IL CARTELLONE

SHOWBIZ, TUTTO FA SPETTACOLO

Giorno per giorno dalla musica al teatro, passando per il cinema e l'arte, agli appuntamenti legati alla cultura e al tempo libero 

08 Nov 2025 - 00:34
 © Tgcom24

© Tgcom24

LORENZ SIMONETTI, "UNA VITA ANCORA" TRA NOSTALGIA E SPERANZA

 Dopo un anno esplosivo, costellato di successi, concerti sold out e un Instore Tour che ha attraversato l’Italia da nord a sud, Lorenz Simonetti torna con un nuovo capitolo della sua storia musicale: “Una vita ancora”, disponibile su tutte le piattaforme digitali. Il brano rappresenta una tappa fondamentale del percorso artistico dell’artista emiliano, una canzone intensa e sincera che nasce dal bisogno di raccontare la difficoltà di mettere davvero un punto a una storia che ti ha cambiato. “Una vita ancora” parla del desiderio di tornare indietro, di rivivere ogni istante come se da qualche parte ci fosse ancora una possibilità. È un viaggio tra nostalgia e speranza, dove il tempo passa, ma le emozioni restano.

LINEA D'OMBRA FESTIVAL, AL VIA LA 30ESIMA EDIZIONE CON I GIOVANI FAVOLOSI

  Con i Giovani favolosi sabato 8 novembre prende ufficialmente il via la 30esima edizione di Linea d’Ombra Festival. Un’edizione sold out per le giurie, con oltre 500 iscritti nelle due sezioni in concorso. Per festeggiare questo simbolico anniversario, il festival, ideato e diretto da Peppe D’Antonio e Boris Sollazzo, proporrà fino al 15 novembre una densa otto giorni con oltre settanta eventi tra cinema, musica, libri, arti visive e formazione. L'edizione si apre con la meglio gioventù del cinema italiano. L’atteso Ring serale vedrà protagonisti i Giovani favolosi, la nuova generazione del cinema italiano: Samuele Carrino, che ha commosso l’Italia con "Il ragazzo dai pantaloni rosa", Carlotta Gamba, titanica e lacerante in "Dostoevskij" dei fratelli D’Innocenzo, Aurora Giovinazzo che ha elettrizzato in "Freaks Out" e Ludovica Nasti, l’esplosiva Lila nella prima stagione de "L’amica geniale". Numerosi, quest’anno, gli ospiti: domenica 9 novembre sarà protagonista lo scrittore Donato Carrisi, martedì 11 novembre sarà presente Milena Mancini, si prosegue mercoledì 12 novembre con la masterclass del fumettista Roberto Recchioni. Lo stesso giorno sarà ospite il regista Vincenzo Marra, che presenterà, Fuori Concorso, il documentario "58%", girato a Gaza nel 2004. L’ultima masterclass dell’edizione, venerdì 14 con il regista Edoardo De Angelis. Ospite internazionale dell’edizione sarà il regista Eran Riklis, in arrivo al festival venerdì 14 novembre. 

IRENE GRANDI PUBBLICA IL 14 NOVEMBRE “ORO e ROSA” IL NUOVO ALBUM

 "ORO e ROSA" è Il nuovo album di inediti di Irene Grandi, in uscita il 14 novembre 2025. Un ritorno atteso che arriva dopo cinque anni dal precedente lavoro discografico, nei quali Irene ha compiuto lunghi tour recuperando le sue radici e i primi amori musicali con “Io in Blues”, celebrando i trenta anni di carriera con la tournée “Fiera di Me”, e partecipato a progetti internazionali come il musical “The Witches Seed”, con le musiche di Stewart Copeland.  Il titolo dell’album sintetizza il nucleo emotivo del progetto: due colori che appartengono alla stessa luce — l’oro e il rosa dell’aurora e del tramonto — che diventano figure emblematiche. L’aurora è promessa, risveglio, un “cominciamento”; il tramonto è perdita, conclusione, ma anche congedo che prepara il nuovo giorno. Irene costruisce l’album su questa dialettica: ogni brano sembra guardare il confine tra due stati emotivi, il punto di passaggio dove la percezione cambia; come guardiamo le cose cambia in un attimo, e quel mutamento trasforma la storia che raccontiamo a noi stessi. Il fil rouge che lega le tracce è quello dell’amore: trovato, perduto, con le quotidiane fatiche per cercare un baricentro stabile, e la necessità a volte, di lasciarlo andare. Una ricerca che dura tutta la vita e ora ci vede vincitori ora sconfitti. Ma mai rassegnati. 

NASCE LA BAND SI! BOOM! VOILÁ! CON ROBERTA SAMARELLI, ECCO IL PRIMO SINGOLO

  SI! BOOM! VOILÁ! nascono dall’incontro di cinque musicisti che, dopo anni di palchi, dischi e collaborazioni diverse, sentono l’urgenza di ricominciare da un suono crudo, diretto, umano. La band è composta da Roberta Sammarelli (basso), Davide Lasala (chitarra), Giulio Ragno Favero (chitarra), Giulia Formica (batteria) e Michelangelo Mercuri - N.A.I.P. (voce). Venerdì 14 novembre arriva il loro debutto: "Pinocchio" il primo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali per Woodworm. Nel brano convivono l’urgenza viscerale dell’hardcore, i suoni ruvidi del punk e le aperture emotive del post-rock. Come nell’omonima storia, questo debutto racconta il confine tra materia e vita, tra artificio e verità. È la cronaca di un risveglio: di quando il legno comincia a vibrare, il corpo a tremare, la voce a farsi suono. C’è una tensione sottile tra ironia e dramma, tra il gesto che si ribella e il silenzio che lo contiene. 

I MUSIC AWARDS FESTEGGIANO IL LORO VENTENNALE

 Nel 2026 i Music Awards festeggiano il traguardo della loro ventesima edizione. In scena dal 2007, la manifestazione celebra i protagonisti del panorama nazionale, con i riconoscimenti relativi ai risultati ottenuti con dischi, singoli, tour, un'affermazione reale del successo del mercato musicale. I Music Awards si preparano a vivere due serate speciali per celebrare questo anniversario, venerdì 18 e sabato 19 settembre 2026 (inizio show ore 20:30), all'Arena di Verona, luogo ormai simbolo della manifestazione, che ospiterà per la sedicesima volta.

IL RAPPER FRANCESE LACRIM PUBBLICA "ROCK" IN FEAT CON BABY GANG

 Lacrim, una delle voci più apprezzate del rap francese, torna in Italia con “Rock”, il nuovo singolo feat. Baby Gang, disponibile da domani, venerdì 7 novembre, in digitale. Un brano cupo e potente, che trascina l’ascoltatore nel cuore della vita di strada, divisa tra scelte di vita o morte, armi, droga e lealtà. Con un ritornello incisivo e versi intensi, "Rock" sprigiona energia e schiettezza, mostrando la durezza dei mondi da cui provengono i due artisti, apparentemente diversi ma in realtà molto simili, e la forza che li ha resi figure di riferimento del rap di strada contemporaneo. Lacrim affronta temi come lealtà, successo e il peso del tradimento, mentre Baby Gang offre un racconto crudo di paranoia, perdita e sopravvivenza.

MUSICULTURA, APERTE LE ISCRIZIONI PER L'EDIZIONE 2026

 Al via la XXXVII edizione di Musicultura, il concorso che dal 1990 ricerca e valorizza le nuove voci della canzone popolare e d’autore italiana, con l’apertura del bando d’iscrizione per l’edizione 2026 del festival che di anno in anno ricerca e premia potenziali nuovi, meritevoli protagonisti della scena musicale italiana. Sarà possibile partecipare al bando di concorso fino al 12 novembre. Non esistono vincoli rispetto alle “categorie musicali”, se non essere autori o coautori delle canzoni che si interpretano. Al vincitore assoluto andranno i 20mila euro del Premio Banca Macerata, che rappresenta un aiuto concreto a tutela dell’indipendenza artistica di chi affronta le difficoltà degli inizi di carriera. Una delle novità dell’edizione 2026 è l’ingresso di Tricarico nel Comitato Artistico di Garanzia: una firma di esperienza e sensibilità che rafforza l’impegno di Musicultura nel sostenere percorsi autentici e nel valorizzare il talento emergente.

LA COMPAGNIA SANPAPIE' PORTA A MILANO L'AI

  Dopo il debutto a Rovereto, fa tappa a Milano il nuovo progetto di Sanpapié scritto a quattro mani con un’intelligenza artificiale e nato dalla sinergia con l'agenzia di comunicazione ambientale Achab Group. Spettacolo per un attore, una AI parlante e una danzatrice pensato per un pubblico dagli 11 anni in su, "Hei Ai" intreccia teatro, danza e riflessione filosofica, mettendo in scena una storia sospesa tra futuro e presente, ironia e tensione, invitando gli spettatori a una riflessione su ambiente, tecnologia, identità e relazione. Appuntamento sabato 8 novembre al Teatro Pacta.

FRANCESCO PICCOLO RACCONTA "IL GATTOPARDO" A TEATRO

 Per la prima volta a teatro Francesco Piccolo racconta "Il Gattopardo": un viaggio unico nella storia di uno dei capolavori della letteratura italiana. Nel settantesimo anniversario della casa editrice Feltrinelli in “Il Gattopardo. Una storia incredibile” Francesco Piccolo ci accompagna alla scoperta dell’affascinante e travagliata vicenda del celeberrimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, edito da Feltrinelli, svelando i retroscena di una delle vicende editoriali più affascinanti della storia. In questa lettura teatrale Francesco Piccolo ripercorre e racconta tutta la storia della pubblicazione del Gattopardo: i numerosi rifiuti e la pubblicazione postuma alla morte dell’autore, le accuse di reazionarismo e il grandissimo successo di pubblico, la trasposizione in film altrettanto discussa. Un racconto-monologo, appassionante e divertente, su un momento irripetibile della cultura italiana. Queste le date del tour: 8 novembre Pescara Teatro Massimo, 10 novembre Milano Piccolo Teatro Strehler, 11 dicembre Bologna Teatro Duse, 16 dicembre Firenze Teatro Puccini, 11 gennaio Genova Teatro Gustavo Modena, 31 gen 1 feb Roma Teatro Argentina.

A 50 ANNI DALLA SCOMPARSA DI PIER PAOLO PASOLINI ESCE LA COLONNA SONORA DI "PORCILE"

 A 50 anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini CAM Sugar pubblica "Porcile", la colonna sonora con le musiche del compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia per l'omonimo film del poeta e regista. La soundtrack originale di "Porcile" (1969) è ora disponibile sulle principali piattaforme digitali. Questa release rende ufficialmente disponibile sulle piattaforme streaming la partitura originale della colonna sonora: un tassello fondamentale per comprendere quanto la musica fosse parte integrante e attiva della poetica visiva pasoliniana. All'interno di Porcile, colonna sonora restaurata in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa di Pasolini, sono inclusi i dodici brani composti da Benedetto Ghiglia che amplificano e commentano la violenza allegorica e lo straniamento delle immagini pasoliniane.

OFFLAGA DISCO PAX, QUATTRO DATE PER CHIUDERE IL TOUR NEI CLUB

 Dopo la calorosa accoglienza ricevuta in tutta Italia a partire da marzo, mese che ha segnato l’inizio della lunga serie di concerti dedicati ai vent’anni del loro disco d’esordio, gli Offlaga Disco Pax annunciano le quattro date che concluderanno questo tour straordinario. Il loro #ultimogiro si svilupperà tra club e centri sociali e si tratta di luoghi scelti per poter salutare adeguatamente un pubblico entusiasta che, tra fan storici e nuovi estimatori, ha accompagnato ogni tappa con energia e partecipazione. Queste le date: martedì 18 novembre: ROMA - Largo Venue venerdì 21 novembre: BOLOGNA - T.P.O. venerdì 28 novembre: FIRENZE - Viper c/o CDP Grassina sabato 6 dicembre: PADOVA - CSO Pedro.

L’ENIGMATICO SINGOLO DI DEBUTTO DI LIVIAE È UN CAOS ORGANIZZATO

 Di Livia ce ne sono tante, e ancor di più su Spotify, parlando di musica. Per questo il nome di questa cantautrice romana si ispira al genitivo latino. Il genitivo significa appartenenza, e lei appartiene a se stessa. Voce unica e inimitabile, Liviae ha trovato la sua musica nella parte più celata dell’anima. Parole mai sovrabbondanti (anche i silenzi parlano) la scelta è ricaduta sull’inglese, senza disdegnare la citazione italiana. “Give me some amore” è la definizione stessa dell’enigma su cui si muove come un trampoliere sospeso nel vuoto. "Confusional (Amore)" il singolo d'esordio di Liviae, uscirà il 7 novembre. Prodotto da Paolo e Pietro Micioni e Massimo Zuccaroli e arrangiato da Luca Leonori, Confusional (Amore) -Twilight Music /The Orchard/Sony Music- nasce proprio da una fase di caos confusionale. La scelta di cantarlo in inglese fa parte della coerenza dell’artista. Neo Soul di livello internazionale, con questo gioco sottile del ritornello tra inglese e italiano da esportazione. La voce di Liviae spiazza, è parte dell’enigma, viaggia tra registri differenti con la scioltezza della veterana al punto che il suo timbro vocale è un ibrido tra sessualità agli antipodi. I cori del brano sono affidati alla straordinaria voce di Audrey Martells, musicista e vocalist americana che vanta collaborazioni con leggende della musica internazionale come Whitney Houston e Celine Dion, nonché membro della storica band CHIC di Nile Rodgers.

"SENTIMENTALE", IL NUOVO SINGOLO DI AIELLO: C'È ANCHE LEVANTE

 Un pop che parla chiaro, senza difese, senza filtri questo è “Sentimentale”, il nuovo singolo inedito di Aiello che lo vede collaborare per la prima volta con la cantautrice Levante. Il brano è già disponibile in tutti gli store digitali accompagnato da un video ufficiale già disponibile online diretto da Riccardo Bellei. "Sentimentale" è il primo capitolo del nuovo percorso artistico di Aiello, percorso che vedrà l’uscita nel 2026 di un nuovo album di inediti pieno di sfumature mature, inedite e personali.

GIGLIOLA CINQUETTI TORNA IN TOUR NEI TEATRI ITALIANI

 Dopo oltre dieci anni di intensa attività televisiva, Gigliola Cinquetti torna finalmente alla musica dal vivo con una tournée teatrale che segna il suo grande ritorno sulla scena concertistica. Il debutto è fissato per il 28 novembre 2025 a Levico Terme (Trento), con la “data zero” di un progetto musicale raffinato, emozionante e profondamente autentico. In questo nuovo spettacolo, Gigliola ripercorre sessant’anni di carriera intrecciando passato e presente: una narrazione in musica che rende omaggio ai brani che l’hanno resa un’icona della canzone italiana – e non solo – con arrangiamenti moderni ma sempre rispettosi del suo stile unico e della sua inconfondibile eleganza. Ad accompagnarla una band d’eccezione, elegante e pop al tempo stesso. Queste le prime date confermate: 28 NOV 2025 – LEVICO TERME (TN) | PalaLevico – Data Zero, 10 DIC 2025 – MONZA | Teatro Villoresi, 19 DIC 2025 – BORGOMANERO (NO) | Teatro Rosmini, 23 GEN 2026 – BASSANO D.G. (VI) | Teatro Remondini, 3 FEB 2026 – VERONA | Teatro Camploy, 7 FEB 2026 – CAVA DE’ TIRRENI (SA) | Teatro Siani, 13 FEB 2026 – PERGINE | Teatro Concordia.

HOTEL No.7, TRE GIORNI DI ESPERIENZE IMMERSIVE E PERFORMANCE LIVE

  Tre giorni di musica, performance, installazioni e drink iconici a Hotel No.7, il primo evento immersivo in Italia firmato Jack Daniel’s. La location è quella dell'Hotel Casual Eclettico, in Via Plinio 2 a Milano, che dal 6 all'8 novembre si trasforma per ospitare talk, live set esclusivi, performance inedite con artisti come Generic Animal, Tormento, Post Nebbia, Mimì e altri ospiti a sorpresa. Dodici stanze tutte da esplorare, tra le quali una dressing room in cui costruire il proprio outfit da rockstar con l’aiuto di una costumista, una karaoke suite in cui scatenarsi cantando grandi hit, una secret room in cui giocare e conquistare gadget. L'ingresso è gratuito dalle 17:00 alle 22:00, previa registrazione su Eventbrite.

"CONTEMPORARY LOCUS 17" A BERGAMO DUE INSTALLAZIONI TRA TERRA E CIELO

  "Contemporary Locus 17 - Antonello Ghezzi Daniel González , la città nella città", è un progetto artistico di rigenerazione urbana che, mediante due installazioni site-specific del duo bolognese Antonello Ghezzi e dell'artista argentino Daniel González, propone un dialogo tra la terra – custode del passato – e il cielo, metafora di un futuro ancora da scrivere. Curato da Paola Tognon e promosso dall’associazione Contemporary Locus, il progetto trasforma fino al 30 novembre il Cimitero di Bergamo da spazio di lutto individuale a luogo di riflessione condivisa. Due installazioni monumentali, visibili sia di giorno che di notte, animeranno la facciata e il piazzale d’ingresso del Cimitero: Shooting Stars di Antonello Ghezzi, un’installazione luminosa che connette in tempo reale il cielo mediterraneo al Monumentale. Ogni meteora rilevata dal radiotelescopio Croce del Nord accende una scia di luce, trasformando la facciata in un ponte tra terra e universo. Golden Gate di Daniel González, una soglia dorata, riflettente e in continuo movimento, realizzata con tessuti in mylar, che rilegge l’architettura del cimitero evocando protezione, cura e trasformazione. Un’occasione di avvicinarsi a uno spazio spesso percepito come distante, per restituirgli valore simbolico, condivisione e accessibilità.

"THE CONTRACT" CON KEVIN SPACEY: IL FILM DI PRODUZIONE ITALIANA SARÀ DISTRIBUITO NEGLI USA E IN CANADA

  Il cinema italiano torna al centro della scena internazionale grazie a Massimiliano Caroletti, produttore e CEO di Anteprima, che ha raggiunto un accordo di distribuzione con la SP Releasing di Steven Paul per il film "The Contract", che segna il ritorno di Kevin Spacey da protagonista sul grande schermo. L’intesa con SP Releasing prevede la distribuzione dell’opera su tutto il mercato del Nord America e del Canada, consolidando così la presenza di una produzione italiana indipendente nei territori più strategici dell’industria cinematografica mondiale. Steven Paul, figura di spicco del cinema americano e consulente nel nuovo piano di rilancio dell’industria cinematografica statunitense promosso insieme all’attore Jon Voight e sostenuto da Donald Trump, ha scelto di puntare su un progetto italiano capace di unire respiro internazionale e qualità produttiva. "The Contract" è un thriller ad alta tensione che segna il ritorno di uno degli attori più premiati e discussi del cinema contemporaneo. Accanto a Kevin Spacey, il film vede la partecipazione di Eric Roberts e Vincent Spano, in un cast internazionale di grande rilievo. Il soggetto e la sceneggiatura del film portano la firma di Eva Henger, che contribuisce con una storia originale e dal respiro internazionale. Il film uscirà nel primo quadrimestre del 2026, presumibilmente nel mese di febbraio, e sarà accompagnato da una prima mondiale a Los Angeles, evento di grande visibilità per l’intera produzione. 

RITORNA LA MERENDA DI NATALE DEL GRAND HOTEL ET DE MILAN

 Il Grand Hotel et de Milan accende le luci dell’atmosfera del Natale trasformando il suo Gerry’s Bar in un rifugio dove riscoprire il piacere delle tradizioni delle feste. Per il terzo anno, l'iconico hotel nel centro del capoluogo meneghino propone dal 1 dicembre, dalle 16:00 alle 19:00, la Merenda di Natale. In degustazione i panettoni sartoriali di Gennaro Esposito, accompagnati da creme artigianali, biscotti, dolci tipici tra cui torrone, biscotti pan di zenzero e struffoli (in abbinamento a cioccolate calde gourmet). Alla presentazione, lo chef campano ha parlato del suo rapporto (insieme alla moglie) con la pasticceria e del lavoro familiare che porta avanti da anni. E ha raccontato dei suoi panettoni come di qualcosa "che ci potesse raccontare e che rispecchiasse la nostra ricerca continua".

"LA DOLCE VIA FESTIVAL", PER RAFFORZARE LA COLLABORAZIONE NEL CINEMA TRA EMIRATI E ITALIA

 Nella Sala Nassiriya del Senato della Repubblica, si è svolta la presentazione italiana de La Dolce Via Festival, l’iniziativa ideata da Benedetta Paravia per portare il cinema italiano negli Emirati Arabi Uniti e rafforzare il ponte culturale tra le due Nazioni, favorendo la nascita di un hub cinematografico congiunto per coproduzioni, formazione e scambi culturali. Il regista Gabriele Mainetti, compagno di scuola di Paravia e Ambassador del Festival, ha espresso entusiasmo per il suo ruolo: “Amo confrontarmi con i giovani cineasti. Spero di essere all’altezza nel rappresentare l’Italia e contribuire a creare ponti culturali tra il nostro Paese e gli Emirati.” Mainetti parteciperà alle prime tre tappe del Festival in Abu Dhabi e Dubai e ha sottolineato che questa esperienza rappresenta un’occasione per promuovere il cinema italiano e scoprire gli Emirati come hub culturale e cinematografico in forte espansione. L’edizione emiratense, in programma il 24 novembre ad Abu Dhabi e il 25-26 novembre a Dubai, vedrà la partecipazione di Mainetti con la proiezione della sua trilogia e due masterclass e un workshop dedicati agli studenti universitari e post-universitari delle Facoltà di Arti e di Media & Comunicazione.

KAPPA FUTURFESTIVAL, DISPONIBILI I BIGLIETTI PER L'EDIZIONE 2026

 Dopo lo straordinario successo della scorsa edizione, che ha radunato a Torino oltre 120mila persone provenienti da più di 150 paesi e ospitato oltre 130 DJ distribuiti su 6 palchi, Kappa FuturFestival annuncia ufficialmente il lancio dei biglietti per l’edizione 2026, in programma dal 3 al 5 luglio 2026 al Parco Dora di Torino. I biglietti sono disponibili sul sito dell'evento. In occasione della Milano Music Week 2025, martedì 18 novembre alle ore 18.30 Kappa FuturFestival sarà ospite di un incontro organizzato da Apple Music presso l’Apple Store in Piazza del Liberty 1 (Milano), con la partecipazione del cofondatore Maurizio Vitale Jr., Alberto Menasci, Music Business Manager di Apple Music e della DJ emergente Fatima Koanda che farà un dj set a conclusione dell’evento.

È USCITO "LA BELLA CONFUSIONE", IL PRIMO ALBUM DI CHARLIE CHARLES

 C’è un silenzio che precede ogni grande storia. Un vuoto che non è assenza, ma attesa. Così è nato “La Bella Confusione” il primo album di Charlie Charles, fuori ora ovunque. Un progetto che non si svela subito, che non si mostra con clamore, ma che invita a osservare, ascoltare e sentire. Per anni, Charlie ha cucito la musica su altri. Poi è arrivato un momento in cui si è chiesto cosa significasse fare un disco per se stesso. Non un producer album tradizionale, non una raccolta di featuring, ma un racconto intimo, un percorso che attraversa paura, panico, sopravvivenza, pericolo, amore e accettazione. L’album si è costruito così, un brano dopo l’altro, attraverso le voci degli altri. Ogni artista diventa un frammento di Charlie, con cui compone la sua storia.

CHADIA LIVE AL GATE DI MILANO

  In occasione del suo 27esimo compleanno, Chadia torna live mercoledì 5 novembre al Gate di Milano. Una performance divisa in 3 atti, dove l’artista ripercorrerà la sua carriera artistica, dai primi esordi del 2017 a oggi, con l’uscita dell’ultimo Ep “Slim Chadia”, un progetto in cui la rapper abbraccia sonorità inedite e segna un punto di svolta nel suo percorso. La serata, tutta al femminile, vedrà alternarsi artiste del panorama emergente fortemente volute da Chadia come opening act, in uno spirito di sorellanza e talento condiviso. Una serata che non sarà solo celebrazione, ma anche riflessione, condivisione e connessione profonda con il pubblico, in cui l’artista mostrerà la sua parte più autentica, privata, intima e lontana dai riflettori. "Per la prima volta voglio che il pubblico conosca me, non solo ciò che rappresento come Chadia. Voglio che questa serata racconti chi sono oggi. Non solo l’artista, ma la donna, l’essere umano, la mia verità". In scaletta i brani che hanno segnato il suo percorso, da “Fumo Bianco” a “Bella Così”, fino ai nuovi pezzi che compongono un repertorio maturo e ricco di sfumature. Un’occasione unica per entrare nel mondo di una delle voci femminili più dirompenti della scena urban italiana.

RON & VESSICCHIO: INSIEME IN UN CONCERTO D'AUTORE PER ORCHESTRA

 Le canzoni, l’inconfondibile voce e la presenza scenica di Ron, gli arrangiamenti del suo repertorio ad opera del Maestro Peppe Vessicchio che per la circostanza dirige anche la nutrita compagine orchestrale: un incontro tra due figure significative della musica italiana, tra le più amate, diventa un tour teatrale, “Ecco che incontro l’anima”, che prenderà il via il 27 marzo 2026 dal Teatro Comunale di Carpi (Modena). Qui le prime date annunciate a cui presto ne seguiranno altre: 27 marzo 2026 Carpi (Modena) Teatro Comunale; 1 aprile 2026 Bologna Teatro Duse; 9 aprile 2026 Torino Teatro Colosseo; 11 aprile 2026 Milano Teatro Lirico; 20 aprile 2026 Roma Teatro Olimpico; 22 aprile 2026 Bitritto (Bari) Palatour; 30 aprile 2026 Sanremo Teatro Ariston. Il calendario aggiornato e tutte le informazioni sul tour sono disponibili su www.internationalmusic.it. I biglietti sono disponibili sui principali circuiti di prevendita.

TORNA A TEATRO DA FEBBRAIO 2026 "IL PICCOLO PRINCIPE"

  Dopo lo straordinario successo riscosso in tre anni (con oltre 150.000 biglietti venduti in tutta Italia) torna a teatro da febbraio 2026 in una versione rinnovata e ancora più spettacolare “Il Piccolo Principe”, lo show dei record. Lo spettacolo approderà al Teatro Olimpico di Roma dall’11 febbraio, al Teatro Augusteo di Napoli dal 27 febbraio, al Teatro Celebrazioni di Bologna dal 6 marzo, al Teatro Verdi di Firenze dal 13 marzo, al Teatro Galleria di Legnano dal 20 marzo, al Teatro Lyrick di Assisi dal 24 marzo, al Palatour di Bari dal 27 marzo, al Teatro Alighieri di Ravenna dall’11 aprile, al Teatro Rossini di Civitanova Marche dal 14 aprile, al PalaUbroker di Bassano del Grappa dal 17 aprile e al Teatro Lac di Lugano dal 25 aprile. Tante le novità che attendono grandi e piccini. che potranno assistere a una rappresentazione imperdibile, in equilibrio tra prosa, musical, arte circense e installazione, che si snoda attraverso gli innumerevoli linguaggi che la narrazione, la musica, il canto, la scenografia e, più in generale, la performance offrono. Alla regia Stefano Genovese mentre a interpretare il Piccolo Principe sarà il talentuoso Nicholas Ori, che nonostante la giovanissima età (9 anni) vanta già un curriculum di tutto rispetto.

LE "ILLUMINATE RIFLESSIONI" DI MANUELA BALDESCHI AL MUSEO BAGATTI VALSECCHI

 Il Museo Bagatti Valsecchi accoglie ancora una volta l’arte contemporanea e presenta la mostra Manuela Bedeschi. Illuminate riflessioni, a cura di Matteo Galbiati. L’artista vicentina utilizza il neon come principale linguaggio espressivo per questa esposizione, trasformando segni e parole in luce, materia ed esperienza sensibile. Le sue installazioni leggere e vibranti, spesso concepite come interventi site-specific, danno forma a riflessioni intime e collettive, investendo le opere di una rinnovata forza poetica ed emozionale. Nelle sale della Casa Museo Bagatti Valsecchi, i suoi interventi si intrecciano con i motti latini, l’arredo e la collezione presenti nelle varie stanze, generando un dialogo silenzioso tra memoria e contemporaneità. In questo ambiente domestico, dove ogni oggetto racconta una storia, i messaggi di luce diventano testimonianza di affetto, ricordo e relazione, suggerendo un senso del quotidiano che incontra il museo quale luogo dell’intimità e della memoria condivisa.

ARTE E SCIENZA A PALAZZO REALE, ECCO "ART FROM INSIDE"

  "Art from inside" è un progetto espositivo che coniuga arte, ricerca e divulgazione ospitato da Palazzo Reale fino al 6 gennaio, con ingresso gratuito. Il visitatore è accompagnato in un viaggio tra l'Italia del Quattrocento e del Seicento che, attraverso l'utilizzo di tecniche diagnostiche non invasive, svela gli strati nascosti di otto grandi opere di Beato Angelico, Piero della Francesca, Piero del Pollaiolo, Giovanni Antonio Boltaffio, Caravaggio e Giovanna Garzoni. Grazie alla diagnostica per immagini è possibile scoprire in profondità le modalità operative degli artisti, le loro tecniche e i materiali impiegati nelle diverse fasi di realizzazione delle opere. L'obiettivo della mostra è quello di raccontare al grande pubblico i processi raggiunti dalla Fondazione Bracco in anni di studi diagnostici.

DIABOLIK AMBASCIATORE DEL MADE IN ITALY NEL MONDO - Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha scelto Diabolik come simbolo delle eccellenze italiane nel mondo, attraverso il progetto editoriale "Diabolik – Italia, che meraviglia!", realizzato in collaborazione con Astorina. Il volume, tradotto in quattro lingue, raccoglie dieci storie brevi firmate da Tito Faraci e Mario Gomboli e illustrate da alcuni dei più noti disegnatori italiani, tra cui Cavazzano, Camuncoli, Ziche e Palumbo. Le avventure, ambientate in città iconiche come Roma, Milano, Venezia, Matera e Napoli, raccontano i settori che rendono l’Italia celebre nel mondo: moda, design, cucina, sport e restauro. Il volume sarà distribuito in un numero limitato di copie nella rete diplomatica italiana e negli Istituti Italiani di Cultura, diventando così un inedito strumento di promozione del Made in Italy. La presentazione ufficiale avverrà alla Milan Games Week & Cartoomics 2025 (FieraMilanoRho, 28-30 novembre), dove sarà allestita anche una mostra dedicata con la Jaguar E nera dei film dei Manetti bros. Per Mauro Battocchi, direttore generale per la Promozione del Sistema Paese, l’iniziativa "dimostra come i fumetti possano diventare un mezzo innovativo per far conoscere al mondo le meraviglie italiane". Nato nel 1962 da Angela e Luciana Giussani, Diabolik è da oltre sessant'anni un'icona della cultura pop italiana, simbolo di creatività, ingegno e stile: caratteristiche che oggi lo rendono un perfetto ambasciatore dell'Italia nel mondo.

TRIENNALE A MILANO "SLAM", FESTIVAL DELLE COLONNE SONORE

 CAM Sugar e Triennale Milano inaugurano la prima edizione di SLAM - Sounds Like a Movie, Festival internazionale delle colonne sonore, che si terrà dal 14 al 16 novembre 2025 in diversi spazi di Triennale, tra cui Voce, che accoglie progetti ed eventi legati al suono e alla musica. Oltre trenta eventi tra concerti, proiezioni, talk, panel, listening session e dj set, accompagneranno il pubblico in un viaggio attraverso passato, presente e futuro della musica cinematografica offrendo al pubblico l’opportunità di incontrare i protagonisti della scena nazionale e internazionale.

"DANCING WITH NATURE": UOMO E ANIMALE UNITI DALLA DANZA NELLE FOTO DI RUGGERO ROSFER

   "Dancing with Nature" di Ruggero Rosfer (a cura di Maria Vittoria Baravelli) è la mostra ospitata fino al 6 dicembre da Fabbrica Eos a Milano. Sono esposte 21 immagini in bianco e nero, in cui un branco di sei elefanti e due ballerini di danza classica dialogano in uno scenario incontaminato in Sudafrica, a nord di Johannesburg, nella riserva Adventure with Elephants, che vuole promuovere la convivenza pacifica tra umani ed elefanti attraverso progetti di ricerca e innovazione tecnologica, creando soluzioni win-win per entrambi. Nelle immagini di Rosfer, fotografo di moda, uomo e animale dialogano insieme attraverso la danza: "Il confronto tra la forza fisica dell'animale e quella dell’uomo, le relazioni di amicizia e d’amore, sono i temi principali esplorati", ha spiegato l'artista. L’obiettivo della mostra è infatti quello di utilizzare il linguaggio della fotografia per ispirare consapevolezza e azione, unendo creatività e impegno per preservare la bellezza e il futuro dell’habitat naturale. "Dancing with Nature" è prodotta da ANIMAN, piattaforma fondata dalla mecenate Narghes Sorgato e dedicata alla fotografia d'arte e a iniziative filantropiche con uno sguardo sensibile rivolto al mondo animale e naturale. 

VICO ALLERIA A NAPOLI A DICEMBRE

  Vico Alleria, il gruppo di comici guidato da Emanuel Ceruti che impazza sulla rete con milioni di click, approda in uno dei templi dello spettacolo del Sud, il Teatro Palapartenope di Napoli il prossimo 12 Dicembre con il nuovissimo spettacolo “Social Attack - se i social sparissero domani?”. Un unico appuntamento all’insegna del buon umore e tutto da ridere, che arriva dopo il grande successo del doppio sold out registrato lo scorso dicembre al Teatro Augusteo e che celebra un anno di crescita straordinaria del collettivo, oltre 1 milione di follower e più di 30 milioni di visualizzazioni mensili sui canali social. In dodici mesi Vico Alleria, progetto originale lanciato dall’entertainment hub 2WATCH, ha così costruito una community vivace e trasversale grazie a video dal tasso di engagement superiore alla media, capaci di unire ritmo comico, scrittura brillante e una recitazione di alto livello. “Per noi il digitale è un palcoscenico in più: testiamo idee, ascoltiamo il pubblico e poi le facciamo esplodere a teatro. ‘Social Attack’ è il nostro modo di ridere e far riflettere su un mondo dove lo scroll è diventato un riflesso" ha spiegato Emanuel Ceruti leader di Vico Alleria.