weekend

Miracolo del fuoco a Fiuggi

Domenica è la "sera della candelora"

03 Mag 2004 - 23:54

La tradizione di San Biagio è viva anche in centro Italia: a Fiuggi, città di cui è patrono, si tiene domenica 2 febbraio, in occasione della sera delle "candelore", la tradizionale Festa delle stuzze: grandi falò che attraverseranno la città rievocando il miracolo compiuto dal Santo...

Teatro della festa è, come ogni anno, Piazza Trento e Trieste di Fiuggi, in provincia di Frosinone, dove si celebra il miracolo del fuoco. Per l’occasione nei vari rioni della città vengono preparati carri di legname, detti anche "capannoni", che vengono poi accesi per illuminare la città come nella lontana notte del due febbraio del 1298. Il rogo di quella notte viene ogni anno ricordato con l’accensione di questi grandi falò - le stuzze, appunto - e di interi tronchi d’albero che vengono portati a spalla per le vie del paese dai giovani, al grido di "Viva San Biagio".

La tradizione medioevale vuole che San Biagio, la notte precedente il previsto assalto dei Saraceni alla città, abbia fatto infatti apparire fiamme immaginarie, convincendo i predatori di essere stati preceduti da altre orde barbariche che avevano già saccheggiato, distrutto e dato fuoco a tutta Fiuggi. Da qui il rito, che vuole che la nottata precedente la festa, gruppi di paesani portino in giro tronchi d’albero accesi e carri crepitanti di fiamme, mentre cataste di legna ardono in vari punti della città. Uno spettacolo davvero suggestivo!

Festa delle stuzze
domenica 2 febbraio 2003
Fiuggi - Frosinone
Informazioni
Iat, tel. 0775.515019