La scoperta dell'università del Maryland

Spazio, la Luna è scossa da terremoti e si sta restringendo

E' quanto emerge da una ricerca dell'università del Maryland sulla base delle simulazioni fatte utilizzando i dati dei sismometri installati sul satellite dalle missioni Apollo

14 Mag 2019 - 17:35
 © ansa

© ansa

La Luna si sta progressivamente restringendo ed è scossa da terremoti. E' quanto emerge da una ricerca dell'università del Maryland sulla base delle simulazioni fatte utilizzando i dati dei sismometri installati sul satellite dalle missioni Apollo e le immagini raccolte nel 2010 dalla sonda Lunar Reconnaissance Orbiter della Nasa. Lo studio è stato poi pubblicato sulla rivista Nature Geoscience.

Le immagini della sonda hanno mostrato che la Luna siè progressivamente "essiccata", lasciando sulla superficiemigliaia di dirupi chiamati faglie inverse e che il processosembra continuare ancora oggi.

Per comprendere come questo è accaduto, il gruppo di ricercatori coordinato da Nicholas Schmerr ha utilizzatoun algoritmo per analizzare i dati sismici raccolti dallemissioni Apollo tra gli anni '60 e '70. In questo modo è statopossibile individuare l'epicentro di 28 terremoti lunariregistrati tra il 1969 e il 1977, che sulla Terra avrebberoraggiunto una magnitudo compresa tra 2 e 5.

Questi dati sono stati sovrapposti con quelli della sondaLro, mostrando che almeno otto di questi terremoti sono staticausati esclusivamente dal movimento delle faglie. Terremotisimile, osservano i ricercatori, continuano a scuotere la Lunaancora oggi.

"Abbiamo scoperto che alcuni dei terremotiregistrati dalle missioni Apollo sono avvenuti molto vicino allefaglie viste nell'immagini riprese dalla missione Lro. E' moltoprobabile che queste faglie siano ancora attive", commentaSchmerr. Si è visto inoltre che sei degli otto terremoti sonoavvenuti quando la Luna si trovava all'apogeo, ossia al puntodella sua orbita più lontano dalla Terra, o era molto vicina aesso.

"Questi risultati - conclude Schmerr - ci dicono chedobbiamo tornare sulla Luna. Con le missioni Apollo abbiamoimparato molto, ma abbiamo solo scalfito la superficie. Con imoderni sismometri potremmo capire molto di più sulla geologialunare".

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri