PUNTO A CAPO

Cosa prevede la legge Realedi cui parlano Maroni e Di Pietro?

21 Ott 2011 - 21:28
 © Ap/Lapresse

© Ap/Lapresse

E' la norma che regola le manifestazioni di piazza. Approvata nel '75, prende il nome da Oronzo Reale, repubblicano, allora Ministro della Giustizia, è tutt’ora in vigore, anche se parzialmente modificata dal nuovo codice di procedura penale del 1989. Prevedeva il divieto di andare in piazza a volto coperto, la possibilità del fermo preventivo di 96 ore e la possibilità di sparare, in caso di emergenza, per la Polizia. Ora il Ministro dell'Interno Roberto Maroni ha proposto un nuovo inasprimento della norma.

PERCHE'?
Lo ha fatto in seguito agli scontri del 18 ottobre a Roma, dove infiltrati violenti hanno trasformato il centro in un campo di battaglia in occasione delle giornata mondiale contro il mondo della finanza proposta dal movimento degli "Indignati".

SONO STATI INDIVIDUATI I RESPONSABILI DELLE VIOLENZE?
Durante la manifestazione, le persone arrestate sono state 12. Di questi al momento in carcere ne restano solo nove. Nei giorni successivi alle manifestazioni una retata ha portato al fermo di altre sei persone a Firenze. Le immagini girate delle televisioni inoltre hanno permesso l'identificazione di altre trenta persone e l'arresto di Fabrizio Filippi, detto Er Pelliccia.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri