STORIE DI VISIONI

“C’era una volta un’idea: oggi è una startup”, on air il podcast sull’innovazione di Crédit Agricole Italia

03 Lug 2025 - 12:25
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Quante volte un’idea semplice e apparentemente banale ha rivoluzionato il mondo? Dietro le invenzioni più straordinarie, dal tergicristallo al codice a barre, non ci sono solo geni isolati, ma storie di ostacoli, errori e intuizioni fortuite. È questa la narrazione al centro di “C’era una volta un’idea: oggi è una startup”, la nuova serie podcast di Crédit Agricole Italia prodotta da Dr Podcast, on air sulle principali piattaforme.

Il racconto, diviso in sei episodi, esplora le origini di grandi invenzioni e il modo in cui le startup di oggi – ospitate negli ecosistemi di innovazione LE VILLAGE by Crédit Agricole – ne raccolgono l’eredità per trasformarla in valore concreto e sostenibile.

L’innovazione: un viaggio fatto di dettagli e persone
Contrariamente all’idea comune che l’innovazione sia frutto di geniali colpi di genio isolati, la realtà è fatta di ostacoli, intuizioni fortuite, cadute e ripartenze. Dietro ogni invenzione c’è una storia umana fatta di determinazione e coraggio. Il podcast mette in luce proprio queste storie, dimostrando come ogni startup porti con sé un’eredità fatta di esperienze e valori.

Gli ecosistemi di Le Village: incubatori di futuro
Le startup protagoniste del podcast sono ospitate all’interno di Le Village by Crédit Agricole, un network di ecosistemi dell’innovazione presente in città come Milano, Parma, Padova, Sondrio e Catania: spazi dedicati a far crescere le aziende del futuro, trasformando idee e progetti in realtà sostenibili e di successo.

Episodio 1: Dall’ispirazione del tergicristallo a soluzioni per la mobilità sostenibile
Il primo episodio prende il via da Mary Anderson, che nel 1903 inventò il tergicristallo osservando un conducente di tram lottare con la neve sul parabrezza. Da questa semplice intuizione nasce una delle innovazioni più utili per la sicurezza stradale. Accanto a questa storia si intrecciano quelle di BusForFun e Bicipod, startup italiane che stanno rivoluzionando la mobilità sostenibile in Europa.

Episodio 2: La zip e l’accesso semplificato ai dati
Il secondo episodio racconta la storia della cerniera lampo, ideata da Gideon Sundback, simbolo di perfezionamento e innovazione graduale. Il podcast accosta a questa invenzione startup come Aindo, che usa l’intelligenza artificiale per rendere sicuro l’accesso ai dati, e Cooki, che ha semplificato il lavoro di pasticceri e professionisti del food con strumenti digitali innovativi.

Episodio 3: Il paracadute e il valore del fallimento
L’episodio tre mette in luce il coraggio di chi osa, raccontando la storia del paracadute, da Leonardo da Vinci ai primi lanci di André-Jacques Garnerin. Parla anche di Pink Different e Ecircular, startup che hanno saputo trasformare i propri fallimenti e difficoltà in occasioni di crescita e innovazione.

Episodio 4: La forchetta e la pazienza del perfezionamento
La forchetta, oggi strumento quotidiano, ha attraversato secoli di evoluzioni prima di affermarsi grazie a figure come Caterina de’ Medici. Il podcast racconta anche di Eskube e Ohoskin, realtà che innovano rispettivamente la mobilità intelligente e i materiali sostenibili, dimostrando come l’innovazione sia un processo continuo di miglioramento.

Episodio 5: Il codice a barre e la potenza di un’idea semplice
Nel quinto episodio si racconta come il codice a barre, nato da un disegno sulla sabbia, abbia rivoluzionato il commercio e la logistica. Parallelamente, vengono presentate startup come Red Etna e QUINDI, nate da osservazioni e intuizioni capaci di innovare settori tradizionali grazie a empatia e intelligenza artificiale.

Episodio 6: Il pacemaker e la tenacia che salva vite
L’ultimo episodio racconta una storia di errore trasformato in successo: il pacemaker, nato da un circuito montato male, ha salvato milioni di vite grazie alla perseveranza del suo inventore. Accanto a questa vicenda si raccontano le sfide di UP2GO, startup tech tutta al femminile, e DonQ, che hanno saputo trasformare ostacoli in opportunità di crescita e innovazione.

La serie “C’era una volta un’idea: oggi è una startup” è un racconto ricco di umanità, dove ogni innovazione è una scintilla di creatività e determinazione. Non basta avere un’idea: serve il coraggio di realizzarla e di condividerla, per trasformare un’intuizione in un’impresa che lascia il segno.

Per ascoltare il Podcast, CLICCA QUI.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri