fondazione guido carli

"Comicamente etici", la lezione di Carlo Verdone agli studenti della Luiss

La proposta della Fondazione: "La comicità italiana diventi patrimonio dell'Unesco"

11 Mar 2025 - 17:13

La grande comicità italiana potrebbe presto diventare patrimonio immateriale dell’umanità. La proposta arriva dalla Fondazione Guido Carli nell'appuntamento con oltre quarant’anni di tradizione comica raccontati da un campione indiscusso come Carlo Verdone, sotto una lente unica, quella dell’etica e della responsabilità. Si intitola “Comicamente etici. Com’è cambiato l’umorismo dagli Anni 80 a oggi” la lezione di cinquanta minuti tenuta dal regista, sceneggiatore e attore romano presso l’Aula Magna Mario Arcelli della Luiss.  Presente per il saluto istituzionale, il Prefetto di Roma, Lamberto Giannini, e le conclusioni della Vice Presidente del Senato, Licia Ronzulli.

"Per l’occasione – annuncia Romana Liuzzo, Presidente della Fondazione Guido Carli e nipote dello statista che fu Governatore della Banca d’Italia, Ministro del Tesoro e Senatore della Repubblica – abbiamo già condiviso con il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, la proposta di candidare la comicità italiana a patrimonio immateriale dell’umanità. Da Totò a Petrolini, da Troisi a Proietti, da Sordi allo stesso Verdone, il nostro Paese vanta un’antica e illustre tradizione comica, che ha non solo divertito, ma spesso anche smascherato le ingiustizie e i soprusi attraverso l’arguzia e l’ironia, diventando la voce dei più fragili. Ci auguriamo che venga al più presto avviato l’iter per la candidatura, con l’obiettivo di valorizzare una tradizione italiana d’eccellenza che andrebbe ad affiancare le altre già riconosciute patrimonio Unesco, dall’opera dei pupi siciliani all’arte dei pizzaioli napoletani".

 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri