Tre giorni con il gusto lombardo
Milano torna ad ospitare la rassegna di cultura e gusto organizzata dal Club Papillon. L'appuntamento con Golosaria si ripropone per il quinto anno consecutivo: dal 6 all'8 novembre l'Hotel & Convention Center Melià (via Masaccio, 19) si trasforma in palcoscenico del gusto lombardo, grazie all'idea e alla direzione dei giornalisti con il papillon Paolo Massobrio e Marco Gatti. Prologo dell'iniziativa quest'anno è "Aspettando Golosaria" l'appuntamento che il 4 novembre anima i quartieri di Milano alla scoperta di mestieri ed eccellenze segnalate sulla nuova edizione de Il Golosario, il best seller dedicato al gusto giunto alla XII edizione.
Il programma della manifestazione è come sempre molto ricco, con oltre 100 magnifici produttori provenienti da ogni parte d'Italia, centinaia di prodotti in assaggio e una speciale enoteca curata dal sommelier Fabio Scarpitti. qui sono in degustazione i 100 migliori vini d'Italia selezionati da Paolo Massobrio e Marco Gatti. Ma quest'anno ritorna anche lo spazio degustazione a cura di Forum Spumante d'Italia in abbinamento al Cheese Bar di Guffanti, mentre "Coeur in man", novità dell'edizione 2010, sarà l'area dedicata a otto opere impegnate nei mestieri socialmente utili.
Non mancano gli approfondimenti legati ai piatti del territorio e della tradizione italiana con 6 laboratori che si susseguono nelle tre giornate della manifestazione: il 6 novembre (ore 15.00) Prove di interpretazione della cucina milanese sul tema: "La Michetta del giorno dopo" ovvero l'arte di recuperare e di cucinare. Ore 18.00 "La pizza di Tramonti De.Co." si incontra nella Milano a denominazione comunale. Nella giornata di sabato, alle ore 16.00, si tiene anche il Talk show inaugurale sul tema "Quando la bellezza salva il mondo. Adesso". Con Paolo Massobrio, autore del libro per la famiglia Adesso 365 giorni da vivere con gusto, sono stati invitati Tessa Gellisio, Emanuela Isoardi, Susanna Magistretti, Andrea Muccioli e Lucio Sotte.
Il 7 novembre alle ore 10.30 Laboratorio "Preziose creazioni ispirate all'Asti Docg" a cura di Ernst Knam e Davide Buggini; ore 13.00 Laboratorio. "Interpretazioni delle De.Co. della cucina milanese". Lo chef Fabio Baldassarre del Ristorante L'Unico di Milano interpreta la Cotoletta e la Cassoeula; ore 18.30 Laboratorio. "Pizza: un modo nuovo di cucinare il piatto più popolare d'Italia". In collaborazione con Molino Quaglia Petra. L'8 novembre alle ore 11.00 Laboratorio. "I 4 sensi del caffè"
Il pomeriggio di Golosaria si anima alle ore 14.00 con l'Asta delle 10 migliori Fontine d'Alpeggio dell'estate 2010 in collaborazione con la Regione Autonoma Valle d'Aosta, mentre a partire dalle ore 15.00 si tengono la presentazione e il riconoscimento ai migliori locali e ai migliori artigiani della IX edizione della GuidaCriticaGolosa alla Lombardia, con le novità, le eccellenze, i salti in avanti della guida al territorio più approfondito d'Italia.
Per tutta la durata della rassegna l'area lounge di Golosaria ospita banchi di assaggio con i piatti della tradizione lombarda realizzati con la partecipazione di: Provincia di Milano, Provincia di Mantova, Provincia di Como, Provincia di Lecco, Provincia di Brescia, Provincia di Varese e Provincia di Sondrio. Golosaria si svolge con il patrocinio del Ministero per le Politiche Agricole, Ambientali e Forestali, della Regione Lombardia, di Provincia, Comune e Camera di Commercio di Milano e di Expo 2015.
Alla manifestazione si può accedere su invito, scaricabile dal sito www.golosaria.it dove è possibile visualizzare anche il programma dettagliato dell'evento. Gli orari di apertura sono: sabato 6 novembre dalle 14.30 alle 22.30; domenica 7 novembre dalle 10.00 alle 20.30; lunedì 8 novembre dalle 10.00 alle 18.30.