Il ruolo non era più stato ricoperto da quando Muti se ne andò nel 2005
© Ufficio stampa
Dal primo dicembre 2011 Daniel Barenboim ricoprirà la carica di Direttore Musicale del Teatro alla Scala. Il Maestro Barenboim assume fino al 31 dicembre 2016 un impegno che lo vedrà presente alla Scala per un periodo di 15 settimane l’anno, circa quattro mesi, fra opera, concerti e tournée. Il ruolo non era più stato ricoperto da quando Riccardo Muti se ne andò nel 2005.
"Con soddisfazione e orgoglio il Sovrintendente Stéphane Lissner vede il concretizzarsi di un rapporto stretto con uno dei più grandi direttori del nostro tempo, - recita il comunicato stampa ufficiale del Teatro - che nei recenti cinque anni di collaborazione ha dato un forte impulso all’attività del Teatro e con questa scelta ha preso una decisione importante nella sua attività artistica internazionale. Da questo nuovo rapporto prende slancio un progetto europeo di vasto respiro, che rafforza la Scala al suo interno e al tempo stesso l’apre a nuove prospettive sulla scena mondiale".
“Come Sindaco e Presidente della Fondazione Teatro alla Scala – commenta Giuliano Pisapia – esprimo soddisfazione per la nomina del Maestro Barenboim a Direttore Musicale. Con questa scelta il Teatro alla Scala si conferma ancora una volta un punto di riferimento della cultura e della musica a livello internazionale. La grandezza della sua opera, che ho avuto modo di apprezzare più volte, arricchirà la storia del tempio della lirica e quindi l’immagine di Milano e dell’Italia nel mondo".