Fine settimana con Fieracavalli
Da oltre cent'anni in Europa Verona è la capitale indiscussa del mondo equestre con Fieracavalli, la manifestazione nata nel 1898 e oggi leader europea con quasi 700 espositori da 25 Nazioni, 2500 cavalli di 60 razze, 350 mila metri quadrati espositivi e 150 mila visitatori da 55 Paesi. Il primato si è consolidato in 112 edizioni e quest'anno l'appuntamento è in calendario a Veronafiere dal 4 al 7 novembre.
Una delle anime più vivaci e attese della 112/ma Fieracavalli, è il Westernshow, che accoglie nei suoi tre colorati padiglioni il meglio delle discipline e degli spettacoli legati ad una delle realtà più significative e più seguite da pubblico e appassionati. Star indiscusse di questi quattro giorni, di frenesia sono le tre razze americane, impegnate nelle specialità della monta western, in un turnover perfettamente sincronizzato per divertire ed emozionare. Il primo appuntamento è con la gara che mette in mostra i potenti e scultorei cavalli da Halter. Nel ring dedicato a questa competizione sfilano i soggetti provenienti dai migliori allevamenti di tutto il territorio nazionale
Il carnet dedicato agli "speed events" si fa ogni anno più ricco. Tra il top degli appuntamenti la grande novità, lo Speed Penning, gara di abilità in parallelo ad eliminazione diretta in cui due cavalieri nel minor tempo possibile estraggono dalla mandria un vitello numerato e selezionato dalla giuria per rinchiuderlo in un recinto. Il gotha delle competizioni con bestiame si esprime al meglio con le finali del Campionato Italiano Team Penning e raggiunge l'apice con la Cutting Iternational Open Top Ten. Per la prima volta il Westernshow accoglie la Showmanship, una gara che prevede un percorso del cavallo accompagnato a mano, alla capezza, dal conduttore, che lo predispone infine per l'ispezione del giudice. L'aspetto singolare di questa disciplina sta nel fatto che il cavallo non viene valutato per la conformazione, piuttosto l'esibitore viene giudicato per come riesce a valorizzare al meglio il cavallo, con un punteggio addizionale riferito alla toelettatura (grooming) e a come il binomio cavallo e avaliere si presentano in arena. Il Western Show permette di respirare l'atmosfera di un vero saloon americano, grazie al folklore della "line dance", il fenomeno sempre più amato da appassionati e curiosi. Cowboy e Cowgirl si dispongono su linee rette muovendosi in perfetta sincronia, in un caleidoscopio di movimenti e colori accompagnati dalle note della Country Music.
Uno spazio multidisciplinare ideato per intrattenere ed istruire attraverso il contatto con il cavallo, è dedicato ai bambini. con temi riguardanti il rispetto per l'ambiente e la conoscenza dei ritmi della natura. Partendo dall'idea che saranno loro i cavalieri di domani ecco il nuovo allestimento del Villaggio del Bambino, un vero e proprio Salone con specifiche aree ludiche e didattiche
finalizzate all'educazione alimentare, alla conoscenza della storia e della cultura dei territori, con esperienze rurali sempre più rare nel frenetico ritmo cittadino. Si può fare il battesimo della sella, con l'aiuto di una squadra di
esperti. Una vera propedeutica per avvicinare i bambini a questo animale attraverso i primi approcci al sellaggio, alla nutrizione, alla pulizia e cura del cavallo. Attesa quest'anno anche la presenza del Gruppo Italiano Attacchi che, attraverso laboratori e dimostrazioni pratiche, presenta il mondo fiabesco delle carrozze, illustrando ai bambini la cultura e l'arte degli attacchi e l'abbigliamento tradizionale. Tutte le informazioni sono sul sito Internet http://www.fieracavalli.it