Un weekend di festa a Camarones
Camarones in spagnolo significa "gamberi" ma in città a febbraio si festeggia la Fiesta Nacional del Salmón. Questanno la festa del salmone cade lultimo weekend del mese. Per loccasione questo placido pueblo argentino della provincia del Chubut si veste a festa per due giorni interi, elegge la reína del Salmón, con tanto di corona dalloro sul capo (chissà che poi non venga messa in pentola anche lei!), si intonano inni e canti al pescado più celebre dellarea, a dispetto del nome che porta il paese, e si offre agli abitanti e ai visitatori tutto il meglio della gastronomia locale. Questo minuscolo pueblo della Patagonia argentina, esposto ai venti dellAtlantico, deve la sua condizione di isolamento ai 70 chilometri circa di ripio (sterrato) che lo separano dalla RN 3, la ruta nacional che unisce la capitale argentina alla Tierra del Fuego, estremo lembo dellemisfero australe.
Il luogo, proprio per la sua inaccessibilità, è incantevole: un placido paese costiero a pianta ortogonale, tetti in lamiera e case basse (come molti dei pueblos argentini in Patagonia). Vanta anche un ufficio del turismo, molto piccolo ma caratteristico e funzionale: la struttura è di color verde acqua e si trova in una posizione invidiabile che guarda verso il mare.
Camarones si sveglia dal torpore che caratterizza i suoi abitanti (1200 anime), soltanto una volta lanno, in estate, quando appunto viene organizzata la celebre Fiesta Nacional del Salmón.
In effetti deve la sua fama proprio alle gare ittiche di pesca daltura che riempiono il mare antistante il paese per tutto il weekend dellevento. Per loccasione, lungo le strade di Camarones e nella piazza principale, stand e venditori ambulanti offrono la possibilità di degustare le caratteristiche ricette della gastronomia locale, su tutte, strano accostamento ma molto particolare, il salmone con salsa di Roquefort. Una vera prelibatezza da queste parti.
Salmone a parte, il piccolo centro è passato alla ribalta nelle cronache di viaggio locale, divenendo molto noto agli argentini, anche perché qui si trova la residenza storica della famiglia Perón, indissolubilmente legata alla figura di Evita. Nella zona infatti, al tempo dellallora piccolo Juanito (che poi sarebbe diventato il presidente del Paese), il padre mandava avanti una estancia, una sorta di fazenda, che traeva i suoi proventi principali dalla produzione della lana. Poi fu acquistata anche una casa in paese. La residenza è visitabile e se la permanenza nel pueblo supera i giorni di festa, non è male partecipare a immersioni nelle acque antistanti, dove a pochi metri di distanza dalla costa si possono apprezzare fondali marini praticamente vergini e davvero suggestivi, grazie alla fauna autoctona che li caratterizza.
Come raggiungere Camarones
Questo minuscolo paesino della Patagonia argentina sorge sullOceano Atlantico, 72 km di sterrato dalla deviazione, in direzione sud-est, della ruta RN 3, quella che collega Buenos Aires a Ushuaia. Questanno dovrebbe essere inaugurata la strada in asfalto RN 1, che porterà sicuramente a un significativo aumento del turismo, ma alla perdita del fascino che investe questo paese davvero solitario. Da Trelew, principale aeroporto della zona, dista 230 km.
Ughetta Lacatena