasci la moglie.

Nel sesto episodio, ambientato a Capri si svolge “L'isola dell'amore” con Biagio Izzo e Alena Seredova. Lui ha un negozietto di antiquariato e si finge gay perchè è trendy e fa fare affari. E così un miliardario con moglie mozzafiato (Seredova) gli affida il compito di arredare la sua villa e prendersi cura della moglie in sua assenza. “Mi è spiaciuto non aver potuto frequentare Biagio anche fuori dal set – confessa Alena – perché è una persona molto divertente e mi piaceva ridere con lui. E’ un bel personaggio. Penso che nel film si veda che sono stata bene. Non c’è ombra di tristezza, io ho gli occhi che sono abbastanza trasparenti”.

L’ultimo episodio è “La signora delle camelie”, girato a Porto Rotondo e con protagonista un grande Gigi Proietti. Lui, che è anche la voce narrante del film, si ritrova a vivere la grande occasione della sua vita. Di mestiere doppiatore, gli offrono di sostituire un grande attore (Maurizio Micheli) in una prestigiosa piece alla presenza di tante autorità. Un “piccolo” problema di memoria stravolgerà lo spettacolo.

Lucia Toscano

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri