Governo, Zingaretti e Crimi rinsaldano l'asse Pd-M5s: "No alla crisi, sarebbe incomprensibile e irresponsabile"
Il segretario dem: "Lʼobiettivo è rafforzare la maggioranza intorno a Conte". E il capo politico pentastellato con Bonafede: "I cittadini vogliono una politica che affronti e risolva i problemi"

Nicola Zingaretti è convinto che "vada evitata una crisi di governo dagli sviluppi davvero imprevedibili". Il segretario del Pd chiede un "rilancio dell'azione dell'esecutivo" e dice no a "posizioni politiche che rischiano di destabilizzare la maggioranza". Sulla stessa linea il capo politico M5s Vito Crimi e il capo delegazione Alfonso Bonafede, che definiscono "impensabile" una crisi di governo "in una fase difficile come quella che stiamo vivendo".
Si consolida quindi l'asse anti-crisi Pd-M5s, con il segretario dem che ricorda: "Nel periodo della pandemia e della campagna vaccinale deve prevalere l'innovazione ma con uno spirito unitario". L'obiettivo, precisa, è un rafforzamento della maggioranza intorno a Conte.
Crimi-Bonafede: la politica risolva i problemi - Nella loro dichiarazione congiunta, i due pentastellati sottolineano: "In questo momento i cittadini italiani non vogliono sicuramente vedere una politica chelitiga, ma esclusivamente impegnata ad affrontare e risolvere i problemi. Oggi parlare o paventare una crisi di governo sarebbe incomprensibile e irresponsabile".
"Patto di legislatura" - Da parte sua intanto, il leader dem chiarisce che, "come avevamo deciso insieme, serve oggi il varo di un 'patto di legislatura' per dare alla maggioranza una visione definita e unitaria del cambiamento necessario all'Italia". La parola d'ordine, aggiunge, è "costruire, contribuire ad aprire una fase nuova insieme. Rimaniamo contrari a posizioni politiche che risultano incomprensibili ai cittadini e rischiano di aggravare il distacco tra società e istituzioni".
"Rilancio dell'azione di governo" - "Da mesi - scrive in una nota approvata dalla segretaria nazionale del partito - il Pd chiede apertamente e lavora per un rilancio dell'azione di governo, in sintonia con tutti gli alleati. Siamo convinti che aprire una stagione di rinascita e investimenti per il lavoro e l'economia sia doveroso e possibile con un impegno collegiale e senza rotture all'interno della maggioranza".
"No a spaccature, ritarderebbero politiche utili al Paese" - Le spaccature nella compagine che sostiene il governo. conclude il segretario del Pd, "inevitabilmente ritarderebbero l'attuazione di politiche utili al Paese". E promette: "Contribuiremo a questo sforzo e sosteniamo in tutte le sedi queste posizioni, convinti che al Paese vada evitata una crisi dagli sviluppi davvero imprevedibili".
M5s: "Sì al confronto e alla lealtà" - "Il confronto interno alla maggioranza sui temi politici c'è sempre stato e continuerà a esserci - riprendono Crimi e Bonafede -. Il M5s ha sempre dimostrato di affrontare con leatà e responsabilità gli impegni di governo: abbiamo anche saputo fare passiindietro necessari a compierne ulteriori in avanti, così come abbiamo affrontato con fermezza i temi in cui crediamo e continueremo a farlo. Lo stesso ci aspettiamo da tutte le forze di maggioranza".
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali