Droplet, tradotto dall'inglese: gocciolina. E' una parola di cui sentiremo spesso parlare in queste settimane in cui l'Italia si trova alle prese con l'emergenza coronavirus. Il criterio del droplet, introdotto dal provvedimento entrato in vigore in Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, a Savona e Pesaro-Urbino domenica 1 marzo, stabilisce la distanza minima a cui mantenersi con le altre persone per evitare assembramenti e per fare in modo che le "goccioline" che trasmettono il virus possano trasmettersi da un soggetto contagiato a uno sano.
Un metro. E' questa la distanza minima stabilita dal decreto. Il criterio va applicato sia nei locali come ristoranti e bar, che nelle attività commerciali in genere. Spetterà agli esercenti rendere possibile l'applicazione di questa misura anti-affollamento. La stessa regola va applicata anche nei musei e nei luoghi di culto in cui vanno contingentati gli ingressi, Il criterio droplet è valido anche nei mercati e nei centri commerciali.
Tutte le regole da seguire sintetizzate in un breve video:
Commenti
Commenti in orario notturno
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali