mostre

MINT 5° edizione a Milano

Antico e Moderno si coniugano bene

18 Nov 2010 - 14:45

MINT Milano International Antiques and Modern Art Fair
Giardini “Indro Montanelli”
Via Palestro,  Milano
18 – 21 novembre 2010

Anche quest’anno, dal 18 al 21 novembre, i Giardini “Indro Montanelli” ospitano MINT, la mostra mercato d’arte antica, moderna e contemporanea, giunta alla quinta edizione. Presenti 33 gallerie, italiane ed estere, che espongono dipinti, sculture, mobili, porcellane, argenti, gioielli, stampe, tappeti, libri, vetri, tessuti, design, fotografie. Realizzata in collaborazione con gli Assessorati alla Cultura e all'Arredo, Decoro Urbano e Verde, e patrocinata dalla Regione Lombardia, la manifestazione è promossa dalla Fondazione MINT, presieduta da Marco Voena, e organizzata da Roberto Casiraghi, Direttore di MINT.

Per l’assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory “"Milano per scelta. Sempre di più questo sarà il nostro slogan. Di più, una strategia per unire l'arte alla vita, la cultura ai luoghi. Così i giardini "Indro Montanelli" di via Palestro diventeranno un parco della cultura facendo interagire strutture scientifiche, artistiche, educative e d'intrattenimento. Milano è una città moderna, il suo stile è moderno. Ma cosa significa modernità? Significa tenere insieme l’antico con il contemporaneo, variare la cultura partendo dalla tradizione, a volte anche contro di essa. Mint è un luogo in cui fare circolare queste idee”.

“Sono un grande sostenitore di Mint – ha affermato l’assessore all’Arredo,  Decoro urbano e Verde Maurizio Cadeo – avendo seguito questa iniziativa dalla prima edizione. Sono felice che si svolga in un bellissimo giardino pubblico come quello dedicato al grande Montanelli, e per permetterne la realizzazione metto l’organizzazione dei miei uffici a disposizione di questa manifestazione ogni anno”.


La decisione di allestire la mostra ai Giardini Montanelli nasce dalla volontà di valorizzare il polo museale del “Distretto Palestro”, che comprende le istituzioni dedicate all’arte moderna e contemporanea come la Galleria d’Arte Moderna a Villa Reale, il PAC-Padiglione d’Arte Contemporanea, le Case Museo Boschi Di Stefano e Villa Necchi Campiglio, le esposizioni temporanee alla Permanente, allo Spazio Oberdan, a Palazzo Dugnani, proseguendo con il Museo del Cinema, sempre a Palazzo Dugnani, e la Biblioteca di Via Senato, sino alle sedi del Museo di Storia Naturale e del Planetario Ulrico Hoepli.

MINT 2010, aperta sino al 21 novembre con il nuovo orario 12-22, è ospitata in una moderna candida tensostruttura, immersa nel verde; al suo interno gli spazi degli espositori sono pensati come ambienti personalizzati dallo stile delle singole gallerie e dalle caratteristiche delle opere esposte e quindi diversi per dimensioni, colori e allestimento. Il motivo dominante dell’edizione di quest’anno è MINTEMPTATION e l’allestimento gioca sul simbolo della mela rossa, frutto ‘proibito’ che contrassegna anche l’immagine guida della mostra.
La lounge/bar e` presente sia come spazio per la ristorazione che per gli incontri del programma collaterale.

Oggi i confini fra le diverse discipline e pratiche artistiche sono piu` flessibili: sempre piu` spesso grandi antiquari propongono confronti fra capolavori del passato e creazioni d’arte moderna, influenti galleristi del contemporaneo lavorano con designer che, al pari degli artisti, propongono pezzi unici o in serie limitata. Una trasversalita` che si rilette nel life style di coloro che sempre piu` ricercano un raffinato mix di linguaggi, epoche, e stili e che amano la ricerca di pezzi particolari, di altissima qualita`, originalita` ed eccezionalita`: una concezione di vita che contamina tempi e spazi per fondere lusso ed essenzialita`.


Gli allestimenti, curati da Carlo Alberto de Laugier, connotano l’esposizione con un taglio esclusivo e sorprendente, quest' anno incentrato sul tema dominante della Mintempation e della mela rossa, il frutto proibito, simbolo della tentazione del bello e dell’arte.

Le iniziative collaterali di MINT 2010 comprendono un ciclo di Talks dedicati ai diversi linguaggi dell’arte dal collezionismo, al gusto, alla finanza e un programma musicale, realizzato in collaborazione con Radio Classica di Class Editori, che con le sue emittenti televisive (Class Cnbc, Class News Msnbc, Class Life, Class Horse Tv e Tv Moda) realizzera` in diretta da MINT le interviste a collezionisti, direttori di musei, galleristi, critici ed esperti d’arte.

Cinque appuntamenti con la grande musica dal vivo per rendere ancora più esclusiva e raffinata la visita alle opere esposte a MINT.

mercoledì 17 novembre - ore 19.30
Luca Ciammarughi - pianoforte Classica

giovedì 18 novembre - ore 20.00
Francesco Piras - tromba e flicorno
Ugo Arnoldo – pianoforte Jazz

venerdì 19 novembre - ore 20.00
Antonio Vivenzio - pianoforte Jazz

sabato 20 novembre - ore 19.30
Enrico Intra – pianoforte
Alex Stangoni - live eletronics Jazz

domenica 21 novembre - ore 13.30
Stefano Ligoratti – pianoforte Classica


ELENCO ESPOSITORI
Ajassa, Torino | Galleria d’Arte Ambrosiana, Milano | W. Apolloni, Roma | Art Collector, Pisa |L’Arte Antica di Silverio Salamon, Torino | Galleria Daniela Balzaretti, Milano | Bottegantica di Savoia, Bologna | Galleria Michela Cattai, Milano | Mirco Cattai, Milano | Copetti Antiquari, Udine |Enrico Gallerie d’Arte, Milano, Genova | Farsettiarte, Prato, Milano, Cortina | Fondantico di Tiziana Sassoli, Bologna | Frascione Arte, Firenze | Gilistra Japanese Art & Design, Torino | Matteo Lampertico, Milano | Cesare Lampronti, Roma, Milano | Elliot Lee, Londra | Galleria Silvano Lodi & Due, Milano | Galleria Longari, Milano | Mazzoleni Galleria d'Arte, Torino | Lorenzo e Paola Monticone, Torino | Marco Noire Contemporary Art, Torino | Nuova Arcadia di Luciano Franchi, Padova, Meduna di Livenza (Tv) | Pegaso, Milano | Alberto Peola Arte Contemporanea, Torino |Noire Contemporary Art, Torino | Giuseppe Piva - Arte Giapponese, Milano | Poggiali e Forconi, Firenze | Robilant+Voena, Londra | Sangallo ART Station, Firenze | Scavia, Milano |Scultura Italiana di Dario Mottola, Milano | Tornabuoni Arte, Firenze, Milano, Venezia, Portofino, Forte dei Marmi | Galleria Toselli, Milano

STAMPA SPECIALIZZATA
Allemandi & C., Torino | Art Key – Teknemedia, Torino.

ISTITUZIONI
Amici di Brera e dei Musei Milanesi | Case Museo di Milano: Museo Bagatti Valsecchi, Casa Museo Boschi di Stefano, Villa Necchi Campiglio, Museo Poldi Pezzoli.

Catalogo  e` pubblicato in collaborazione con Class Editori.

Partner di MINT 2010 sono BNL Gruppo BNP PARIBAS, Alcantara e Lavazza

Media partner e` Class Editori.

Organizzazione
Revolution srl, Corso Re Umberto, 46bis 10128 – Torino / Tel 011 546284 Fax 011 5623094 Via dei Coronari, 44 - 00186 – Roma / Tel 06 69380709 Fax 06 69208012
mint@mintexhibition.it www.mintexhibition.it

Ufficio Stampa
Alessandra Santerini - tel 011 57 87 435 - cell 335 68 53 767 -
alessandrasanterini@gmail.com
Elena Casadoro - cell 334 86 02 488 -
elena.casadoro@gmail.com

Biglietto: 15,00 euro
 
Orario: 12,00 - 21,00

MINT 2010
Giardini "Indro Montanelli"
Via Palestro
Milano
mint@mintexhibition.it - www.mintexhibition.it/

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri