GLI EVENTI ASTRONOMICI DEL MESE

Il cielo di ottobre è dedicato alla Luna

Il 4 ottobre sarà celebrata con osservazioni in tutto il mondo.  Poi atteso un suo spettacolare allineamento con Giove e le stelle Castore e Polluce. Ancora incerto il passaggio di due comete

04 Ott 2025 - 06:30
 © Nasa

© Nasa

La Luna è la protagonista indiscussa del cielo di ottobre, ma dopo la festa che all'inizio del mese la celebra in tutto il mondo lascerà la scena a Giove, che dalla metà del mese sorgerà sempre prima e poi darà spettacolo allineandosi con le stelle Castore e Polluce, come osserva l'Unione Astrofili Italiani. Atteso, anche se ancora incerto, è anche il passaggio di ben due comete.

La Luna protagonista nel cielo di ottobre

 "L'evento più atteso del mese sarà l'appuntamento annuale con la Notte della Luna", ha detto Paolo Volpini dell'Unione Astrofili Italiani. Un appuntamento programmato per sabato 4 ottobre, pochi giorni prima che la Luna sia piena, e che da quindici anni viene festeggiato in tutto il mondo per avvicinare il pubblico di ogni età a riscoprire la bellezza del cielo notturno. "Sul portale internazionale dell'evento è possibile vedere tutte le iniziative programmate e avere la conferma del suo grande successo, in Italia al momento si contano circa 150 iniziative di osservazione", ha aggiunto Volpini. Pochi giorni più tardi la Luna sarà ancora protagonista, ma questa volta accompagnata in scena da un terzetto: Giove, Castore e Polluce. In quattro daranno vita a uno spettacolare allineamento nella notte fra il 13 e il 14 ottobre, quando appena sotto alle stelle Castore e Polluce potremo osservare la Luna all'ultimo quarto e il pianeta Giove, in congiunzione nella costellazione dei Gemelli. 

Passeranno due comete?

 Infine, a impreziosire il cielo di ottobre potrebbero esserci le comete C/2025 R2 Swan e C/2025 A6 Lemmon. Come sempre con questi corpi celesti, però, è impossibile fare previsioni precise. La C/2025 R2 Swan dovrebbe raggiungere il massimo avvicinamento alla Terra il 19 ottobre, quando la si potrebbe osservare con l'aiuto di un binocolo, e la C/2025 A6 Lemmon, il cui massimo avvicinamento alla Terra è previsto il 21 ottobre, potrebbe diventare visibile a occhio nudo alla fine del mese. 

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri