POPULAR

"Popular", successo per "Quel Gran Genio" dedicato a Lucio Battisti

Incontro con Francesco Paracchini, direttore artistico dell'evento

29 Set 2025 - 10:05
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Grande successo a Milano per "Quel Gran genio", manifestazione dedicata all’opera e alla straordinaria figura di Lucio Battisti, uno degli artisti più amati e innovativi della musica italiana. “Quel Gran Genio”, proporrà al pubblico dieci eventi speciali, ripercorrendo in maniera inedita, tutta la produzione artistica di Battisti, non solo gli album con Mogol, ma anche quelli del periodo Velezia e Pasquale Panella. Sabato 27 settembre, nella sala grande di Spazio Washington (Via Washington 83) si è svolto il Convegno dal titolo “Il Mulino di Anzano del Parco: solo uno studio di registrazione?”, con musicisti e produttori che hanno vissuto in prima persona questa esperienza unica in Italia. Sempre sabato, dalle ore 18:00, appuntamento presso Associazione Vinile Italiana, Via Washington 48, per fare il punto sulle novità editoriali e discografiche uscite nell’ultimo anno. Saranno presenti alcuni degli autori dei nuovi libri dedicati a Battisti e alcuni ospiti che hanno collaborato con Lucio.

Domenica 28 settembre, alle ore 16.00, al Teatro Menotti è stata la volta di “Ancora Tutti Insieme”, uno spettacolo musicale ispirato alla celebre trasmissione televisiva del 1971 “Tutti insieme”, durante la quale Lucio Battisti presentò la neonata scuderia dell’etichetta “Numero 1” (tra gli altri Dik Dik, Formula 3, Bruno Lauzi, Mia Martini, PFM, Adriano Pappalardo, Mario Lavezzi, tra gli altri.

Francesco Paracchini è il direttore artistico di “Quel Gran Genio”: "Siamo alla terza edizione dell'evento, che è dedicato a Lucio Battisti, come innovatore della musica italiana -, racconta Paracchini -. Tre giorni non di sola musica, ma che proporranno anche un convegno e altri approfondimenti con lo scopo di far conoscere Battisti, anche ponendo l'accento sulla poliedricità del personaggio. Ad esempio, penso allo spettacolo ispirato dalla partecipazione di Battisti alla trasmissione televisiva "Ancora Tutti Insieme", in programma al Teatro Menotti di Milano. Uno spettacolo che parla del Battisti persona, cantante e musicista. Ci saranno vari eventi che cercheranno di spostare l'asticella dal Battisti semplice cantante, a figura che ha cambiato il volto della musica".

Già dal titolo dell'evento emerge la genialità di Battisti.

Se il titolo "gioca" sulla parola genio, in realtà si rifà alla frase iniziale della celeberrima “Si, Viaggiare". Io ritengo Battisti un genio così come Battiato, dal punto di vista musicale. Anche se questa parola va usata, secondo me, con parsimonia.

“Quel Gran Genio” va oltre le generazioni e l'età di chi partecipa.

Siamo attenti nel creare un programma che possa abbracciare un pubblico più ampio possibile. Per questo oltre ai più grandi successi del cantante, diamo spazio a dischi alternativi come "Anima Latina", oggetto di un convegno la scorsa edizione o gli album dell'ultimo periodo dell'artista dei cosiddetti "album bianchi", che ci piace riscoprire e valorizzare. Senza dimenticare "E' già", che vedeva la moglie di Battisti, Grazia Letizia, in arte Velezia, come autrice dei testi. Un periodo che io apprezzo moltissimo e che amo valorizzare.

A conclusione della manifestazione, lunedì 29 settembre alle ore 20.00, al Teatro Gerolamo (Piazza Cesare Beccaria, 8), si terrà “Qualcosa che vale”, un concerto dedicato all’album “E già”, lavoro spartiacque nella discografia di Battisti, pubblicato nel 1982 e scritto insieme a sua moglie Grazie Letizia, in arte Velezia, che ne curò i testi. A interpretare il celebre album sarà Patrizia Cirulli, con il suo trio.