Escursioni sulle montagne trentine
Otto escursioni guidate sulle montagne trentine dal Monte Baldo alle Piccole Dolomiti.
maggio ottobre 2010
Le montagne nei dintorni di Rovereto sono le prime che si incontrano arrivando in Trentino dalla pianura. Nel raggio di pochi chilometri si alternano paesaggi diversi per storia, orografia, clima e vegetazione:
- il Monte Baldo (600 2000 m), uno spettacolare parco dei fiori con varietà rare, note ai botanici di tutta Europa fin dal 500
- la Val di Gresta (550-2000), lorto biologico del Trentino, con gli ampi campi terrazzati dai caratteristici muretti a secco
- la Vallarsa e le Valli del Leno (700-2200 m), montagne di storia e silenzio, attraversate dal fronte della Grande Guerra, combattuta sul Pasubio.
- la Lessinia Trentina (1000-1600 m), un altopiano con grandi distese punteggiate da rade malghe con i tetti di pietra, ancor oggi utilizzate per l'alpeggio.
In questi scenari lAzienda per il Turismo propone le otto escursioni guidate Sui sentieri dei fiori in Trentino, da vivere in compagnia di esperti botanici e accompagnatori di territorio.
La quota di partecipazione è di 8,00 per escursione guidata ed ingresso al giardino botanico rinascimentale di Palazzo Baisi (escursioni del 1-29 maggio, 12-26 giugno, 9 ottobre). Per le uscite del 15 maggio 11 e 25 settembre non è prevista la visita al giardino botanico.
Partecipazione gratuita per i ragazzi dagli 8 ai 14 anni accompagnati da un adulto.
Le escursioni si effettuano con un minimo di 8 persone.
Prenotazione obbligatoria entro le 12.30 del venerdì precedente ogni uscita.
Dal 30 aprile al 27 giugno e dal 10 settembre al 10 ottobre, in occasione delle escursioni, lAzienda Per il Turismo propone una speciale offerta week-end che comprende:
- due pernottamenti in hotel con trattamento di mezza pensione/ in B&B o agritur con prima colazione a base di prodotti naturali
- escursione Sui Sentieri dei Fiori con accompagnatore di territorio ed esperto botanico
- visita guidata al Giardino Botanico e Museo del Fossile di Brentonico o ingresso al Museo Civico di Rovereto
- pranzo in agritur con menu a base di prodotti trentini
- kit informativo del territorio.
Hotel mezza pensione da 105
B&B e Agritur da 88
Per prenotazioni e informazioni: Ufficio Turistico di Brentonico - tel. 0464 395149 brentonico@visitrovereto.it
PROGRAMMA E ITINERARI ESCURSIONI
. 1 maggio
Trekking fra le malghe del Monte Baldo
Ritrovo: Hotel S. Giacomo - ore 9.30
Dislivello: 500 m circa
Durata e difficoltà: escursione di unintera giornata senza difficoltà specifiche, ma che richiede un adeguata preparazione fisica
Da S. Giacomo (1200 m) escursione in salita tra i freschi boschi di faggio fino ai pascoli assolati di Monte Campo (1645 m) per osservare la multiforme varietà di fiori e la micro-fauna che popola le pozze di alpeggio. Sosta a Malga Campo con possibilità di pranzare a pam e formai e, con un po di fortuna, vedere le marmotte che costruiscono la tana nei dintorni. Rientro a Malga Mortigola (1160 m) per assistere alla mungitura e degustare i prodotti tipici dellagritur.
. 15 maggio
Lessinia. I pascoli del cielo
Ritrovo: loc. Sdruzzinà (sinistra Adige tra Ala e Vosinistro) - ore 9.30
Dislivello: 1200 m circa
Durata e difficoltà: escursione di unintera giornata senza difficoltà specifiche, ma che richiede un adeguata preparazione fisica
Itinerario suggestivo, che parte dal ponte sul rio Val Fredda, poco dopo l'abitato di Sdruzzinà. Si risale la vecchia strada per poi proseguire nel bosco di carpini e faggi fino ad incrociare una strada forestale che porta allaccogliente malga Barognol. Nella parte finale del percorso, lungo un comodo sentiero si raggiunge malga Lavacchione sui prati della Lessinia trentina. Da qui si godono ampi panorami verso tutto l'altopiano, con il Monte Baldo sullo sfondo. Si può inoltre apprezzare la ricca fioritura dei pascoli in quota.
. 29 maggio
Riserva Naturale Bès-Corna Piana. Un paradiso botanico
Ritrovo: rif. Graziani - ore 9.30
Dislivello: 500 m circa
Durata e difficoltà: escursione di unintera giornata senza difficoltà specifiche
Dal Rifugio Graziani (1640 m) si parte alla ricerca degli endemismi botanici di Bès-Corna Piana. Con un po dattenzione ed un binocolo si potranno inoltre osservare marmotte, rapaci e in qualche caso fortunato anche camosci. Si percorrono gli scenari della Prima Guerra Mondiale, le postazioni dei soldati, quella degli obici e le trincee, e magari si visiterà la grotta-rifugio lunga 50 m. Insomma, in una sola escursione si potrà apprezzare la bellezza della riserva a 360 gradi.
. 12 giugno
Il Ventrar. Dove i fiori si specchiano nel lago
Ritrovo: Rif. Bocca di Navene - ore 9.30
Dislivello: 250 m circa
Durata e difficoltà: escursione di unintera giornata non indicata a chi soffre di vertigini ma che non presenta nessuna difficoltà specifica
Partenza dal parcheggio sopra Bocca di Navene. Ci si addentra nel ripido bosco per raggiungere le colonne dolomitiche che si stagliano bianche a picco sul Lago di Garda. Il lago visto da 2000 m di altezza regala un panorama strepitoso, che accompagna lescursionista fino alla cima, tra rarità botaniche, rapaci in volo a caccia di piccole prede e placide mucche al pascolo.
. 26 giugno
Il Monte Altissimo dal versante sud. Un itinerario insolito
Ritrovo: rif. Bocca di Navene, ore 9.30
Dislivello: 500 m circa
Durata e difficoltà: escursione di unintera giornata senza difficoltà specifiche, ma che richiede un adeguata preparazione fisica
La cima più amata del Monte Baldo trentino, raggiunta però da una via alternativa, che evita litinerario più battuto dal Rifugio Graziani. Si segue un sentiero sulla cresta tra Lago di Garda e Altopiano di Brentonico e, raggiunta la cima (2070 m), si scende attraverso la selvaggia e stupenda Val Parol, tra relitti glaciali, fenomeni carsici e pascoli verdeggianti, magari sostando in qualche malga per assaggiare i formaggi locali.
. 11 settembre
Vallarsa. Fiori di trincea
Ritrovo: Anghebeni (piazza della chiesa) - ore 9.30
Dislivello: 1100 m circa
Durata e difficoltà: escursione di unintera giornata senza difficoltà specifiche, ma che richiede un adeguata preparazione fisica
Litinerario conduce lungo i sentieri di montagna in località teatro di aspri combattimenti durante il primo conflitto mondiale. Partendo da Anghebeni con un circuito ad anello, si risale la val di Foxi fino a Monte Corno Battisti. Lescursione ripercorre trincee, camminamenti militari, postazioni di obici e cannoni e permette di scoprire una valle solitaria, impervia ma bellissima con una natura in gran parte ancora selvaggia.
. 25 settembre
Val di Gresta e Lago di Loppio. Escursione tra storia e natura
Ritrovo: Loppio (parcheggio della chiesa) - ore 9.30
Dislivello: 400 m circa
Durata e difficoltà: escursione di unintera giornata senza difficoltà specifiche
Escursione a 360 gradi, per parlare di agricoltura locale e prodotti biologici. Si risale dallabitato di Loppio verso la Val di Gresta per poi ridiscendere verso il Lago. Qui si comprende limportanza delle zone umide per la riproduzione degli anfibi (gli animali con il numero maggiore di specie a rischio di estinzione) ed il ruolo del lago come punto di sosta per gli uccelli migratori. In compagnia di un archeologo, si scopre il ruolo della valle nel corso della storia camminando a ritroso nel tempo, dagli antichi insediamenti dellepoca pre-romana sullisola di S. Andrea ai conflitti storici tra italiani e Impero Austro-Ungarico durante la Prima Guerra Mondiale.
. 9 ottobre
Le tinte calde dellautunno nella faggeta del Monte Baldo
Ritrovo: Passo S. Valentino, davanti alla chiesa - ore 9.30
Dislivello: 500 m circa
Durata e difficoltà: escursione di unintera giornata senza difficoltà specifiche
Ci si inoltra nei boschi del Monte Baldo per lasciarsi rapire dal colore della faggeta in autunno. Scendendo da Passo S. Valentino verso il Lago di Prà della Stua si possono scoprire tante curiosità sugli animali che popolano i prati ed i boschi e sulle piante del sottobosco utilizzate dalluomo per i più diversi motivi. Nel primo pomeriggio si raggiunge il Rifugio Fos-ce con la possibilità di assaggiare qualche delizioso piatto a base dei prodotti autunnali dei boschi dellAltopiano prima di rientrare.
PER SAPERNE DI PIÙ
Brentonico - Museo del Fossile del Monte Baldo e Giardino Botanico
Storia naturale di un altopiano
Nel centro di Brentonico, il suggestivo palazzo rinascimentale Eccheli-Baisi conserva 1.200 esemplari di fossili raccolti lungo la catena del Monte Baldo Settentrionale.
Esposte in 40 vetrine, le rocce sedimentarie della montagna raccontano la genesi del territorio e documentano lorigine di animali e piante del post-triassico. Una delle sale è dedicata allinterpretazione dei fossili nella storia, dal mito alla conoscenza scientifica.
Giardino Botanico. È il primo esempio trentino di giardino rinascimentale con aiuole di forma geometrica. Raccoglie 500 specie di piante, suddivise tra varietà officinali e aromatiche e specie spontanee del Monte Baldo, distinte per ambiente e quota di crescita.
Orario: da metà giugno a metà settembre a cura del Museo Civico di Rovereto, martedì - domenica 9.30 -12.00 e 16.00- 18.00, chiuso il lunedì. Visita guidata inclusa nel prezzo del biglietto due giorni a settimana (per giorni e orari chiedere allUfficio Turistico di Brentonico). Negli altri periodi dellanno visitabile dal martedì al sabato con orario: 8.30 - 12. 30 14 - 18.
Ingresso: intero 2,50 / ridotto (gruppi min. 10 pers. e over 60) 1,50 / fino a 12 anni 1,50 / fino a 6 anni gratuito.
Brentonico - Via Mantova, 4 Tel.+39 0464 395149
Museo Civico di Rovereto
Il museo espone importanti collezioni naturalistiche, numismatiche ed archeologiche. Possiede inoltre un modernissimo Planetario e organizza attività didattiche e visite guidate anche fuori sede (Orme dei dinosauri, Villa Romana dIsera, Osservatorio astronomico sul Monte Zugna e Giardino Botanico di Brentonico).
Orario: martedì-domenica 9.00-12.00/15.00-18.00; estate: apertura serale venerdì e domenica 20.00-22.00. Chiuso lunedì non festivi, 1 Gennaio, 5 Agosto, 1 Novembre, Natale.
Ingresso: intero 5 per le due sedi / minorenni, anziani (+60), gruppi (min. 20 pers.) 3 / gruppi scolastici 2 / abbonati e bambini fino ai 6 anni: gratuito.
Orsi, Halbherr, Gerola. L'archeologia italiana nel Mediterraneo
Fino al 31 ottobre 2010
L'ora blu. Il racconto degli insetti
19 marzo 31 ottobre 2010
Discovery on Film 2010
25 - 30 maggio 2010
Rovereto - B.go S. Caterina, 41 Tel +39 0464 452800 / fax +39 0464 439487
Palazzo Alberti C.so Bettini, 41 Tel +39 0464 452830
www.museocivico.rovereto.tn.it - museo@museocivico.rovereto.tn.it