ECCO IL FESTIVAL

Festival Gaber con Baglioni e Annalisa

25 appuntamenti tra Viareggio Camaiore, Lucca, Pietrasanta, Seravezza, Massarosa e Capannori

21 Giu 2013 - 14:50
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Al via il Festival Giorgio Gaber 2013 con un intero mese di manifestazioni con 25 diversi appuntamenti. Musica e parole per ricordare il Signor G con show che si svolgeranno, oltre alle due serate al centro nevralgico della manifestazione Cittadella del Carnevale di Viareggio (19 e 20 luglio), anche nei Comuni di Camaiore, Lucca, Pietrasanta, Seravezza, Massarosa e Capannori. Tra gli ospiti Annalisa, Claudio Baglioni, Arisa e Massimo Boldi.

VIAREGGIO Venerdì 19 e sabato 20 luglio - Come da tradizione, il palcoscenico della Cittadella del Carnevale di Viareggio ospiterà, venerdì 19 e sabato 20 luglio, la sfilata delle star della musica e dello spettacolo italiani che celebreranno il decimo anniversario della scomparsa del Signor G, interpretando, per la prima volta, esclusivamente ed eccezionalmente solo brani e composizioni dell’immenso repertorio dell’Artista, spaziando dai favolosi anni 60 fino al termine della sua fortunata carriera. Rocco Papaleo, conduttore per il secondo anno delle due serate, accoglierà i grandi artisti, accompagnato dalla storica band di Gaber che si riunisce per questa speciale occasione: Gianni Martini (chitarra), Luigi Campoccia (piano), Claudio De Mattei (basso), Enrico Spigno (batteria), Luca Ravagni (tastiere) e Dado Sezzi (percussioni). Il cast, ancora parziale, ha avuto già la conferma di: Gian Piero Alloisio, Annalisa, Rossana Casale, Nino Formicola, Enzo Iacchetti, Paolo Jannacci, Oblivion e Renzo Rubino per la serata del 19 luglio. Per la serata del 20 al momento sono invece confermati Arisa, Claudio Baglioni, Mercedes Martini, i Ministri, Andrea Mirò, Paolo Rossi, Paolo Simoni e Lucia Vasini.

INFORMAZIONI In accordo con le Istituzioni Pubbliche locali, rispettando il difficile momento storico, tutti gli appuntamenti saranno ad ingresso gratuito, ad eccezione delle due serate di Viareggio, i cui prezzi sono comunque molto contenuti: i biglietti per il 19 e il 20 luglio, al prezzo di 15 e 18 euro, sono disponibili presso la Biglietteria Tutto Eventi (0584.427201) aperta dal martedì alla domenica (10.00 – 12.30; 15.30 – 19.00), sulla passeggiata in Viale Regina Margherita, 1 a Viareggio e sul sito web www.puccinifestival.it. Per tutte le altre info www.giorgiogaber.it

Nella pagina seguente tutti gli altri appuntamenti

CAMAIORE 12 appuntamenti nel mese di luglio - La manifestazione di Camaiore - fortemente voluta dall’Amministrazione comunale e dal Sindaco Del Dotto, che ha coordinato il Comitato che ha dato vita a questa speciale edizione del decennale – nella sua interezza comprende 12 appuntamenti ad ingresso libero. Si comincia, il 5 luglio, con Le strade di notte, evento popolare diretto e organizzato da Gian Piero Alloiso, amico storico e collaboratore di Gaber. Spettacolo itinerante per 1 teatro, 3 balconi, 4 strade e  centinaia di cittadini-artisti, scritto su monologhi e canzoni di Gaber-Luporini, che invade le vie del centro storico, in sedici diversi palcoscenici naturali e si protrae per circa quattro ore dando vita ad una sorta di notte bianca "gaberiana".

I successivi 11 appuntamenti che compongono il cartellone di COMeInCAmaiore, saranno spettacoli dal vivo, sempre ad ingresso libero, che hanno l’obbiettivo di intrattenere, fare riflettere e approfondire alcuni aspetti dell’ironia nell’opera gaberiana attraverso la partecipazione dei principali artisti della comicità italiana. A cominciare da Enzo Iacchetti, storico presentatore e amico della Fondazione, il protagonista del primo spettacolo in cartellone, così come dieci anni fa, per primo, salì sul palcoscenico della Cittadella, che accompagnato dalla Witz Orchestra domenica 7 luglio proporrà il suo esilarante “Aria fritta”. Il cartellone proseguirà, quindi, con un incontro con Massimo Boldi (8 luglio), gli spettacoli di Maurizio Lastrico (15 luglio), Zuzzurro e Gaspare (16 luglio), Enrico Bertolino (17 luglio), Oblivion (18 luglio) e Paolo Rossi (21 luglio), l’incontro con Teo Teocoli e Mario Lavezzi coordinato da Massimo Bernardini (22 luglio), gli spettacoli di Giovanni Vernia (23 luglio) e Senso D'Oppio (24 luglio) e chiuderà la rassegna un incontro con Piero Chiambretti condotto da Massimo Bernardini (25 luglio). Ogni appuntamento di COMeInCAmaiore sarà preceduto da una presentazione video curata della Fondazione, che documenterà la carriera di Giorgio Gaber e darà al pubblico la possibilità di approfondire, sera dopo sera, un particolare segmento dell’opera gaberiana.

PIETRASANTA Da sabato 6 luglio - A Pietrasanta verrà proposto un ricco programma di iniziative. Il 6 luglio verrà inaugurata la mostra fotografica ‘Gaber al Piccolo’. Realizzata nel 2003 dal Piccolo Teatro di Milano, grazie al mitico fotografo di Strehler, Luigi Ciminaghi, le immagini d’archivio sono fra le più significative delle tante rappresentazioni di Gaber nello storico teatro milanese. Quattro Incontri al Caffè de La Versiliana, curati dalla Fondazione Gaber, metteranno a confronto la tematica del Signor G con l’arte di autorevoli artisti italiani che rappresentano l’eccellenza nei loro specifici ambiti: Enzo Iacchetti (18 luglio), Rocco Papaleo (19 luglio), Claudio Baglioni (21 luglio) e Roberto Bolle (27 luglio).  Il 12 e il 14 luglio al Teatro Comunale di Pietrasanta saranno riproposte le uniche immagini ufficiali del Teatro-Canzone di Giorgio Gaber che furono volute e realizzate da Gaber nel 1991 proprio a Pietrasanta. Le due serate, da due ore ciascuna, saranno introdotte da esperti gaberiani che introdurranno il pubblico alla visione di quell’arte che da molti è riconosciuta come punto di riferimento della cultura del 900.

MASSAROSA Mercoledì 10 luglio
- Alla Fattoria di Camporomano per il Massarosa Jazz Fest, mercoledì 10 luglio ROSSANA CASALE sarà la protagonista de “Il Signor G e l’amore”, spettacolo omaggio e riflessione, in chiave assolutamente jazzistica, sulla visione della coppia, del matrimonio e dell’amore secondo l’Artista. Attraverso l’interpretazione di canzoni simbolo come “Quando sarò capace d’amare”, “Il Desiderio”, “Chiedo scusa se parlo di Maria”, “Il dilemma”, “Ora che non sono più innamorato”. SERAVEZZA Sabato 13 luglio - Dopo 82 repliche di grande successo in tutta Italia, il giornalista ANDREA SCANZI, approda al Festival Gaber e porterà alle Scuderie Granducali di Seravezza “Gaber se fosse Gaber”, il racconto del percorso artistico dell’Artista nel Teatro Canzone, alternando a contributi filmati che amplificano l’emozione di una scoperta o di una riscoperta di un autore unico, brani, ad esempio, come “Quando è moda è moda”, “Qualcuno era comunista” e “Io se fossi Dio”.

CAPANNORI Martedì 30 e mercoledì 31 luglio - Al Polo Culturale Artemisia di Capannori, rispettivamente il 30 e 31 luglio, per la chiusura della manifestazione, sono infine previste due serate originali: la prima, “Gaber, io e le cose”, vede protagonista Maria Laura Baccarini che, accompagnata in scena dal violinista Régis Huby, interpreta e riscopre testi di grande impatto emozionale fra i meno rappresentati con la sua nota raffinata sensibilità in una sorta di viaggio tematico che sceglie di parlare dell’Uomo, della Famiglia, dello Stato e dell’Amore, e la seconda, “Dieci anni affollati”, in cui Giulio D'Agnello, dirigendo un gruppo di ragazzi del territorio, da vita ad uno spettacolo-omaggio alla carriera di Giorgio Gaber, attraverso l'interpretazione di brani e la rilettura di alcuni monologhi, alternati alla proiezione di video inediti, tratti dal vasto repertorio di Gaber-Luporini. Pertanto la manifestazione chiude da dove è partita, nella speciale anteprima del 9 giugno e dal rapporto di Gaber con i giovani, questa volta coordinati da D’Agnello, con cui Sandro Luporini ha deciso di collaborare dopo la scomparsa di Gaber, dando vita a “Forse un uomo”, album realizzato in collaborazione con il Gruppo Mediterraneo.

LUCCA
- Il capoluogo della Provincia, dopo il successo della serata del 9 giugno, si è impegnato, invece, a dedicarsi ad un lavoro pluriennale sull’opera dell’Artista: attraverso il Conservatorio Boccherini si occuperà, infatti, della stesura di tutte le partiture dell’immenso repertorio musicale che Gaber ci ha lasciato. Per l’eccezionalità della ricorrenza al Festival Gaber 2013 – Speciale decennale è stata conferita la Targa di rappresentanza del Presidente della Repubblica.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri