LEGGEREZZA FATALE

"Mentre Michael moriva Murray telefonava"

Processo Jackson, il medico non avrebbe controllato dopo aver dato il Propofol

24 Ott 2011 - 11:50
 © Ap/Lapresse

© Ap/Lapresse

Conrad Murray, il cardiologo accusato della morte di Michal Jackson, era al telefono con una delle sue fidanzate nel momento in cui si accorse che la popstar aveva smesso di respirare. E' quanto emerso nell'ultima udienza del processo per omicidio colposo al medico della star. Secondo l'accusa, invece di monitorare costantemente gli sviluppi, il medico - dopo aver somministrato a Jackson il sedativo - cominciò a fare telefonate personali.

Sade Anding, una cameriera di Houston, ha raccontato che il medico il 25 giugno 2009 la chiamò per chiacchierare poco prima di mezzogiorno. L'ora della telefonata e' importante perché Murray poco prima aveva somministrato alla star una dose intravenosa di un potente sedativo; la Anding ha raccontato che Murray parlò con lei 5 o 6 minuti prima che lei si rendesse conto che il medico non la ascoltava più.

"Dissi 'hello, hello' e non sentii più nulla. Premetti il telefono all'orecchio e udii un parlottare di voci. Sembrava come se il telefono fosse in tasca. Udii tossire". La donna rimase in ascolto per tre o quattro minuti prima di attaccare; e a quel punto provò a telefonare di nuovo due o tre volte senza ottenere risposta; e secondo la procura quello fu il momento in cui il medico realizzò che Jacko era in pericolo di vita.

Michael Jackson soffriva di un'insonnia ormai diventata cronica e il medico aveva acconsentito a curarlo con un cocktail di sedativi e dosi intravenose di propofol. Il propofol, che non e' considerato una sonnifero, viene utilizzato solo in ambiente ospedaliero, per sedare pazienti da operare; e ed ogni caso, la somministrazione deve essere attentamente monitorata. La difesa di Jackson riconosce che Murray utilizzava il propofol per aiutare il cantante ad addormentarsi, ma sostiene che la dose letale fu assunta da Michael da solo.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri