Meno weekend lunghi rispetto agli anni passati, ma qualche ponte resta. Ecco tutte le chiusure previste, regione per regione
© Grok
Il calendario scolastico 2025-2026 è ufficiale e porta con sé buone notizie (e qualche delusione) per studenti e famiglie. Alcuni ponti garantiranno mini-vacanze strategiche durante l'anno, ideali per staccare la spina tra una verifica e l'altra. Altri, invece, cadranno in giorni “sfortunati”, spezzando sogni di weekend lunghi. Ma attenzione: tra festività nazionali, chiusure regionali e le sempre amate vacanze di Natale e Pasqua, le occasioni per prendersi una pausa non mancheranno. Scopriamo, mese per mese, tutte le date da segnare in rosso sul calendario.
L'anno scolastico 2025-26 partirà in giorni differenti a seconda della regione. Bolzano aprirà le danze già l'8 settembre, mentre in Piemonte, Valle d'Aosta, Veneto e Trento si comincerà il 10 settembre. Friuli Venezia Giulia aprirà l'11, Lombardia e molte altre regioni tra il 12 e il 15 settembre, con Calabria e Puglia fanalino di coda il 16 settembre. Le date variano ma hanno tutte un obiettivo comune: garantire almeno 200 giorni di lezione entro la fine dell'anno scolastico, come previsto dal Ministero dell'Istruzione.
La conclusione dell'anno scolastico è fissata tra il 6 e il 16 giugno 2026, con leggere differenze regionali. Le scuole dell'infanzia, invece, resteranno aperte fino al 30 giugno, come da tradizione. Anche in questo caso, le scelte regionali rispecchiano necessità locali e calendario delle attività didattiche.
La pausa natalizia inizierà tra il 22 e il 24 dicembre 2025, con rientro previsto il 7 gennaio 2026. Alcune regioni, come la Sicilia, potrebbero rientrare direttamente l'8 gennaio, regalando agli studenti una settimana abbondante di vacanza. Le famiglie potranno così organizzare con più libertà le vacanze invernali, magari allungandole sfruttando il ponte dell'Epifania.
La pausa pasquale del 2026 sarà particolarmente generosa. Le scuole resteranno chiuse dal 2 al 7 aprile, ma alcune regioni, come Trento, hanno previsto una sospensione anche per l'8 aprile. Una settimana intera utile per chi vuole organizzare una vacanza o semplicemente ricaricare le energie prima dell'ultimo trimestre.
Il 2025-26 sarà un anno altalenante sul fronte dei ponti. Alcuni giorni festivi cadranno in modo sfavorevole, come l'1 novembre (sabato) e il 25 aprile (sempre sabato), azzerando di fatto ogni possibilità di ponte.
Buone notizie, invece, per l'8 dicembre (lunedì), che regala un weekend lungo.
Stessa cosa per il 1° maggio (venerdì) e per il 2 giugno (martedì), che permetterà un ponte con lunedì 1 giugno.
Nel dettaglio:
Le vacanze di Carnevale non sono uguali per tutti. Regioni come Lombardia, Campania, Piemonte, Veneto e Valle d'Aosta prevedono la sospensione delle lezioni tra il 14 e il 17 febbraio 2026.
In Trentino e Sardegna, sono stati previsti ulteriori stop in occasione di Ognissanti o della Festa della Liberazione.
Le regioni autonome di Bolzano e Valle d'Aosta aggiungono spesso giorni di vacanza extra durante l'autunno e la primavera.
Per le famiglie italiane, il calendario 2025-26 è una mappa da tenere d'occhio. I ponti sono pochi, ma ben distribuiti tra dicembre, maggio e giugno. Le vacanze di Natale e Pasqua restano i momenti più lunghi per organizzare viaggi o rientri familiari.
Le scuole, comunque, possono decidere in autonomia se aggiungere o spostare giorni di sospensione, purché venga rispettato il limite dei 200 giorni minimi. Una variabile importante da considerare per chi deve pianificare ferie e permessi.