Giorno per giorno dalla musica al teatro, passando per il cinema e l'arte, agli appuntamenti legati alla cultura e al tempo libero
© Tgcom24
Dal 15 novembre 2025 al 15 febbraio 2026 l’Hôtel des États di Aosta ospita Rolando Deval. Grounds, mostra di arte contemporanea curata da Angela Madesani e coordinata da Daria Jorioz. L’esposizione riunisce le eleganti carte dell’artista, opere dalla forte dimensione concettuale e meditativa che riflettono una ricerca trentennale fatta di piccoli mutamenti, lente riflessioni e investigazioni interiori. Le sue “mappe” evocano paesaggi mentali e un rapporto profondo con la terra, in netta controtendenza con la semplificazione dell’epoca contemporanea. La mostra, accompagnata da un catalogo bilingue della Tipografia Valdostana, è visitabile gratuitamente dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Torna dal 5 al 21 dicembre 2025 “La Musica dei Cieli”, la rassegna promossa da Associazione BeatMi, che da quasi trent’anni porta nei luoghi di culto e nei teatri di Milano e dintorni, concerti capaci di coniugare spiritualità, ricerca, storia e contemporaneità musicale. Con oltre venti artisti nazionali e internazionali e diciannove appuntamenti - tra concerti gratuiti e a pagamento - la nuova edizione conferma la vocazione della manifestazione a creare un ponte tra culture, tradizioni e linguaggi diversi, favorendo il dialogo fra le religioni e la riflessione sul sacro attraverso il linguaggio universale della musica. Tra i protagonisti di questa edizione Enrico Intra e la sua Messa d’oggi, Raiz & Ferruccio Spinetti, Nada, Savina Yannatou e il Salonico Trio, Radiodervish, Sainkho Namtchylak & Miro Mantere e Paolo Fresu & Daniele di Bonaventura. Qui il programma completo
Ste, Arya, Ghemon e i Malasartoria sono i protagonisti dell’edizione milanese dell’R&B Takeover Fest. Dopo il grande successo delle edizioni romane, il festival - primo in Italia interamente dedicato all’R&B e alle sue contaminazioni - approda per la prima volta a Milano con un evento speciale in programma giovedì 20 novembre all’Apollo Club, all’interno del calendario ufficiale della Milano Music Week. L’edizione milanese si aprirà con un panel pubblico dal titolo “R&B Takeover: L’Italia che vibra di R&B”, in programma il 19 novembre alle ore 18:00 presso la Casa degli Artisti. Un momento di dialogo e approfondimento sulla scena R&B italiana contemporanea, che vedrà la partecipazione di Ste, Arya, Big Fish - producer e figura di riferimento del genere fin dagli anni ’90 - e Giordano Dan. Questi ultimi, ideatori e direttori artistici del R&B Takeover Fest, introdurranno visione e obiettivi del progetto, che proseguirà con la serata live del 20 novembre all’Apollo Club condotta da Nina Zilli.
IL CIRCO DI STATO DELL'UKRAINA ARRIVA IN ITALIA - Dopo un acclamato tour in Germania e Austria, arriva finalmente in Italia per la prima volta il “Circo di Stato dell’Ukraina”, una produzione straordinaria portata nel nostro Paese dall’impresa ItalygrandiEventi, da anni impegnata nella valorizzazione delle arti performative e degli spettacoli dal vivo di alto livello internazionale. Con oltre 50 artisti in scena – tra funamboli, acrobati, giocolieri, musicisti e clown – lo spettacolo rappresenta una celebrazione della tradizione circense ucraina, tra virtuosismo tecnico e poesia visiva. Un grande evento che unisce emozione, bellezza e solidarietà. Il tour prenderà il via da Milano, nello spettacolare Chapiteau di Piazza Spettacoli all’Idroscalo, con due o tre spettacoli giornalieri dal 14 novembre all’8 dicembre 2025. Successivamente, la tournée proseguirà nelle seguenti città: Livorno – Pala Modigliani: dal 6 al 14 dicembre 2025, Torino – Zona Rivoli parcheggi Acquajoy: dal 13 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, Firenze – Pala BigMat già Palazzo Wanny: dal 25 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026. In ciascuna tappa il pubblico potrà vivere l’atmosfera unica del grande circo tradizionale, arricchita da scenografie imponenti, luci spettacolari e musiche dal vivo. Informazioni e prenotazioni su www.italygrandieventi.it. Biglietti disponibili su circuito ufficiale Ranatik su sito internet e presso le biglietterie delle sedi di spettacolo.
Mille e Amalfitano raccontano un amore fuori dal tempo nel nuovo singolo “L’amore visto dall’eternità”, il nuovo singolo fuori ovunque. Una release inaspettata a poche settimane dall’uscita dell’album "Risorgimento", il nuovo brano ne amplia l’universo, aggiungendo un nuovo frammento alla sua dimensione più romantica e visionaria. Sul palco della Santeria Toscana 31 di Milano, nella prima tappa di Un Maledettissimo Posto Migliore Tour, Mille ha svelato a sorpresa il brano insieme al cantautore Amalfitano, con un’esibizione intensa e magnetica che ha conquistato il pubblico della data, sold out da mesi.
L’hip-hop torna in scena! Esce venerdì 5 dicembre “Musica Triste", il nuovo album di Emis Killa. L'artista conclude il suo 2025 in grande stile con l’annuncio del suo tredicesimo progetto discografico, che, a distanza di oltre due anni dall’ultimo album “Effetto Notte”, certificato disco di platino, porterà con sé tutta la carica hip-hop di uno dei nomi più affermati della scena, con una penna che si preannuncia essere più affilata che mai e che riserverà grandi sorprese artistiche.
Torna Mare d’Arte Festival, rassegna culturale con la direzione artistica di Gianluca Orazi. Per l’anteprima invernale dell’edizione 2026, Mare D’Arte offrirà al pubblico un’esperienza unica per tutti gli appassionati d’arte e non solo: il 30 novembre, alla Rotonda Primo Maggio, sarà inaugurata We Rise by Lifting Others di Marinella Senatore, opera già esposta in contesti di rilievo internazionale, come il NOOR Festival di Riyad e Unlimited ad Art Basel, che rimarrà allestita nella Città Giardino per tutte le festività natalizie. Durante l'inaugurazione è in programma una performance artistica di Sara Bertolucci, che si esibirà in arie d’opera. Il 14 dicembre sempre in Rotonda Primo Maggio, è in programma il concerto di Dardust, tappa del suo "Urban Impressionism Tour".
Dai social al teatro: Filippo Caccamo porta in scena un progetto originale, inedito e irresistibilmente comico. "Fuori di tela" è uno spettacolo durante il quale si riflette senza accorgersene, e si viene trascinati da un ritmo serrato fatto di gag fulminanti, dialoghi esilaranti, situazioni surreali, musiche originali, personaggi e scenografie sorprendenti. Uno spettacolo comico che alterna momenti di comicità pura a squarci più intimi, senza mai perdere la leggerezza e la sincerità che da sempre contraddistinguono l’artista. Un invito a lasciarsi andare e a ridere anche dei propri difetti. "Fuori di Tela", dopo il debutto a Montecatini Terme, andrà in scena a Milano (Teatro Lirico Giorgio Gaber, 14-15 novembre), Napoli (Teatro Acacia, 3 dicembre), Roma (Teatro Olimpico, 4 dicembre), Pesaro (Auditorium Scavolini, 5 dicembre), Padova (Teatro Geox, 11 dicembre), Bologna (Teatro Duse, 12 dicembre), Ferrara (Teatro Nuovo, 13 dicembre), Torino (Teatro Alfieri, 16-17-18 gennaio), Modena (Teatro Storchi, 23 gennaio), Pordenone (Auditorium Concordia, 30 gennaio), Conegliano (Teatro Accademia, 31 gennaio), Pavia (Teatro Fraschini, 25 febbraio), Trento (Auditorium Santa Chiara, 13 marzo), Brescia (Dis_Play, 28 marzo), Legnano (Teatro Galleria, 10 aprile), Verona (Teatro Nuovo, 18-19 aprile), Bergamo (Teatro Gaetano Donizetti, 22 aprile), Parma (Teatro Regio, 30 aprile), Piacenza (Teatro Politeama, 8 maggio), Alessandria (Teatro Alessandrino, 9 maggio), Firenze (Teatro Cartiere Carrara, 15 maggio), San Benedetto (Palariviera, 16 maggio) e Genova (Politeama Genovese, 19-20 maggio).
Dopo un anno ricco di musica, riconoscimenti e nuove avventure, e mentre si prepara ai sempre più imminenti appuntamenti live in Europa, Brunori Sas guarda al 2026 annunciando oggi la tournée teatrale "TuttoBrunori, canzoni e monologhi". Dario Brunori torna a uno dei luoghi che più gli appartengono -il teatro- con uno show completamente nuovo (prodotto da Vivo Concerti) che fonde in un unico racconto musica, parole e narrazione. Un viaggio a tutto tondo dentro il suo universo poetico e umano, dove le canzoni si intrecciano con riflessioni, ricordi, stand-up e monologhi, sempre nel segno della sua inconfondibile ironia e sensibilità d’autore. La Spezia, Brescia, Milano, Genova, Torino, Firenze, Bologna, Trieste, Padova, Napoli, Roma, Assisi, Catania, Palermo, Bari: queste le città che a partire dal prossimo ottobre e per tutto il mese di novembre saranno toccate dalla tournée teatrale. I biglietti saranno disponibili in prevendita dalle ore 14:00 di mercoledì 12 novembre su wwww.vivoconcerti.com, e nei punti vendita autorizzati dalle ore 11:00 di lunedì 17 novembre.
Occhi è tra i 24 concorrenti in gara a Sanremo Giovani con "Ullallà": il nuovo singolo (accompagnato dal videoclip) è disponibile per Nigiri / Sony Music Italy. Il brano è un valzer che rompe le regole del cantautorato pop moderno. Il brano è il racconto della voglia di innamorarsi tipica dei vent'anni, parallelamente alla fatica di crescere e all’incertezza del futuro. Dopo "Maradona", "Gran casino" e "Due occhi come i tuoi", Occhi riconferma la sua capacità di esplorare, in chiave pop freschissima, temi profondi come l'amore in tutte le sue sfumature, l’amicizia, la voglia di crescere e di affrontare le sfide dei giovani attraverso la bellezza della semplicità. "E' un brano che ti fa sentire piccolo di fronte alle grandi domande della vita, ma al contempo capito nel profondo, nel semplice gesto di condividere un ballo, anche se incerto, con chi vive le nostre stesse paure quotidiane".
La superstar mondiale Lewis Capaldi - tra le voci più acclamate della scena pop internazionale con oltre 30 miliardi di stream totali - torna in Italia con un’unica e imperdibile data: appuntamento mercoledì 17 giugno 2026 a Fiera Milano Live per uno show che si preannuncia un ritorno coinvolgente e indimenticabile. Il suo comeback sul palco è anticipato del suo prossimo EP Survive, in uscita il 14 novembre. I biglietti saranno in prevendita esclusiva Vivo Club da mercoledì 12 novembre 2025 alle ore 11:00. Mentre saranno disponibili online su www.vivoconcerti.com da giovedì 13 novembre 2025 alle ore 11:00 e in tutti i punti vendita autorizzati da martedì 18 novembre 2025.
Domenica 5 luglio 2026 i Foo Fighters saliranno sul palco dell’Ippodromo Snai La Maura per portare ad I-Days Milano l’unica tappa italiana del loro "Take Cover Tour 2026". La band festeggia quest’anno il 30esimo anniversario dell’album d’esordio e ha pubblicato negli ultimi mesi due singoli inediti (a luglio “Today’s Song” e a ottobre "Asking for a Friend") che sono un primo assaggio di nuova musica inedita dall’acclamato “But Here We Are” del 2023.
Un teatro sussurrato e sconvolgente pulsa nel sottosuolo di Milano. L'appuntamento con "Strettamente riservato" è tutte le domeniche alle ore 17 all'Atelier del Teatro e delle Arti (alla Stazione Repubblica del Passante Ferroviario, Milano). Uno spettacolo unico nel suo genere che mette faccia a faccia attori e spettatori in una relazione intima e potente: segreti inconfessabili, ossessioni, rabbie antiche e atti d'amore sconsiderati vengono svelati e condivisi senza filtri in questo non luogo cittadino dove realtà e finzione si inseguono e sovrappongono. La regia è di Rocco di Gioia.
Si intitola "Antropia" il nuovo album nato dalla quarta edizione di UpToYou, il laboratorio di scrittura rap promosso da ForMattArt, realtà che da oltre quattro anni trasforma la cultura hip hop in uno spazio di ricerca artistica e di sperimentazione musicale giovanile. Il disco prende forma sotto la direzione artistica di Kiave (Mirko Filice), figura di riferimento del rap italiano e arteducatore che ha guidato i giovani rapper Akira, Loser, Loza, Radin e Vexx prima nel laboratorio e successivamente nella produzione e realizzazione dei brani. Registrato negli studi Macro Beats di Milano, "Antropia" raccoglie sette tracce che esplorano sonorità e tematiche differenti, unite da un filo conduttore: trasformare il caos interiore in musica e dare voce a una nuova generazione di artisti. Il titolo è un neologismo che nasce dall’unione di due concetti (il comportamento umano e il disordine) e riflette il dualismo che attraversa l’album: introspezione e radici, urgenza e improvvisazione, eleganza e crudezza.
Dopo un anno esplosivo, costellato di successi, concerti sold out e un Instore Tour che ha attraversato l’Italia da nord a sud, Lorenz Simonetti torna con un nuovo capitolo della sua storia musicale: “Una vita ancora”, disponibile su tutte le piattaforme digitali. Il brano rappresenta una tappa fondamentale del percorso artistico dell’artista emiliano, una canzone intensa e sincera che nasce dal bisogno di raccontare la difficoltà di mettere davvero un punto a una storia che ti ha cambiato. “Una vita ancora” parla del desiderio di tornare indietro, di rivivere ogni istante come se da qualche parte ci fosse ancora una possibilità. È un viaggio tra nostalgia e speranza, dove il tempo passa, ma le emozioni restano.
Con i Giovani favolosi sabato 8 novembre prende ufficialmente il via la 30esima edizione di Linea d’Ombra Festival. Un’edizione sold out per le giurie, con oltre 500 iscritti nelle due sezioni in concorso. Per festeggiare questo simbolico anniversario, il festival, ideato e diretto da Peppe D’Antonio e Boris Sollazzo, proporrà fino al 15 novembre una densa otto giorni con oltre settanta eventi tra cinema, musica, libri, arti visive e formazione. L'edizione si apre con la meglio gioventù del cinema italiano. L’atteso Ring serale vedrà protagonisti i Giovani favolosi, la nuova generazione del cinema italiano: Samuele Carrino, che ha commosso l’Italia con "Il ragazzo dai pantaloni rosa", Carlotta Gamba, titanica e lacerante in "Dostoevskij" dei fratelli D’Innocenzo, Aurora Giovinazzo che ha elettrizzato in "Freaks Out" e Ludovica Nasti, l’esplosiva Lila nella prima stagione de "L’amica geniale". Numerosi, quest’anno, gli ospiti: domenica 9 novembre sarà protagonista lo scrittore Donato Carrisi, martedì 11 novembre sarà presente Milena Mancini, si prosegue mercoledì 12 novembre con la masterclass del fumettista Roberto Recchioni. Lo stesso giorno sarà ospite il regista Vincenzo Marra, che presenterà, Fuori Concorso, il documentario "58%", girato a Gaza nel 2004. L’ultima masterclass dell’edizione, venerdì 14 con il regista Edoardo De Angelis. Ospite internazionale dell’edizione sarà il regista Eran Riklis, in arrivo al festival venerdì 14 novembre.
SI! BOOM! VOILÁ! nascono dall’incontro di cinque musicisti che, dopo anni di palchi, dischi e collaborazioni diverse, sentono l’urgenza di ricominciare da un suono crudo, diretto, umano. La band è composta da Roberta Sammarelli (basso), Davide Lasala (chitarra), Giulio Ragno Favero (chitarra), Giulia Formica (batteria) e Michelangelo Mercuri - N.A.I.P. (voce). Venerdì 14 novembre arriva il loro debutto: "Pinocchio" il primo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali per Woodworm. Nel brano convivono l’urgenza viscerale dell’hardcore, i suoni ruvidi del punk e le aperture emotive del post-rock. Come nell’omonima storia, questo debutto racconta il confine tra materia e vita, tra artificio e verità. È la cronaca di un risveglio: di quando il legno comincia a vibrare, il corpo a tremare, la voce a farsi suono. C’è una tensione sottile tra ironia e dramma, tra il gesto che si ribella e il silenzio che lo contiene.
Nel 2026 i Music Awards festeggiano il traguardo della loro ventesima edizione. In scena dal 2007, la manifestazione celebra i protagonisti del panorama nazionale, con i riconoscimenti relativi ai risultati ottenuti con dischi, singoli, tour, un'affermazione reale del successo del mercato musicale. I Music Awards si preparano a vivere due serate speciali per celebrare questo anniversario, venerdì 18 e sabato 19 settembre 2026 (inizio show ore 20:30), all'Arena di Verona, luogo ormai simbolo della manifestazione, che ospiterà per la sedicesima volta.
Al via la XXXVII edizione di Musicultura, il concorso che dal 1990 ricerca e valorizza le nuove voci della canzone popolare e d’autore italiana, con l’apertura del bando d’iscrizione per l’edizione 2026 del festival che di anno in anno ricerca e premia potenziali nuovi, meritevoli protagonisti della scena musicale italiana. Sarà possibile partecipare al bando di concorso fino al 12 novembre. Non esistono vincoli rispetto alle “categorie musicali”, se non essere autori o coautori delle canzoni che si interpretano. Al vincitore assoluto andranno i 20mila euro del Premio Banca Macerata, che rappresenta un aiuto concreto a tutela dell’indipendenza artistica di chi affronta le difficoltà degli inizi di carriera. Una delle novità dell’edizione 2026 è l’ingresso di Tricarico nel Comitato Artistico di Garanzia: una firma di esperienza e sensibilità che rafforza l’impegno di Musicultura nel sostenere percorsi autentici e nel valorizzare il talento emergente.
Dopo oltre dieci anni di intensa attività televisiva, Gigliola Cinquetti torna finalmente alla musica dal vivo con una tournée teatrale che segna il suo grande ritorno sulla scena concertistica. Il debutto è fissato per il 28 novembre 2025 a Levico Terme (Trento), con la “data zero” di un progetto musicale raffinato, emozionante e profondamente autentico. In questo nuovo spettacolo, Gigliola ripercorre sessant’anni di carriera intrecciando passato e presente: una narrazione in musica che rende omaggio ai brani che l’hanno resa un’icona della canzone italiana – e non solo – con arrangiamenti moderni ma sempre rispettosi del suo stile unico e della sua inconfondibile eleganza. Ad accompagnarla una band d’eccezione, elegante e pop al tempo stesso. Queste le prime date confermate: 28 NOV 2025 – LEVICO TERME (TN) | PalaLevico – Data Zero, 10 DIC 2025 – MONZA | Teatro Villoresi, 19 DIC 2025 – BORGOMANERO (NO) | Teatro Rosmini, 23 GEN 2026 – BASSANO D.G. (VI) | Teatro Remondini, 3 FEB 2026 – VERONA | Teatro Camploy, 7 FEB 2026 – CAVA DE’ TIRRENI (SA) | Teatro Siani, 13 FEB 2026 – PERGINE | Teatro Concordia.
"Contemporary Locus 17 - Antonello Ghezzi Daniel González , la città nella città", è un progetto artistico di rigenerazione urbana che, mediante due installazioni site-specific del duo bolognese Antonello Ghezzi e dell'artista argentino Daniel González, propone un dialogo tra la terra – custode del passato – e il cielo, metafora di un futuro ancora da scrivere. Curato da Paola Tognon e promosso dall’associazione Contemporary Locus, il progetto trasforma fino al 30 novembre il Cimitero di Bergamo da spazio di lutto individuale a luogo di riflessione condivisa. Due installazioni monumentali, visibili sia di giorno che di notte, animeranno la facciata e il piazzale d’ingresso del Cimitero: Shooting Stars di Antonello Ghezzi, un’installazione luminosa che connette in tempo reale il cielo mediterraneo al Monumentale. Ogni meteora rilevata dal radiotelescopio Croce del Nord accende una scia di luce, trasformando la facciata in un ponte tra terra e universo. Golden Gate di Daniel González, una soglia dorata, riflettente e in continuo movimento, realizzata con tessuti in mylar, che rilegge l’architettura del cimitero evocando protezione, cura e trasformazione. Un’occasione di avvicinarsi a uno spazio spesso percepito come distante, per restituirgli valore simbolico, condivisione e accessibilità.
Dopo lo straordinario successo riscosso in tre anni (con oltre 150.000 biglietti venduti in tutta Italia) torna a teatro da febbraio 2026 in una versione rinnovata e ancora più spettacolare “Il Piccolo Principe”, lo show dei record. Lo spettacolo approderà al Teatro Olimpico di Roma dall’11 febbraio, al Teatro Augusteo di Napoli dal 27 febbraio, al Teatro Celebrazioni di Bologna dal 6 marzo, al Teatro Verdi di Firenze dal 13 marzo, al Teatro Galleria di Legnano dal 20 marzo, al Teatro Lyrick di Assisi dal 24 marzo, al Palatour di Bari dal 27 marzo, al Teatro Alighieri di Ravenna dall’11 aprile, al Teatro Rossini di Civitanova Marche dal 14 aprile, al PalaUbroker di Bassano del Grappa dal 17 aprile e al Teatro Lac di Lugano dal 25 aprile. Tante le novità che attendono grandi e piccini. che potranno assistere a una rappresentazione imperdibile, in equilibrio tra prosa, musical, arte circense e installazione, che si snoda attraverso gli innumerevoli linguaggi che la narrazione, la musica, il canto, la scenografia e, più in generale, la performance offrono. Alla regia Stefano Genovese mentre a interpretare il Piccolo Principe sarà il talentuoso Nicholas Ori, che nonostante la giovanissima età (9 anni) vanta già un curriculum di tutto rispetto.
Il Museo Bagatti Valsecchi accoglie ancora una volta l’arte contemporanea e presenta la mostra Manuela Bedeschi. Illuminate riflessioni, a cura di Matteo Galbiati. L’artista vicentina utilizza il neon come principale linguaggio espressivo per questa esposizione, trasformando segni e parole in luce, materia ed esperienza sensibile. Le sue installazioni leggere e vibranti, spesso concepite come interventi site-specific, danno forma a riflessioni intime e collettive, investendo le opere di una rinnovata forza poetica ed emozionale. Nelle sale della Casa Museo Bagatti Valsecchi, i suoi interventi si intrecciano con i motti latini, l’arredo e la collezione presenti nelle varie stanze, generando un dialogo silenzioso tra memoria e contemporaneità. In questo ambiente domestico, dove ogni oggetto racconta una storia, i messaggi di luce diventano testimonianza di affetto, ricordo e relazione, suggerendo un senso del quotidiano che incontra il museo quale luogo dell’intimità e della memoria condivisa.
"Art from inside" è un progetto espositivo che coniuga arte, ricerca e divulgazione ospitato da Palazzo Reale fino al 6 gennaio, con ingresso gratuito. Il visitatore è accompagnato in un viaggio tra l'Italia del Quattrocento e del Seicento che, attraverso l'utilizzo di tecniche diagnostiche non invasive, svela gli strati nascosti di otto grandi opere di Beato Angelico, Piero della Francesca, Piero del Pollaiolo, Giovanni Antonio Boltaffio, Caravaggio e Giovanna Garzoni. Grazie alla diagnostica per immagini è possibile scoprire in profondità le modalità operative degli artisti, le loro tecniche e i materiali impiegati nelle diverse fasi di realizzazione delle opere. L'obiettivo della mostra è quello di raccontare al grande pubblico i processi raggiunti dalla Fondazione Bracco in anni di studi diagnostici.
DIABOLIK AMBASCIATORE DEL MADE IN ITALY NEL MONDO - Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha scelto Diabolik come simbolo delle eccellenze italiane nel mondo, attraverso il progetto editoriale "Diabolik – Italia, che meraviglia!", realizzato in collaborazione con Astorina. Il volume, tradotto in quattro lingue, raccoglie dieci storie brevi firmate da Tito Faraci e Mario Gomboli e illustrate da alcuni dei più noti disegnatori italiani, tra cui Cavazzano, Camuncoli, Ziche e Palumbo. Le avventure, ambientate in città iconiche come Roma, Milano, Venezia, Matera e Napoli, raccontano i settori che rendono l’Italia celebre nel mondo: moda, design, cucina, sport e restauro. Il volume sarà distribuito in un numero limitato di copie nella rete diplomatica italiana e negli Istituti Italiani di Cultura, diventando così un inedito strumento di promozione del Made in Italy. La presentazione ufficiale avverrà alla Milan Games Week & Cartoomics 2025 (FieraMilanoRho, 28-30 novembre), dove sarà allestita anche una mostra dedicata con la Jaguar E nera dei film dei Manetti bros. Per Mauro Battocchi, direttore generale per la Promozione del Sistema Paese, l’iniziativa "dimostra come i fumetti possano diventare un mezzo innovativo per far conoscere al mondo le meraviglie italiane". Nato nel 1962 da Angela e Luciana Giussani, Diabolik è da oltre sessant'anni un'icona della cultura pop italiana, simbolo di creatività, ingegno e stile: caratteristiche che oggi lo rendono un perfetto ambasciatore dell'Italia nel mondo.