Identità Golose, "Costruire un nuovo futuro"
La tre giorni affronta e analizza il difficile periodo affrontato dal settore a causa della pandemia, con perdite, dal 2020 ad oggi, pari ad oltre 40 miliardi di euro

Oltre 100 relatori e 70 masterclass per 10 aree tematiche, suddivise su tre giorni di lavori: si presenta così la sedicesima edizione del congresso di Identità Milano, dal 25 al 27 settembre 2021 al MiCo di Milano, che quest'anno avrà come filo conduttore il tema "Costruire un Nuovo Futuro: Il Lavoro". Un tema che nasce dal difficile periodo affrontato dal settore a causa della pandemia, con perdite, dal 2020 ad oggi, pari ad oltre 40 miliardi di euro.
Il tema dell'edizione 2021 è ben spiegato dalle parole di Paolo Marchi e Claudio Ceroni, creatori e curatori di Identità Golose: “Se prima non risolveremo questo drammatico problema, se non restituiremo alle donne la dignità professionale persa con la crisi, se i giovani saranno ancora a lungo parcheggiati in un limbo economico, sarà inutile parlare di quale cucina avremo una volta usciti dalla pandemia, se le persone avranno più voglia di innovazione o tradizione, di pizze gourmet o pizze margherita, di dessert al piatto o torte da tagliare a fette, di pesce, carne o verdure, di gelato gastronomico o gusti classici, eternamente quelli. E anche quale vino e quale servizio, al ristorante come in albergo. Prima il lavoro!”.
Parola d'ordine: professionalità
E per costruire il lavoro, Marchi e Ceroni, spiegano come ci sia un'unica strada: la professionalità. Nel prossimo futuro, infatti, “sarà sempre più necessario agire con intelligenza e disciplina perché non si va lontano con i locali aperti a singhiozzo e brigate da ricomporre. Il talento, la professionalità, il saper fare crescono solo se coltivati e custoditi. Guai a sacrificarli sull'altare del pressappochismo e della mancanza di programmazione.”
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali