Sulle colline di Misano Adriatico c’è un luogo che, da oltre vent’anni, rappresenta un tassello fondamentale della cultura del divertimento romagnolo. È il Peter Pan, il club che venerdì 14 e sabato 15 novembre dà il via alla stagione invernale 2025/26, dopo l’anteprima di Halloween con Vidaloca. Una ripartenza che conferma il locale come l’unica discoteca della Riviera ad essere aperta con continuità tutti i weekend anche d’inverno, mentre altrove i ritmi stagionali rallentano e gli spazi del divertimento diventano intermittenti.
© Ufficio stampa
La sua forza è nella sua identità: tradizione e internazionalità convivono. Nel tempo, il Peter Pan ha mantenuto lo stile di un club elegante, con un’attenzione particolare all’accoglienza e ai dettagli, caratteristiche profondamente radicate nell’immaginario romagnolo – quell’idea di “fare le cose bene”, con calore, sorriso e professionalità, che ha reso la Riviera un punto di riferimento mondiale per la nightlife.
Dal ristorante Asian Lounge, che propone cucina sofisticata in un contesto scenografico, fino al dopocena che esplode tra console, ledwall e sound system rinnovati ogni stagione, il Peter Pan è progettato per un pubblico adulto ed esigente, che cerca qualità e atmosfera, non solo musica.
Nel corso degli anni, tra le sale del Peter Pan sono passati alcuni dei protagonisti assoluti della scena elettronica e house internazionale. Nomi come David Guetta, Bob Sinclar, Benny Benassi, Luciano, Sven Väth insieme ai migliori resident e performer italiani, hanno contribuito a definire un immaginario preciso: un club elegante, orientato alla musica house e alle sonorità internazionali, lontano dai format urlati o improvvisati.
Molte serate sono diventate momenti da ricordare, con format tematici che hanno segnato intere generazioni di frequentatori. Un percorso coerente, guidato dalla stessa direzione artistica che, negli anni, ha saputo creare un’identità riconoscibile e in continua evoluzione — la stessa che gestisce Villa delle Rose di Misano Adriatico e il Matis Club di Bologna e che entro il 2025 annuncerà un nuovo progetto ancora top secret.
A novembre la programmazione propone ogni sabato Vidaloca, appuntamento dedicato ai ritmi urban-pop, mentre i venerdì alternano invece tra format diversi: The Great Opening (14 novembre), Riviera Boho (21 novembre) e 90 Wonderland (28 novembre).
Nel momento in cui molte discoteche della Riviera hanno scelto di limitare la loro presenza alla stagione estiva, il Peter Pan ha compiuto la scelta opposta: restare aperto, diventare un presidio culturale della socialità notturna, continuare a offrire spazi, ritualità, relazioni.
In un mondo in cui la nightlife cambia velocemente, il Peter Pan rimane un’istituzione non perché segue le mode, ma perché le anticipa, perché sa che la notte, in Romagna, non è soltanto svago: è cultura, economia, identità, memoria condivisa.