Cyberbullismo, il vademecum per imparare a difendersi
Ecco il manuale con i consigli dei pediatri per contrastare e denunciare il fenomeno di cui continuano a essere vittime tanti giovanissimi

Il bullismo, fuori e dentro la Rete, continua a colpire. Purtroppo, sono tanti i ragazzi costretti a subire quotidianamente violenze di ogni tipo: spesso, le vittime non sanno come reagire o arginare i problemi. Skuola.net suggerisce agli studenti e ai genitori alcuni consigli per contrastare il cyberbullismo, condividendo il vademecum stilato dai pediatri della più grande società scientifica di categoria, la Sip, assieme alla Polizia di Stato e Facebook.
Consigli per i ragazzi
- STABILISCI alcune regole di base. Prima di postare qualcosa, pensaci bene.
- ATTENTO a non dare confidenza agli sconosciuti, e non rendere disponibili a chiunque informazioni private, fotografie ecc.
- CONTROLLA le impostazioni sulla privacy dei servizi online che utilizzi e stai sempre attento a cosa condividi e con chi.
- SEGNALA i contenuti inappropriati. Puoi rivolgerti alla Polizia Postale per segnalare contenuti o attività illegali su Internet (www.commissariatodips.it).
- APRITI se hai un problema, parlane con qualcuno: un amico, i tuoi fratelli, i tuoi insegnanti, i tuoi genitori, una associazione o le forze dell'ordine. Qualcuno potrà sicuramente aiutarti.
Consigli per i genitori
- PARLA con i tuoi figli di sicurezza e tecnologia quanto prima e più spesso che puoi, nello stesso modo in cui parli della sicurezza a scuola, in auto, sui mezzi di trasporto pubblici o in ambito sportivo.
- CHIEDI ai tuoi figli quali sono secondo loro le informazioni che è appropriato condividere online e quali è meglio evitare. Parla con loro di come percepiscono la privacy.
- ACCOMPAGNA i tuoi figli, soprattutto i più piccoli, il più possibile e da subito attraverso l'esperienza di navigazione online, condividendo insegnamenti e impressioni sui contenuti.
- IMPARA dai tuoi figli. A meno che tu non sia un utente di Internet particolarmente attivo, è probabile che i tuoi figli ne sappiano più di te. È un ottimo modo per capire come si comportano su Internet e per renderli consapevoli di eventuali pericoli.
- RISPETTA i loro interessi. I ragazzi di oggi sono cresciuti con Internet, cellulari e sms. Le nuove tecnologie hanno sempre fatto parte della loro vita e rappresentano un'importante opportunità per il loro presente e per il loro futuro.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali