Un incontro con Edoardo Erba sui nuovi percorsi della drammaturgia
Saranno presenti anche Maria Amelia Monti e Beatrice Laurora, docente di scenografia

di Marco Calindri marcocalindri@libero.it
Sabato 21 novembre alle 12,30, presso il Teatro Parenti di Milano, si svolgerà un incontro sul tema: ‘Nuovi percorsi teatrali.
La drammaturgia tra innovazione e tradizione’
Il dibattito rientra nell’ambito di ‘Bookcity Milano 2019’, la manifestazione milanese, che ormai da anni promuove la divulgazione dei libri, attraverso una serie di appuntamenti con personalità della cultura, dell’arte e dell’informazione.
Al Teatro Parenti interverranno Edoardo Erba, uno dei più prolifici ed apprezzati autori teatrali italiani, molto stimato e rappresentato anche all’estero e Beatrice Laurora, scenografa, docente presso l’Accademia di Brera di Milano e presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano.
A coordinare il dibattito sarà Maria Gabriella Giovannelli, giornalista pubblicista, scrittrice e Presidente di ‘Pro(getto)scena’, che organizza l’evento.
Maria Amelia Monti leggerà alcuni brani del nuovo romanzo di Edoardo Erba.
Nel corso dell’incontro verrà presentatala la nuova collana di ‘Teatro Cromosoma T(eatro)’, di prossima pubblicazione, che vuole definire un percorso tra le nuove produzioni della drammaturgia contemporanea.

Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali