lancio nel febbraio 2026

Nasa al lavoro per anticipare il ritorno sulla Luna per battere la Cina

Si chiamerà Integrity il nuovo veicolo spaziale nel quale saliranno quattro astronauti. La missione aprirà la strada ad Artemis III che porterà all'allunaggio nel 2027

26 Set 2025 - 17:15
 © Nasa

© Nasa

La Nasa stringe i tempi per tornare sulla Luna prima della Cina e punta ad anticipare a febbraio il lancio (finora previsto entro aprile 2026) della missione Artemis II, che vedrà quattro astronauti volare intorno alla Luna per preparare il successivo ritorno sulla sua superficie con l'allunaggio della missione Artemis III. L'annuncio è stato dato in una conferenza stampa al Johnson Space Center di Houston. 

È stata chiamata Integrity la capsula Orion per Artemis II: lo hanno annunciato i quattro astronauti durante una conferenza stampa organizzata alla Nasa. È infatti tradizione che il nome di un nuovo veicolo spaziale per il volo umano venga scelto dai primi astronauti che vi saliranno a bordo. In questo caso è toccato al comandante Reid Wiseman, al pilota Victor Glover e agli specialisti di missione Christina Koch e Jeremy Hansen (i primi tre astronauti della Nasa, mentre il quarto rappresenta l'Agenzia spaziale canadese). La decisione, per nulla facile, è stata presa in una sorta di conclave: "ci siamo praticamente chiusi in una stanza finché non siamo arrivati a una soluzione condivisa", hanno raccontato i quattro sorridendo. 

"Il nome Integrity incarna i principi di fiducia, rispetto, onestà e umiltà che caratterizzano l'equipaggio e i numerosi ingegneri, tecnici, scienziati, pianificatori e sognatori, necessari per il successo della missione", spiega la Nasa in una nota. "Il nome è anche un omaggio all'ampio sforzo integrato, dagli oltre 300.000 componenti del veicolo spaziale alle migliaia di persone in tutto il mondo che devono unirsi per viaggiare verso la Luna e tornare, ispirare il mondo e tracciare la rotta per una presenza a lungo termine sulla Luna".

Artemis II

 Al momento non ci sono ancora certezze sulla data di lancio della missione Artemis II, ma se la campagna di test si svolgerà senza intoppi e offrirà tutte le garanzie di sicurezza necessarie, allora la prima finestra di lancio utile potrebbe aprirsi già il 5 febbraio, come ha detto Lakiesha Hawkins, vice amministratore associato della Direzione per lo sviluppo dei sistemi di esplorazione della Nasa. Pur riconoscendo le forti pressioni geopolitiche a cui è sottoposta l'agenzia spaziale statunitense, Hawkins ha sottolineato che la priorità resta la sicurezza dell'equipaggio.  La missione, che durerà una decina di giorni, sarà la prima con equipaggio a raggiungere la Luna dai tempi dell'Apollo 17 (1972). Il programma prevede che la capsula Orion completi un'orbita attorno alla Terra, o anche due se necessario per effettuare tutti i controlli. Il passaggio ravvicinato alla Luna durerà circa due ore: la minima distanza che sarà raggiunta verrà stabilita quando si conoscerà la data precisa del lancio della missione. Il rientro sulla Terra è previsto seguendo una traiettoria di ritorno libero, senza bisogno di accensioni propulsive. La capsula con l'equipaggio frenata dai paracadute si tufferà infine nel Pacifico, vicino alla costa di San Diego, dove troverà ad attenderla una nave con un team per il recupero.  Questa missione aprirà la strada ad Artemis III, che porterà gli astronauti ad allunare vicino al polo sud nel 2027. 

Il rover Viper

 Sempre nell'ambito del programma Artemis, la Nasa ha deciso di affidare alla compagnia Blue Origin il trasporto nella regione del polo sud lunare del rover Viper, che cercherà risorse volatili come il ghiaccio e raccoglierà dati scientifici a supporto delle future esplorazioni sulla Luna e su Marte. Il lancio, previsto per la fine del 2027, rappresenterà la seconda "consegna lunare" di Blue Origin, che alla fine di quest'anno lancerà le telecamere stereoscopiche della Nasa per gli studi sulla superficie lunare e il sistema di retroriflessione laser sempre nella regione del polo sud lunare. 

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri