IL CARTELLONE

SHOWBIZ, TUTTO FA SPETTACOLO

Giorno per giorno dalla musica al teatro, passando per il cinema e l'arte, agli appuntamenti legati alla cultura e al tempo libero 

23 Ott 2025 - 16:54
 © Tgcom24

© Tgcom24

RON & VESSICCHIO: INSIEME IN UN CONCERTO D'AUTORE PER ORCHESTRA

 Le canzoni, l’inconfondibile voce e la presenza scenica di Ron, gli arrangiamenti del suo repertorio ad opera del Maestro Peppe Vessicchio che per la circostanza dirige anche la nutrita compagine orchestrale: un incontro tra due figure significative della musica italiana, tra le più amate, diventa un tour teatrale, “Ecco che incontro l’anima”, che prenderà il via il 27 marzo 2026 dal Teatro Comunale di Carpi (Modena). Qui le prime date annunciate a cui presto ne seguiranno altre: 27 marzo 2026 Carpi (Modena) Teatro Comunale; 1 aprile 2026 Bologna Teatro Duse; 9 aprile 2026 Torino Teatro Colosseo; 11 aprile 2026 Milano Teatro Lirico; 20 aprile 2026 Roma Teatro Olimpico; 22 aprile 2026 Bitritto (Bari) Palatour; 30 aprile 2026 Sanremo Teatro Ariston. Il calendario aggiornato e tutte le informazioni sul tour sono disponibili su www.internationalmusic.it. I biglietti sono disponibili sui principali circuiti di prevendita.

A FIRENZE CONFERENZA SU "IL TEATRO NELL'ESTETICA FUTURISTA"

 In occasione del centenario dell’antologia I nuovi poeti del Futurismo (Roma, Edizioni futuriste di Poesia, 1925), pubblicata da Filippo Tommaso Marinetti per celebrare la vitalità e la compattezza del movimento da lui fondato nel 1909, la Fondazione Zeffirelli aderisce al progetto “I nuovi poeti del futurismo. 100 anni dopo (1925–2025)”, ideato e organizzato dalla Fondazione Primo Conti grazie al contributo della Città Metropolitana di Firenze con il patrocinio del Comune di Fiesole. All’interno di questo progetto, la Fondazione Zeffirelli (Piazza San Firenze 5, Firenze), ospiterà sabato 25 ottobre alle ore 16.00, la conferenza “Il Teatro nell’estetica futurista”, tenuta da Maria Alberti, storica del teatro e Responsabile della Didattica della Fondazione Zeffirelli. L’incontro sarà dedicato all’analisi del teatro futurista come forma di sperimentazione linguistica e visiva, espressione di un’estetica fondata sulla velocità, la simultaneità e la rottura delle convenzioni sceniche tradizionali. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.

ALL'UNIVERSITÀ DI SASSARI LA XV EDIZIONE DI "FASCINA"

 Dal 23 al 25 ottobre l’Università di Sassari ospita la XV edizione di FAScinA, il Forum delle Studiose di Cinema e Audiovisivi. Coordinato da Lucia Cardone, che insegna Storia e Critica del Cinema presso l’Università degli Studi di Sassari, il forum è curato quest’anno da Luisa Cutzu e Coraline Refort (Università degli Studi di Sassari), ed è dedicato alle (f)autrici del cinema. Nell’ambito delle iniziative per il centocinquantenario dalla nascita di Elvira Notari, la serata inaugurale del 23 ottobre, al Teatro Civico di Sassari, è dedicata alla proiezione di "È piccerella" (1922), nella versione restaurata dalla Cineteca Nazionale con le musiche di Enrico Melozzi, introdotta da Maria Coletti (CSC – Cineteca Nazionale) e Anna Masecchia (Università degli Studi di Firenze). Nel ricco programma del forum (50 relazioni in due giorni), la presenza autoriale delle donne nel cinema è indagata con una prospettiva prismatica. Ai margini del cinema, le donne hanno tracciato nuove geografie del gesto, dello sguardo, del pensiero che soffia dentro l’immagine in movimento. Nel corso della due giorni verranno presentati i volumi Viandanze. Donne in viaggio e in movimento nel cinema e negli audiovisivi (ETS, 2025), curato da Giulia Lavarone e Farah Polato (Università di Padova), e Anna Magnani (Carocci, 2025) di Chiara Tognolotti (Università di Pisa). 

SHABEL PUBBLICA IL NUOVO SINGOLO "PURO VELENO"

 Shabel, la giovane cantautrice italiana che si è già fatta notare da qualche anno nella scena con un brillante esordio in lingua inglese, grazie a uno stile che si ispira al pop americano e lo contamina con sonorità urban, è tornata da poco con un progetto tutto in Italiano e presenta il nuovo singolo: "Puro Veleno" sarà disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali da venerdì 24 ottobre. "Puro Veleno" è il dialogo interiore di una ragazza che lotta con la sua salute mentale nel mondo di oggi.

TORNA A TEATRO DA FEBBRAIO 2026 "IL PICCOLO PRINCIPE"

  Dopo lo straordinario successo riscosso in tre anni (con oltre 150.000 biglietti venduti in tutta Italia) torna a teatro da febbraio 2026 in una versione rinnovata e ancora più spettacolare “Il Piccolo Principe”, lo show dei record. Lo spettacolo approderà al Teatro Olimpico di Roma dall’11 febbraio, al Teatro Augusteo di Napoli dal 27 febbraio, al Teatro Celebrazioni di Bologna dal 6 marzo, al Teatro Verdi di Firenze dal 13 marzo, al Teatro Galleria di Legnano dal 20 marzo, al Teatro Lyrick di Assisi dal 24 marzo, al Palatour di Bari dal 27 marzo, al Teatro Alighieri di Ravenna dall’11 aprile, al Teatro Rossini di Civitanova Marche dal 14 aprile, al PalaUbroker di Bassano del Grappa dal 17 aprile e al Teatro Lac di Lugano dal 25 aprile. Tante le novità che attendono grandi e piccini. che potranno assistere a una rappresentazione imperdibile, in equilibrio tra prosa, musical, arte circense e installazione, che si snoda attraverso gli innumerevoli linguaggi che la narrazione, la musica, il canto, la scenografia e, più in generale, la performance offrono. Alla regia Stefano Genovese mentre a interpretare il Piccolo Principe sarà il talentuoso Nicholas Ori, che nonostante la giovanissima età (9 anni) vanta già un curriculum di tutto rispetto.

LA NUOVA CANZONE DI MISS MAMMA SORRISO

  Dopo il successo di “Lello il Pipistrello” e di “Girotondo dance” che in pochissimo tempo ha superato il milione di view su YouTube, Miss Mamma Sorriso, una delle mamme più amate e seguite d’Italia, pioniera su TikTok con oltre 4,5 milioni di follower, torna in musica: ecco un nuovo  brano, “La Luna nera”, per festeggiare Halloween insieme a tutti i suoi bambini. Considerata come una delle mamme più seguite, amate e social d’Italia Miss Mamma sorriso al secolo Vanessa Padovani è un fenomeno tutto italiano, la sua è una storia unica e allo stesso semplice che in pochissimo tempo è riuscita a conquistare l’affetto del grande pubblico dei social, diventando un vero e proprio punto di riferimento grazie alla spontaneità che nella quotidianità condivide. "Con La Luna Nera affrontiamo il tema della paura in chiave leggera e rassicurante, legandola al contesto dell’autunno e di Halloween. I bambini impareranno nuove parole, giocheranno, canteranno e soprattutto scopriranno che non c’è nulla di cui spaventarsi, perché anche le cose misteriose possono essere viste con occhi di festa, allegria e curiosità. Il messaggio che intendo trasmettere è che la paura si può trasformare in gioco e conoscenza, e che ognuno di noi può trovare la propria “luce” anche nei momenti più bui”, racconta Vanessa.

AMALFITANO PUBBLICA IL SUO NUOVO ALBUM “SONO MORTO X 15 GIORNI MA SONO TORNATO PERCHÉ L'AMORE È"

  Esce venerdì 24 ottobre “Sono morto x 15 giorni ma sono tornato perché l'amore è”, il nuovo progetto discografico del cantautore Amalfitano. Un viaggio emozionale di 12 tracce che racchiudono una molteplicità di pensieri e visioni, che spaziano da argomenti legati alla sfera sentimentale ad altri che si soffermano sulla concezione, attuale o legata al futuro, di un mondo sempre meno intellegibile e prevedibile. L’amore viene reinterpretato e analizzato da angolazioni diverse, a tratti anche opposte, come se l’artista volesse tratteggiarne anche e soprattutto gli aspetti più difficili, quelli più complicati da far capire al mondo. "Questo è un album che parla di fine e ogni brano, in qualche modo, fa riferimento a questo argomento", racconta Amalfitano: "La mia intenzione, però, è stata quella di parlare di fine in maniera positiva, e non con l’accezione negativa che solitamente contraddistingue questa parola. (...) Si tratta di raccontare la fine del dolore... c'è un filo sottile che passa tra le varie canzoni e che in qualche modo le unisce: quello dell’amore come elemento fondamentale – che rende la voglia di vivere simile a una bomba sempre pronta ad esplodere dentro di noi e il dolore non è più dolore, una brutta giornata può essere una bella giornata...". L’album è impreziosito anche da una serie di disegni che Amalfitano ha realizzato e da cui ha tratto ispirazione per la realizzazione dei brani. L'artista porterà sul palco i brani che compongono l'album” giovedì 18 dicembre al Monk di Roma, poi venerdì 9 gennaio al Duel Club di Napoli, sabato 10 gennaio all’Officina degli Esordi di Bari, venerdì 16 gennaio in Santeria Toscana 31 a Milano, sabato 17 gennaio allo Spazio 211 di Torino, venerdì 30 gennaio al Glue di Firenze e sabato 31 gennaio al Locomotiv Club di Bologna.

A DICEMBRE "CARAMÈ" DI ANGELINA MANGO IN CD E VINILE AUTOGRAFATI

 In seguito al calore ricevuto dai fan e al grande successo riscosso a una settimana dalla pubblicazione, l’album caramé di Angelina Mango, arriva ora anche in formato fisico: dal 5 dicembre sarà disponibile in edizione limitata in formato CD e vinile autografati. Creati con la cura che merita questo progetto rilasciato a sorpresa, i due formati fisici del disco valorizzano e custodiscono l’anima di un album nato dal cuore. CD e vinile sono ora disponibili in pre order.

LA MUSICA PUGLIESE AL WOMEX, LA PRINCIPALE FIERA MUSICALE EUROPEA

 La musica pugliese ancora una volta protagonista del Womex, la principale fiera musicale europea che ogni anno riunisce oltre 20mila delegati provenienti da tutto il mondo. Puglia Culture, nell’ambito delle azioni di Puglia Sounds, il progetto per lo sviluppo del sistema musicale regionale realizzato in collaborazione con Regione Puglia, partecipa alla fiera internazionale che si terrà dal 22 al 26 ottobre 2025 a Tampere in Finlandia con un’azione di promozione strategica del sistema musicale regionale e nazionale. 

SENHIT PRESENTA IL NUOVO EP “NECTAR – THE REMIXES”

 SENHIT lancia il suo nuovo EP “Nectar - The Remixes”, un racconto sonoro che unisce il singolo “Nectar” a due remix esclusivi di B-Rain e Vamero. “Nectar” si distingue per il suo sound elegante e contemporaneo, dove ritmi elettronici e atmosfere afro-pop si intrecciano a una voce intensa e sensuale. Il remix di B-Rain ne esplora la dimensione più profonda e notturna, con sonorità deep e sofisticate, scandite da un ritmo club soft e ipnotico. L’artista costruisce un’atmosfera densa e avvolgente, dove la voce di Senhit si fonde con basse pulsanti e texture elettroniche sottili, evocando la sensualità di un dancefloor intimo, sospeso tra energia e introspezione. Il remix di Vamero, invece, accende la parte più luminosa e club-oriented del brano, amplificandone la potenza ritmica con batterie incisive e synth vibranti. Il risultato è un inno dance dal respiro internazionale, capace di portare Nectar in una nuova dimensione sonora: più solare, liberatoria e perfetta per il dancefloor.

“E SE DOMANI…”, NUOVE DATE NEL 2026 PER LO SPETTACOLO DI GIORGIO PANARIELLO

 “E se domani…”, è il nuovo imperdibile spettacolo di Giorgio Panariello, un racconto ironico e pungente del suo personalissimo “viaggio nel futuro”. Un nuovo straordinario show dell’attore toscano che ancora una volta ci darà un assaggio del suo sguardo sul mondo e sui temi più attuali attraverso la sua inconfondibile ironia. Dopo le 40 date dell'autunno 2025, il tour prosegue anche nel 2026 con nuovi appuntamenti nei maggiori teatri italiani.

LE "ILLUMINATE RIFLESSIONI" DI MANUELA BALDESCHI AL MUSEO BAGATTI VALSECCHI

 Il Museo Bagatti Valsecchi accoglie ancora una volta l’arte contemporanea e presenta la mostra Manuela Bedeschi. Illuminate riflessioni, a cura di Matteo Galbiati. L’artista vicentina utilizza il neon come principale linguaggio espressivo per questa esposizione, trasformando segni e parole in luce, materia ed esperienza sensibile. Le sue installazioni leggere e vibranti, spesso concepite come interventi site-specific, danno forma a riflessioni intime e collettive, investendo le opere di una rinnovata forza poetica ed emozionale. Nelle sale della Casa Museo Bagatti Valsecchi, i suoi interventi si intrecciano con i motti latini, l’arredo e la collezione presenti nelle varie stanze, generando un dialogo silenzioso tra memoria e contemporaneità. In questo ambiente domestico, dove ogni oggetto racconta una storia, i messaggi di luce diventano testimonianza di affetto, ricordo e relazione, suggerendo un senso del quotidiano che incontra il museo quale luogo dell’intimità e della memoria condivisa.

DYSTINCT, FUORI IL SINGOLO "YAMA" IN ATTESA DEL LIVE A MILANO

  "Yama" è il nuovo singolo di Dystinct, artista belga-marocchino e hitmaker internazionale, tra i nomi più innovativi e originali della scena attuale. L'artista alza ancora una volta l’asticella, unendo il ritmo travolgente del reggaeton alle sonorità ipnotiche del chobi iracheno per creare un mix originale e coinvolgente. Con il brano, il cantante conferma la sua capacità unica di fondere culture, generi e linguaggi musicali, trasformando ogni nuova uscita in un vero e proprio fenomeno globale. Dystinct sarà dal vivo per un’unica data del tour, il 3 novembre 2025 al Fabrique di Milano. 

ULTRA REF PRESENTA ANNI LUCE

  Dal 21 al 26 ottobre, ULTRA REF — il programma del Romaeuropa Festival al Mattatoio — presenta Anni Luce, la rassegna a cura di Maura Teofili che esplora i territori del futuro teatrale italiano, puntando sul sostegno alla creatività emergente. Protagonisti di questa edizione sono Agnese Banti, Caterina Marino, Alice Sinigaglia e Pietro Angelini con Pietro Turano, affiancati dal progetto Powered by REF, divenuto ormai il cuore pulsante della sezione e spazio dedicato alla generazione under 30 di artiste e artisti attivi nell’ambito delle arti performative. Il 21 e 22 ottobre Caterina Marino presenta "La futura classe dirigente", uno spettacolo che prende in prestito le parole di bambine e bambini tra i 6 e i 13 anni per costruire una riflessione sul futuro, partendo dalle sfide che la nostra generazione sta consegnando alle prossime e dalla visione che l’infanzia ha del mondo. Nelle stesse date, debutta "Several Love’s Request", esito dell’incontro tra il regista e attore Pietro Angelini e l’attore, autore e attivista Pietro Turano. Insieme, i due artisti danno vita a una ricerca performativa sul desiderio maschile, attraversando l’universo delle videochat online. Chiude il trittico, il 22 e 23 ottobre, "Uno spettacolo gigantesco" di Alice Sinigaglia che torna a Romaeuropa con un progetto teatrale a metà tra un viaggio psichedelico e un dottorato di ricerca. Ispirandosi liberamente a "Gargantua e Pantagruele" di François Rabelais, Sinigaglia esplora i meccanismi del comico e del grottesco, sfidando logiche narrative e convenzioni estetiche. 

VALERIO SCANU VINCE IL PREMIO MIA MARTINI 2025

 È andato a Valerio Scanu il premio Mia Martini 2025. La finale della XXXI edizione si è tenuta, in quattro serate, a Scalea (Cs). Tra le motivazioni per l'assegnazione del premio a Scanu la capacità di aver "saputo reinventarsi con coerenza difendendo, a sue spese, la propria identità artistica, spesso controcorrente. Libertà, autenticità e resilienza, sono sicuramente i punti che lo affiancano al carattere e a certi periodi della intricata storia artistica e personale di Mimì". A Cioffi è stato attribuito il Premio Mia Martini Giovani 2025. La giuria, composta da Mario Rosini (presidente), Franco Fasano (direttore artistico), Karima, Francesco Malapena, Monica Magnani e Rosmy, ha decretato i vincitori di ogni categoria con giovani artisti provenienti da ogni regione d'Italia e da Spagna, Svizzera e Germania.

DAL REMIX DI “MARZIANI” AL PALCO DEI NEGRAMARO

 I due producer Leonar e Kombat Kid, saranno gli opening act del concerto dei Negramaro, in programma sabato 25 ottobre al Pala Rescifina di Messina. Due giovanissimi artisti, rispettivamente di 15 e 11 anni, che condividono il nome Leonardo e in forte ascesa nel panorama musicale italiano, uniti dalla passione per la sperimentazione sonora e da una presenza scenica che conquista. E sono pronti a conquistare il pubblico portando sul palco un mix di energia, elettronica e autenticità. Il loro debutto come opening act dei Negramaro rappresenta un riconoscimento importante e un passo decisivo nel loro percorso artistico. Una collaborazione che affonda le radici nel successo del remix di “Marziani”, brano tratto dall’album Free Love (Sugar Music), riletto dai due giovanissimi artisti siciliani dopo la partecipazione alla Marziani Remix Call, il contest lanciato dalla band salentina per rivisitare la celebre hit. Tra le tante proposte ricevute, quella di Leonar & Kombat Kid ha colpito il frontman Giuliano Sangiorgi e i Negramaro per la capacità di reinterpretare il brano senza snaturarlo, rispettandone ritmo e identità. L’incontro negli studi milanesi dell’Alari Park si è trasformato in un’esperienza intensa e formativa, un dialogo tra generazioni, passione e tecnologia, capace di raccontare il futuro della musica italiana partendo dall’autenticità. E ora segna un nuovo passo, fatto di riconoscenza e duro lavoro in un percorso artistico unico per i due giovani talenti.

VERONICA RUDIAN PUBBLICA LA VERSIONE DELUXE DEL DISCO ''ENDLESS''

 Arriva in digitale e nel formato fisico la versione deluxe del disco “Endless” della pianista Veronica Rudian, un disco dal sapore pop melodico con sfumature rock che arricchiscono l’interno progetto, e di cui fanno parte i primi due estratti  "Autoritratto" e "Farfalle". Le due composizioni - spiega Veronica Rudian - sono nate come brani pop new age per pianoforte, intimi e introspettivi. Oggi li riscopro in una nuova veste, insieme a una band rock che li porta su due strade diverse ma complementari. Con "Autoritratto", l'energia della band amplifica le ombre e le profondità del pezzo, portandolo verso un suono che sfiora l'anima del metal, con "Farfalle", invece, una melodia delicata e luminosa, trasformando la leggerezza estiva in un volo più potente, capace di restare sospeso nell'aria. Il pianoforte rimane l'anima originaria, mentre la band diventa la voce che lo accompagna e lo spinge oltre. Veronica vanta prestigiose collaborazioni, tra cui quella con Donnie Herron, il polistrumentista di Bob Dylan e partecipazioni televisive, come il “Concerto di Natale per la Pace in Vaticano” trasmesso su Canale 5, accompagnando al pianoforte la cantante Amy Lee degli Evanescence. 

IL TRE TORNA CON UN ALBUM CHE RIVELA LA SUA "ANIMA NERA"

 Dopo aver pubblicato i singoli “Paura di me” e “Cani randagi”, Il Tre è pronto a tornare con il suo nuovo album “Anima Nera”, in uscita il 7 novembre su tutte le piattaforme digitali e in formato fisico. Questo terzo lavoro in studio si preannuncia come il progetto più personale e riflessivo dell’artista romano, un viaggio introspettivo in cui Guido Luigi Senia, in arte Il Tre, si mette completamente a nudo affrontando le proprie paure, le ombre e le contraddizioni che lo abitano. “Anima Nera” è il suo lavoro più personale e maturo, che segna un’evoluzione sonora e narrativa in cui la scrittura si fa più cantautorale e melodica, pur mantenendo radici salde nel rap, genere che da sempre contraddistingue la sua musica. L’artista ha dato anticipazione di questo nuovo disco attraverso un trailer pubblicato martedì 14 ottobre sul suo profilo Instagram. In “Anima Nera” Il Tre si misura con sé stesso e con il proprio lato più oscuro, trasformando la vulnerabilità in musica e la fragilità in un punto di partenza per rinascere. “Anima Nera” è un viaggio senza filtri che restituisce una fotografia sincera di un ragazzo che cresce insieme alla sua musica mostrando tutte le sue sfumature, dalla rabbia viscerale alla dolcezza sospesa.

ARTE E SCIENZA A PALAZZO REALE, ECCO "ART FROM INSIDE"

  "Art from inside" è un progetto espositivo che coniuga arte, ricerca e divulgazione ospitato da Palazzo Reale fino al 6 gennaio, con ingresso gratuito. Il visitatore è accompagnato in un viaggio tra l'Italia del Quattrocento e del Seicento che, attraverso l'utilizzo di tecniche diagnostiche non invasive, svela gli strati nascosti di otto grandi opere di Beato Angelico, Piero della Francesca, Piero del Pollaiolo, Giovanni Antonio Boltaffio, Caravaggio e Giovanna Garzoni. Grazie alla diagnostica per immagini è possibile scoprire in profondità le modalità operative degli artisti, le loro tecniche e i materiali impiegati nelle diverse fasi di realizzazione delle opere. L'obiettivo della mostra è quello di raccontare al grande pubblico i processi raggiunti dalla Fondazione Bracco in anni di studi diagnostici.

CORSA DI HALLOWEEN 2025 AL PARCO SIGURTÀ: SPORT, NATURA E MAGIA D'AUTUNNO - Il Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio (Verona) si prepara ad accogliere la quarta edizione della Corsa di Halloween, in programma domenica 9 novembre 2025, ultimo giorno di apertura stagionale del Parco. Un evento non competitivo, tra sport, divertimento e natura, che nelle scorse edizioni ha richiamato oltre 1.500 partecipanti tra runner, famiglie e camminatori. Tre i percorsi disponibili, adatti a tutti i livelli: 2,5 km pianeggianti, 6 km tra i panorami più suggestivi e 10 km con un tratto esterno al parco, tra i vigneti del Mincio. La partenza è prevista tra le 9.00 e le 10.00. Lo spirito di Halloween sarà protagonista con musica, scenografie, zucche e animazione di Radio Pico. Spazio anche alla creatività con premi per miglior travestimento maschile, femminile e gruppo più numeroso. A dare il via alla corsa sarà anche Giuseppe Inga Sigurtà, proprietario e maratoneta, che ha annunciato la sua partecipazione al percorso da 10 km. Le iscrizioni sono già aperte su sigurta.it, con tariffe ridotte per gruppi e promozioni di settembre. L'iscrizione include ingresso al parco per l'intera giornata, maglia ufficiale, e un pacco gara con snack e dolci firmati da brand partner. Una domenica da vivere tra sport, natura e leggerezza, per chiudere la stagione del Parco Sigurtà con una corsa... da brivido.

DIABOLIK AMBASCIATORE DEL MADE IN ITALY NEL MONDO - Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha scelto Diabolik come simbolo delle eccellenze italiane nel mondo, attraverso il progetto editoriale "Diabolik – Italia, che meraviglia!", realizzato in collaborazione con Astorina. Il volume, tradotto in quattro lingue, raccoglie dieci storie brevi firmate da Tito Faraci e Mario Gomboli e illustrate da alcuni dei più noti disegnatori italiani, tra cui Cavazzano, Camuncoli, Ziche e Palumbo. Le avventure, ambientate in città iconiche come Roma, Milano, Venezia, Matera e Napoli, raccontano i settori che rendono l’Italia celebre nel mondo: moda, design, cucina, sport e restauro. Il volume sarà distribuito in un numero limitato di copie nella rete diplomatica italiana e negli Istituti Italiani di Cultura, diventando così un inedito strumento di promozione del Made in Italy. La presentazione ufficiale avverrà alla Milan Games Week & Cartoomics 2025 (FieraMilanoRho, 28-30 novembre), dove sarà allestita anche una mostra dedicata con la Jaguar E nera dei film dei Manetti bros. Per Mauro Battocchi, direttore generale per la Promozione del Sistema Paese, l’iniziativa "dimostra come i fumetti possano diventare un mezzo innovativo per far conoscere al mondo le meraviglie italiane". Nato nel 1962 da Angela e Luciana Giussani, Diabolik è da oltre sessant'anni un'icona della cultura pop italiana, simbolo di creatività, ingegno e stile: caratteristiche che oggi lo rendono un perfetto ambasciatore dell'Italia nel mondo.

TRIENNALE A MILANO "SLAM", FESTIVAL DELLE COLONNE SONORE

 CAM Sugar e Triennale Milano inaugurano la prima edizione di SLAM - Sounds Like a Movie, Festival internazionale delle colonne sonore, che si terrà dal 14 al 16 novembre 2025 in diversi spazi di Triennale, tra cui Voce, che accoglie progetti ed eventi legati al suono e alla musica. Oltre trenta eventi tra concerti, proiezioni, talk, panel, listening session e dj set, accompagneranno il pubblico in un viaggio attraverso passato, presente e futuro della musica cinematografica offrendo al pubblico l’opportunità di incontrare i protagonisti della scena nazionale e internazionale.

PER IL COLLETTIVO DI DJ E PRODUCER EUROCLUB UN NUOVO BRANO E SERATA A MILANO

 Euroclub, il collettivo di DJ e producer composto da MILES, camoufly, Greg Willen, Lenny Delicious, msft, Automhate, DOMM e Runo pubblica il nuovo brano “Move Me”, disponibile su tutte le principali piattaforme digitali da venerdì 17 ottobre. Il collettivo si riunirà dal vivo per uno speciale DJ SET venerdì 24 ottobre al Circolo Magnolia di Milano. Free Entry.

TYLER, THE CREATOR ANNUNCIA UNA NUOVA DATA UNICA IN ITALIA PER IL 2026

 Tyler, The Creator, artista poliedrico, produttore, designer e innovatore che ha ridefinito la musica degli ultimi quindici anni, torna in Italia con un'unica e imperdibile data: appuntamento per martedì 25 agosto 2026 a Fiera Milano Live. I biglietti saranno in prevendita esclusiva Vivo Club da mercoledì 15 ottobre 2025 alle ore 11.00. Mentre saranno disponibili online su www.vivoconcerti.com da giovedì 16 ottobre 2025 alle ore 11.00 e in tutti i punti vendita autorizzati da martedì 21 ottobre 2025 alle ore 11.00.

"DANCING WITH NATURE": UOMO E ANIMALE UNITI DALLA DANZA NELLE FOTO DI RUGGERO ROSFER

   "Dancing with Nature" di Ruggero Rosfer (a cura di Maria Vittoria Baravelli) è la mostra ospitata fino al 6 dicembre da Fabbrica Eos a Milano. Sono esposte 21 immagini in bianco e nero, in cui un branco di sei elefanti e due ballerini di danza classica dialogano in uno scenario incontaminato in Sudafrica, a nord di Johannesburg, nella riserva Adventure with Elephants, che vuole promuovere la convivenza pacifica tra umani ed elefanti attraverso progetti di ricerca e innovazione tecnologica, creando soluzioni win-win per entrambi. Nelle immagini di Rosfer, fotografo di moda, uomo e animale dialogano insieme attraverso la danza: "Il confronto tra la forza fisica dell'animale e quella dell’uomo, le relazioni di amicizia e d’amore, sono i temi principali esplorati", ha spiegato l'artista. L’obiettivo della mostra è infatti quello di utilizzare il linguaggio della fotografia per ispirare consapevolezza e azione, unendo creatività e impegno per preservare la bellezza e il futuro dell’habitat naturale. "Dancing with Nature" è prodotta da ANIMAN, piattaforma fondata dalla mecenate Narghes Sorgato e dedicata alla fotografia d'arte e a iniziative filantropiche con uno sguardo sensibile rivolto al mondo animale e naturale. 

VICO ALLERIA A NAPOLI A DICEMBRE

  Vico Alleria, il gruppo di comici guidato da Emanuel Ceruti che impazza sulla rete con milioni di click, approda in uno dei templi dello spettacolo del Sud, il Teatro Palapartenope di Napoli il prossimo 12 Dicembre con il nuovissimo spettacolo “Social Attack - se i social sparissero domani?”. Un unico appuntamento all’insegna del buon umore e tutto da ridere, che arriva dopo il grande successo del doppio sold out registrato lo scorso dicembre al Teatro Augusteo e che celebra un anno di crescita straordinaria del collettivo, oltre 1 milione di follower e più di 30 milioni di visualizzazioni mensili sui canali social. In dodici mesi Vico Alleria, progetto originale lanciato dall’entertainment hub 2WATCH, ha così costruito una community vivace e trasversale grazie a video dal tasso di engagement superiore alla media, capaci di unire ritmo comico, scrittura brillante e una recitazione di alto livello. “Per noi il digitale è un palcoscenico in più: testiamo idee, ascoltiamo il pubblico e poi le facciamo esplodere a teatro. ‘Social Attack’ è il nostro modo di ridere e far riflettere su un mondo dove lo scroll è diventato un riflesso" ha spiegato Emanuel Ceruti leader di Vico Alleria.

FRANCESCO MARIA MANCARELLA TORNA CON L'ALBUM "WHAT I FELT"

 È disponibile in pre-save “What I Felt”, il nuovo album del direttore d’orchestra, pianista e compositore Francesco Maria Mancarella, conosciuto a livello internazionale per il progetto “Il pianoforte che dipinge”, in uscita il 17 ottobre. Il pianista e compositore con questo progetto dà vita a un timbro unico e personale, ottenuto attraverso la tecnica del pianoforte preparato. Per realizzare questo album, infatti, Mancarella ha trasformato un pianoforte a coda Kawai, adattandolo con feltri di diversa qualità, applicati in ogni registro dello strumento. Il risultato è un suono ovattato ma ampio, potente e raccolto, difficile da replicare altrove.

"ALTRE TEMPESTE", LE FOTO DI OLIVO BARBIERI INCONTRANO LE OPERE DI GIORGIONE

 Fino al 2 novembre 2025 il Museo Casa Giorgione di Castelfranco Veneto ospita la mostra Altre Tempeste, un dialogo immaginario tra le fotografie di Olivo Barbieri e le opere di Giorgione in un confronto suggestivo tra passato e presente, tra pittura e fotografia. Il progetto, nato per sensibilizzare il pubblico sull'importanza e le criticità del territorio contemporaneo attraverso la fotografia, vuole porre l'attenzione sul ruolo del paesaggio, trattandolo non come semplice sfondo, ma come protagonista, proprio come fece Giorgione, tra i primi artisti a riconoscere al paesaggio dignità espressiva e narrativa. Su questo terreno si muove la ricerca di Barbieri, invitato a realizzare un insieme inedito di opere ispirate all’arte del Giorgione, che entreranno a far parte delle Civiche Collezioni Museali.

NASCE DEAD POETS CLUB: POESIA, MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Nasce Dead Poets Club, progetto di ricerca che esplora l'interazione tra intelligenza artificiale e produzione musicale. L'iniziativa è ideata da Fulvio Muzio (compositore e musicista dei Decibel), Roberto Turatti (storico produttore e pioniere dell'Italo disco) e Giovanni Favero (innovatore culturale e autore), in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano-Bicocca e lo spin-off Whattadata. Il progetto mira a valutare le potenzialità delle principali piattaforme di AI in ambito musicale, mantenendo al centro la creatività umana. L'intelligenza artificiale è utilizzata solo come supporto tecnico e vocale, senza sostituire la sensibilità dei musicisti. Il 26 settembre uscirà in digitale l'EP “Dead Poets Club” (7srl/Universal), con sette brani ispirati a celebri poesie della tradizione mondiale. Un modo per unire letteratura e innovazione tecnologica, senza perdere di vista l'etica: il musicista resta sempre protagonista del processo creativo.
Il progetto sarà presentato il 2 ottobre durante la Digital Week, con workshop e incontri di approfondimento. Sono previsti anche un report accademico e attività di ricerca sull'impatto dell'AI nella musica. A fianco del team anche l'avvocato Giorgio Tramacere, esperto di diritto d'autore, e Renato Caruso, musicista e informatico, per analizzare le implicazioni legali e tecnologiche future. Dead Poets Club si propone così come laboratorio aperto, dove poesia, musica e intelligenza artificiale si incontrano per immaginare un futuro creativo ed etico.