Jo Squillo: Portrait Milano inaugura “The Gift: Portrait of a Winter’s Tale”
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Prende finalmente vita “The Gift: Portrait of a Winter’s Tale”, il nuovo progetto che Portrait Milano ospita nella sua piazza per il periodo natalizio.
© Ufficio stampa
Fino al 6 gennaio 2026 una pista di pattinaggio su ghiaccio sarà aperta a cittadini, famiglie, turisti e appassionati per offrire a grandi e piccoli la possibilità di scivolare percorrendola tutta d’un fiato, ammirando l’architettura dell’ex Seminario Arcivescovile che le fa da più ampia cornice.
L’esperienza è prenotabile on line al sito www.thegift.portraitmilano.com e disponibile ogni giorno dalle 11:00 alle 19:00 con una donazione di 15 euro che verrà devoluta direttamente a Fondazione Mente.
Al cuore dell’iniziativa un impegno sociale: unire alla magia delle feste, un gesto di solidarietà. Creata da Manuele d'Oppido e Vanessa Bozzacchi, genitori di Leone, bambino autistico, Fondazione Mente supporta bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo, in particolare nello spettro autistico. Il ricavato delle prenotazioni della pista di pattinaggio sosterrà i progetti della fondazione, inclusi terapie tradizionali, attività ludiche e sportive, laboratori e spazi pensati per favorire crescita, relazione e benessere. Il progetto A(i)uTiAmo, in particolare, mira a realizzare una struttura accogliente e funzionale, capace di offrire supporto quotidiano ai bambini e sollievo alle famiglie.
“The Gift: Portrait of a Winter’s Tale” rappresenta dunque, nel nome e non solo, la possibilità di regalare opportunità e futuro a chi ne ha più bisogno. “The Gift nasce dal desiderio di offrire qualcosa di bello alla città e, allo stesso tempo, di trasformare la gioia del Natale in un atto di generosità condivisa. È un regalo a Milano, ma anche un modo per restituire, con gratitudine, ciò che ogni giorno riceviamo da questa città straordinaria. Un progetto che ci vede accanto a Ferragamo, il primo brand supporter che ci ha creduto fin dal nostro primo incontro. A lui si sono aggiunti poi anche Perfect Moment e Lindt. Una cordata virtuosa che ci rende molto orgogliosi.” – dichiara Valeriano Antonioli, Amministratore Delegato di Lungano Collection a cui Portrait Milano fa capo.
In armonia con la scenografica pista di pattinaggio e il tradizionale albero di Natale alto 12 metri, si aggiungono quattro serre a complemento dell’atmosfera delle feste. In vetro e metallo, queste serre devono il proprio nome al luogo che le ospita, il “Seminarium” che per secoli ha coltivato la storia e la cultura di Milano. Ognuna di esse coltiva al suo interno un’esperienza legata ai brand che, insieme a Portrait Milano, offrono il progetto del Natale.
La serra Ferragamo è una boutique d’inverno che raccoglie alcuni dei pezzi più rappresentativi del marchio: sete e sciarpe, piccola pelletteria, guanti, accessori per capelli, candele profumate e le borse iconiche, dalla Hug alla Soft, presentate anche in varianti speciali pensate per la stagione. Un luogo che restituisce l’atmosfera di uno chalet urbano, tra materiali preziosi e dettagli artigianali. Una seconda serra nasce dalla collaborazione tra Ferragamo con Samsung Electronics: un’ulteriore esperienza dove moda e tecnologia dialogano attraverso Galaxy Z Fold7, Galaxy S25 Ultra e Gemini Live, che suggerisce abbinamenti, colori e accessori con un approccio intuitivo e personale.
Con Perfect Moment l’inverno prende una sfumatura contemporanea. Il brand, nato a Chamonix e oggi punto di riferimento per uno skiwear che unisce performance e stile, porta a Milano la nuova collezione AW25 (e la cabina di un’ovovia) che prevede quattro capsule ispirate all’atmosfera di Parigi, Tokyo, Los Angeles e Boston. Heritage e innovazione portano alla creazione di stampe iconiche, materiali tecnici d’ultima generazione e colori che raccontano l’anima delle città che li hanno ispirati. La collezione è disponibile nello store di Antonia.
Nella serra firmata Lindt, il periodo natalizio prende forma attraverso la sua materia prima più iconica: il cioccolato. Da 180 anni i Maîtres Chocolatiers custodiscono un saper fare che trasforma ogni gesto in piacere ed esperienza, e a Milano portano un assaggio di questa tradizione. Protagonista è Lindor, affiancato da momenti dal vivo che raccontano la precisione e l’arte che hanno reso il marchio un riferimento internazionale. Un invito a scoprire il lato più dolce della stagione, in particolare quando nei weekend del 6-7 e 20-21 dicembre sarà possibile ammirare da vicino l'arte dei Maîtres Chocolatiers all’opera.
Il palinsesto del Natale del Portrait è fatto di momenti per tutti i gusti, a partire dagli spettacoli su ghiaccio in programma il 13 e 20 dicembre. Per i più golosi cioccolata, vin brulé, pan di zenzero e caldarroste vengono serviti a bordo pista dal 10_11.
Per tutto il periodo delle festività il dehors di Beefbar si trasforma in Beefbar Café per servire dalle 12:30 alle 18:00 miscele pregiate di caffè, piccola pasticceria artigianale, comfort food fino a una curata selezione di drink e vini. Ogni sera Rumore porta la sua musica sul palco, ma anche in piazza in data 14 dicembre, quando un coro gospel animerà il pomeriggio e l’atmosfera del periodo più luminoso della città. Fino al 6 gennaio il menù del 10_11 Bar, Giardino, Ristorante si arricchisce dei piatti delle feste e del panettone artigianale, della merenda del Natale e di momenti importanti come la Cena di Capodanno e il Brunch del 1° gennaio.
Dalla sua apertura nel 2022, esattamente tre anni fa, Portrait Milano intende creare connessioni autentiche con la città e con le persone. Portrait Milano continua il suo percorso di ospitalità estesa trasformando la piazza in un luogo incantato dove la poesia della stagione fredda prende vita attraverso la leggerezza del pattinaggio, la magia delle luci e il calore dell’incontro. Dove la storia dialoga con il presente e la città riscopre ancora una volta uno dei suoi angoli più preziosi restituito alla collettività, con “The Gift: Portrait of a Winter’s Tale”, Portrait Milano rinnova il proprio impegno nel coniugare bellezza, accoglienza e solidarietà, trasformando la sua piazza in un luogo di incontro, luce e condivisione, per rendere il Natale un’occasione di dono per tutti.
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa