FOTO24 VIDEO24 Logo Mediaset ComingSoon.it Donne logo mastergame Grazia Meteo.it People sportmediaset_negative sportmediaset_positive TGCOM24 meteo.it
Podcast DirettaCanale 51
Temi del momento

Riforma della politica agricola dell'Ue, Parlamento e Consiglio trovano un accordo

Le nuove regole, se approvate in via definitiva dal Parlamento e dal Consiglio, dovrebbero essere applicabili dal 1° gennaio 2023

deforestazione brasile soia agricoltura
-afp

I negoziatori del Parlamento Ue e del Consiglio hanno raggiunto un accordo politico informale su tre leggi dell'Ue che disciplineranno la politica agricola dell'Unione europea nell’arco di tempo 2023-2027 e che la adatteranno meglio alle esigenze dei singoli Stati membri, facendo però in modo che la politica agricola dell’Ue rimanga comune. 

Il contesto - L'ultima riforma della politica agricola dell'Ue, varata nel 1962, risale al 2013. Le regole della PAC 2013-2020 sono scadute il 31 dicembre 2020, ma sono state prorogate e sostituite da norme transitorie, valide fino alla fine del 2022.

 

Cos’è la PAC? - Si tratta della "politica agricola comune" e rappresenta meno di un terzo (386,6 miliardi di euro) del bilancio del quadro finanziario pluriennale dell'Ue 2021-2027 (1,21 trilioni di euro). Circa il 70% del bilancio della PAC sostiene il reddito di 6/7 milioni di aziende agricole dell'Ue.

 

Le nuove regole - Prevedono che i governi nazionali elaborino piani strategici che la Commissione valuterà, specificando come intendano attuare sul campo gli obiettivi dell'Ue. La Commissione verificherebbe infine le loro prestazioni e la loro conformità alle norme dell'Ue.

 

Gli obiettivi della futura politica agricola Ue - Durante i negoziati, il Parlamento Ue ha insistito nel delineare alcuni obiettivi irrinunciabili da raggiungere. Eccoli:

 

- preservare e rafforzare la biodiversità nell'Ue e rispettare gli impegni dell'Unione europea nell'ambito dell'accordo di Parigi;

 

- verificare che i piani strategici nazionali contribuiscano agli impegni ambientali e climatici dell'Ue e agli obiettivi delle strategie 2030 Farm to Fork e Biodiversità dell'Ue;

 

- rafforzare le pratiche obbligatorie per il clima e l'ambiente che ogni agricoltore deve applicare per ottenere un sostegno diretto (la cosiddetta “condizionalità”);

 

- destinare almeno il 35% del bilancio dello sviluppo rurale a misure ambientali e climatiche e, come regola generale, almeno il 25% del bilancio dei pagamenti diretti a regimi ecologici (un modo, quest'ultimo, per far aumentare il reddito degli agricoltori);

 

- utilizzare almeno il 10% dei pagamenti diretti nazionali per sostenere le piccole e medie aziende agricole. L’idea sarebbe quella di far sì che gli Stati membri utilizzino un pagamento ridistributivo integrativo o decidano di ridurre progressivamente i pagamenti diretti annuali agli agricoltori al di sopra di 60mila euro e fissarli a 100mila euro. Se tale regime venisse introdotto, i governi nazionali potrebbero consentire agli agricoltori di detrarre il 50% degli stipendi legati all'agricoltura dall'importo totale prima della riduzione.

 

Sostenere gli agricoltori - Il Parlamento Ue ha indicato alcuni misure per sostenere gli agricoltori. Vediamole:

 

- fare in modo che gli Stati dell’Ue utilizzino almeno il 3% dei loro budget della PAC per sostenere i giovani agricoltori. Il sostegno ai nuovi agricoltori potrebbe essere concesso dai fondi per lo sviluppo rurale;

 

- proteggere in modo più rigoroso i diritti dei lavoratori agricoli. Sulla scia di tale proposito il Parlamento Ue ha convinto il Consiglio a istituire un meccanismo per collegare, al più tardi nel 2025, gli ispettori nazionali del lavoro con gli organismi pagatori della PAC. Obiettivo: sanzionare le violazioni delle norme del lavoro dell'Ue.

 

- introdurre nuove misure per garantire che il mercato sia più trasparente e meglio preparato per potenziali turbolenze e che le pratiche che mirano a standard ambientali, di salute degli animali o di benessere degli animali più elevati, siano esentate dalle regole di concorrenza;

 

- trasformare la riserva di crisi esistente (quest’ultima aiuta gli agricoltori in caso di instabilità dei prezzi o del mercato) in uno strumento permanente con un budget adeguato;

 

 - garantire una maggiore trasparenza sui beneficiari finali delle sovvenzioni dell'Ue e fare in modo che gli Stati membri abbiano accesso allo strumento di estrazione dei dati dell'Ue per evitare di eludere le norme e per proteggere adeguatamente i fondi europei;

 

- assicurarsi che coloro che non rispettano ripetutamente i requisiti dell'Ue (ad esempio in materia di ambiente e benessere degli animali) subiscano sanzioni maggiori. Ciò dovrebbe costare agli agricoltori il 10% dei loro diritti (rispetto all'attuale 5%).


Le prossime tappe - Dopo l'accordo politico, il testo deve ancora essere perfezionato tecnicamente e giuridicamente. Dovrà poi essere approvato dal Parlamento - prima dalla Commissione Agricoltura e poi dall'Assemblea plenaria - e dal Consiglio, per entrare in vigore. Le nuove regole della politica agricola dell'Ue dovrebbero essere applicabili dal 1° gennaio 2023.

Commenti
Commenta
Disclaimer
Grazie per il tuo commento

Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione

Grazie per il tuo commento

Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook

Regole per i commenti

I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre

In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali