Percorso per non vedenti
In occasione della mostra Grandi opere 1972-2008, in corso fino al 22 marzo 2009 presso la Fondazione Arnaldo Pomodoro, in collaborazione con lIstituto dei Ciechi di Milano, è stata realizzata liniziativa dal titolo un percorso per non vedenti con lo scopo di avvicinare i non vedenti alla comprensione dellarte contemporanea.
Un museo senza confini è il nome dellevento e permette di abbracciare lanalisi delle quindici sculture monumentali presenti in mostra, nate dal genio di Arnaldo Pomodoro, tra le quali il Grande portale dedicato a Edipo. Litinerario conduce il visitatore alla comprensione della poetica dellautore utilizzando le potenzialità del tatto per esplorare e capire le caratteristiche estetico-formali delle sculture.
Il tatto infatti oltre a consentire di leggere la forma, la dimensione e la texture di un oggetto, dà lopportunità di provare sensazioni che sono rilevabili soltanto per mezzo di questo senso e sconosciute alla vista: come la temperatura, la consistenza, il peso e lumidità.
È previsto inoltre un momento didattico, grazie al quale anche chi si avvicina allartista per la prima volta, può farsi unidea della sua poetica e delle direttrici del suo lavoro, inquadrandolo anche dal punto di vista storico-critico, con cenni ai materiali e alle tecniche di realizzazione delle sculture; in seguito, mediante lapproccio tattile, si prosegue allesplorazione diretta delle opere.
A supporto delliniziativa sono state appositamente realizzate alcune tavole in rilievo corredate da brevi testi in braille che illustrano e chiariscono quegli aspetti delle opere che non sono facilmente discriminabili al tatto perché troppo piccoli o troppo complessi, ma anche quelli che, troppo grandi, vanno oltre il campo tattile.
Alcune tavole illustrano le tipologie formali (sfere, colonne, piramidi, dischi ecc.) e le caratteristiche principali delle opere (es. il contrasto tra la superficie liscia e le fenditure). Una seconda serie di illustrazioni è dedicata ai caratteristici segni plastici, per analizzare la tipologia, la forma, le dimensioni, la scansione e lorganizzazione nello spazio. È anche prevista una mappa della sede espositiva per consentire un migliore orientamento allinterno dello spazio della Fondazione.
La proposta delle tavole è guidata da un operatore che completa verbalmente le informazioni delle illustrazioni, avvalendosi possibilmente anche di alcuni dei modelli in scala, realizzati con lo stesso materiale e con le stesse tecniche delle grandi opere.
La presentazione viene modulata a seconda delletà e delle esigenze dei visitatori, in relazione alla presenza di bambini, adolescenti o adulti.
Oltre ai percorsi specifici per non vedenti, lIstituto dei Ciechi di Milano ha messo a disposizione alcuni dei propri materiali didattici, e la trentennale esperienza di integrazione dei bambini non vedenti nella scuola di tutti, per la progettazione dei laboratori manipolativo-espressivi che la sezione didattica della Fondazione propone ai ragazzi in età scolare, come completamento del percorso di visita. Laboratori fortemente orientati alle potenzialità del tatto come mezzo per conoscere il mondo e per la creazione di elaborati artistici con una valenza non solo visiva ma anche estetico-tattile.
U. Lacatena
Info: Fondazione Arnaldo Pomodoro, via Solari 35 Milano
Tel. 02 89075396 www.fondazionearnaldopomodoro.it